Categories: Calcio

Scopri ‘The Playmaker’: un omaggio a Mazzola a Manchester

L’installazione “The Playmaker” rappresenta un omaggio interattivo a Sandro Mazzola, uno dei più grandi calciatori della storia italiana. Questo progetto si inserisce nel contesto del Manchester International Festival, evidenziando il legame tra calcio e arte. Realizzata dallo studio Stefano Boeri Architetti, l’opera fa parte della mostra “Football City, Art United”, co-curata da Hans Ulrich Obrist, Josh Willdigg e Juan Mata. Quest’ultima esplora come queste due discipline possano influenzarsi reciprocamente, invitando i visitatori a riflettere su questo affascinante connubio.

Un’esperienza interattiva unica

L’installazione offre un’esperienza unica, permettendo ai visitatori di rivivere i momenti iconici della carriera di Mazzola e di creare nuove azioni calcistiche. Composta da tre moduli cilindrici che rappresentano campi da gioco in miniatura, l’opera è arricchita da motivi grafici progettati dall’artista messicano Eduardo Terrazas. Le pareti dell’installazione presentano aperture circolari che fungono da porte, permettendo ai visitatori di interagire in un gioco di precisione e strategia ispirato al mondo del calcio.

L’importanza di Sandro Mazzola

Stefano Boeri, architetto e curatore del progetto, ha dichiarato: “Sandro Mazzola è stato uno dei miti della mia infanzia e adolescenza.” Questa affermazione sottolinea l’importanza di Mazzola non solo come calciatore, ma anche come innovatore del gioco. Riconosciuto come uno dei precursori del ruolo del “falso nove”, Mazzola ha saputo anticipare i movimenti degli avversari, interpretando il calcio in modo rivoluzionario.

Un team di talenti

Il team che ha lavorato all’installazione include anche Pietro Chiodi, Anastasia Kucherova e Mohamed Hassan. La loro visione ha tradotto l’essenza di Mazzola in un’opera che celebra il calcio e incarna l’idea di un’architettura interattiva. “The Playmaker” si erge come elemento focale della mostra, circondata da altre dieci opere tematiche create da artisti e calciatori, tra cui nomi illustri come Eric Cantona ed Edgar Davids. Questo percorso interattivo offre ai visitatori l’opportunità di riflettere sui diversi ruoli iconici del calcio, esplorando le connessioni tra arte e sport.

“The Playmaker” è aperta al pubblico fino al 24 agosto presso gli Aviva Studios di Factory International, un centro culturale dedicato a esperienze immersive su larga scala. La struttura industriale che ospita l’installazione è stata scelta per la sua estetica, in perfetta sintonia con il tema calcistico dell’opera. Le pareti, costruite con profili in legno lamellare e pannelli multistrato, creano un ambiente che richiama l’intensità del calcio.

In un mondo in cui il calcio è spesso visto come mera competizione, “The Playmaker” trasforma l’esperienza del tifoso in un viaggio di scoperta e creatività. L’installazione non si limita a celebrare la carriera di un grande campione, ma diventa un luogo di incontro per idee e interazioni, dove ogni visitatore può diventare protagonista, proprio come Mazzola lo era sul campo. A Manchester, l’opera di Boeri non solo rende omaggio a un’icona del calcio, ma invita anche a riflettere su come il movimento e la partecipazione possano creare un legame profondo tra l’arte e lo sport.

Luca Baldini

Ciao a tutti, mi chiamo Luca Baldini e sono redattore sportivo di Wigglesport! Scommetto che non vi sareste mai aspettati di incontrare un tizio così appassionato di sport "minori". Ebbene sì, mentre tutti gli altri seguono i grandi nomi del calcio e del basket, io mi tuffo a capofitto nel mondo affascinante delle discipline meno conosciute! La mia curiosità per gli sport alternativi è nata quasi per caso. Cresciuto tra le Alpi piemontesi, tra una discesa sugli sci e una partita a curling con gli amici, ho sviluppato un amore viscerale per tutte quelle attività che non sempre fanno i titoli dei giornali. Dai Campionati Mondiali di Badminton ai Tornei Internazionali di Bocce, ho sempre avuto un debole per tutto ciò che è insolito e sorprendente. Dopo aver terminato gli studi in Comunicazione e Giornalismo a Torino, ho realizzato il mio sogno di diventare redattore sportivo, portando con me questa passione fuori dal comune. All'inizio la mia famiglia e i miei amici mi prendevano bonariamente in giro ("Luca, chi vuoi che legga di un torneo di cricket islandese?"), ma con il tempo hanno imparato ad apprezzare la bellezza degli sport minori e il mio modo di raccontarli. Ho avuto la fortuna di viaggiare in tutto il mondo per seguire competizioni di ogni genere, descrivendo con passione le performance di atleti incredibili che gareggiano lontano dai riflettori della ribalta mediatica. La mia scrivania? Un arcobaleno di locandine di eventi da ogni angolo del globo! Se c'è una cosa che amo del mio lavoro, è la capacità di portare alla luce storie emozionanti e spesso trascurate. Raccontare le gesta di un arciere paralimpico o la preparazione di una squadra di rugby su sedia a rotelle mi riempie di orgoglio e mi spinge a essere sempre più curioso. Quando non sono impegnato a scrivere o a seguire competizioni improbabili, mi piace partecipare personalmente ad alcuni di questi sport. E sì, ho collezionato più magliette da gara di corse con i sacchi e di tornei di palla tamburello di quante ne possa contare! Quindi, se mai sentite parlare di uno sport di cui nessuno sa nulla, c'è una buona possibilità che io sia lì a raccontarlo. Perché, in fondo, ogni disciplina ha una sua magia speciale, e io sono qui per condividere quella magia con voi. A presto,

Recent Posts

Struff sfida Alcaraz a Wimbledon, l’Italia vive una giornata difficile

Il torneo di Wimbledon continua a riservare emozioni e sorprese, e la giornata di oggi…

18 minuti ago

Alcaraz supera Struff in un emozionante duello a Wimbledon

Il torneo di Wimbledon, uno dei più prestigiosi nel panorama del tennis mondiale, ha regalato…

2 ore ago

Abodi annuncia l’avvio della nuova commissione conti club a fine agosto

Il mondo del calcio italiano sta per affrontare un cambiamento significativo con l'introduzione della nuova…

2 ore ago

Buonfiglio: l’impegno per impianti sportivi è fondamentale per tutti

L'intervento di Luciano Buonfiglio, presidente del Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI), durante l'evento "Piazza Italia",…

2 ore ago

Darderi fuori da Wimbledon: Thompson avanza agli ottavi con grinta

Il torneo di Wimbledon, uno dei più prestigiosi eventi tennistici al mondo, ha recentemente vissuto…

3 ore ago

Bellucci dice addio a Wimbledon: eliminazione al terzo turno sorprendente

Il sogno di Mattia Bellucci di proseguire il suo cammino a Wimbledon si è interrotto…

4 ore ago