Scopri il percorso avvincente della Dakar ’26: una sfida da non perdere!

Scopri il percorso avvincente della Dakar '26: una sfida da non perdere!

Scopri il percorso avvincente della Dakar '26: una sfida da non perdere! - ©ANSA Photo

Luisa Marcelli

13 Novembre 2025

La 48ª edizione del Rally Dakar, uno dei rally più iconici e impegnativi al mondo, si svolgerà dal 3 al 17 gennaio 2026. Durante una recente presentazione a Gedda, in Arabia Saudita, gli organizzatori hanno svelato il percorso, promettendo un tracciato “impegnativo” e “equilibrato” che metterà alla prova le abilità e la resistenza di ogni concorrente. Con ben 812 iscritti e 325 veicoli, tra cui 118 moto, il rally si preannuncia come un evento straordinario per appassionati e piloti.

il percorso e le sfide

Il direttore della corsa, David Castera, ha sottolineato l’importanza di un equilibrio nella progettazione del percorso, mantenendo un livello di difficoltà costantemente elevato. Questo approccio è fondamentale per garantire che la Dakar continui a essere una sfida avvincente per i partecipanti e un’esperienza emozionante per il pubblico. L’Arabia Saudita, con i suoi terreni vari e difficili, offre un contesto ideale per questa competizione.

Il percorso di quest’anno coprirà circa 8.000 chilometri, di cui circa 4.900 saranno cronometrati. I partecipanti dovranno affrontare un’ampia varietà di terreni, alternando tratti veloci a passaggi rocciosi e sabbiosi. Le sfide includeranno:

  1. Dune che richiederanno un’abilità di navigazione eccezionale.
  2. La sesta tappa, con un totale di 920 km, di cui 331 km dedicati a prove speciali in sabbia e dune.
  3. Un mix di resistenza fisica e capacità di strategia e pianificazione.

tappe marathon e gestione delle vetture

Un elemento interessante dell’edizione 2026 sarà l’introduzione di due tappe marathon, programmate per il 4-5 e il 9-10 gennaio. Durante queste tappe, i concorrenti dovranno pernottare in un bivacco-rifugio, senza accesso al supporto meccanico, gestendo in autonomia le loro vetture. Questo aspetto rende la Dakar un test non solo per i piloti, ma anche per i team di supporto.

Il percorso sarà progettato per differenziare le esigenze delle moto e dei veicoli a quattro ruote, con tracciati separati per garantire la sicurezza e l’efficacia della competizione. Questo approccio riflette l’impegno degli organizzatori nella creazione di un evento che esalta le capacità di guida e rispetta la diversità dei veicoli e delle categorie in gara.

sostenibilità e impatto ambientale

L’Arabia Saudita ha visto una crescente attenzione internazionale per i suoi paesaggi mozzafiato e il suo impegno nell’accogliere eventi sportivi di grande rilevanza. La Dakar ha trovato in questo paese un terreno fertile per il suo svolgimento, grazie alla varietà del paesaggio che offre una cornice unica per il rally.

Inoltre, la Dakar funge da piattaforma per la promozione di valori come la solidarietà e il rispetto per l’ambiente. Quest’anno, particolare attenzione sarà data alla sostenibilità, con iniziative volte a ridurre l’impatto ambientale dell’evento, creando un legame tra il rally e il territorio che lo ospita.

In conclusione, l’edizione 2026 del Rally Dakar si preannuncia come un evento indimenticabile, non solo per i piloti ma anche per gli spettatori. Con un mix di sfide impegnative e paesaggi spettacolari, la Dakar continuerà a mantenere il suo status di regina dei rally, attirando appassionati da tutto il mondo. Il conto alla rovescia per questo evento epico è ufficialmente iniziato, e gli appassionati non vedono l’ora di scoprire chi emergerà vittorioso da questo straordinario test di resistenza e abilità.

Change privacy settings
×