Categories: Calcio

Scommesse: il sostegno della Figc secondo Gravina

Negli ultimi mesi, il mondo del calcio italiano ha affrontato una crisi senza precedenti a causa di scandali legati alle scommesse, coinvolgendo nomi di spicco come Nicolò Fagioli e Sandro Tonali. In questo scenario complesso, il presidente della Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC), Gabriele Gravina, ha espresso la necessità di un cambiamento di approccio. Piuttosto che giudicare severamente i trasgressori, Gravina sottolinea l’importanza di un sostegno comprensivo. Questo approccio rappresenta un’evoluzione significativa rispetto alla tradizione di punizioni dure, che spesso non considerano le fragilità umane dietro ai comportamenti problematici.

Comprensione e supporto

Gravina ha affermato che “al verificarsi di fenomeni come questi serve comprensione, non giudizio”. È essenziale sviluppare un approccio che favorisca la prevenzione e l’educazione piuttosto che limitarsi a sanzionare. Egli ha sottolineato che “serve una società più attenta, che protegga e non favorisca”, evidenziando l’importanza di creare un ambiente che incoraggi i giovani a evitare la ludopatia e che li sostenga nel caso in cui ne diventino vittime.

Misure adottate dalla FIGC

La FIGC ha già intrapreso azioni decisive nei confronti dei giocatori coinvolti, infliggendo squalifiche significative e implementando un programma riabilitativo obbligatorio per Fagioli e Tonali. Questa decisione non si limita alla punizione, ma ha anche una dimensione rieducativa, volta a reinserire i calciatori nella società e a fornire loro gli strumenti necessari per affrontare la loro dipendenza. Gravina ha evidenziato che “la Federazione sente viva la responsabilità sociale ed educativa nell’aiutare i ragazzi e le ragazze vittime di ludopatia”, traducendo questo impegno in progetti specifici di supporto.

Distinzione tra comportamenti e alterazioni

Un altro aspetto fondamentale sottolineato da Gravina riguarda la differenza tra il comportamento dei giocatori e le alterazioni del risultato delle partite. Ha chiarito che “nelle inchieste penali e sportive richiamate negli ultimi giorni, non c’è alcuna fattispecie riconducibile ad alterazioni del risultato”. Questo chiarimento è cruciale per comprendere la gravità della situazione, che va oltre una semplice violazione delle regole sportive, estendendosi a un problema sociale più ampio.

In un contesto in cui la fragilità generazionale e la dipendenza dal gioco d’azzardo sono in aumento, Gravina ha ribadito la posizione della FIGC contro la ludopatia. La Federazione intende ampliare il supporto già attivo nelle Nazionali giovanili, aumentando il numero di psicologi coinvolti e coinvolgendo l’intero mondo del calcio. Gli obiettivi includono:

  1. Approfondire il tema delle dipendenze comportamentali.
  2. Offrire terapie e gruppi di sostegno.
  3. Creare percorsi individuali per i giovani atleti.

La lotta contro la ludopatia è, quindi, un impegno sociale che richiede la cooperazione di tutti i soggetti coinvolti. Gravina ha affermato che “di fronte alla solitudine della dipendenza, la vera vittoria è avere il coraggio di chiedere aiuto”, un messaggio di speranza fondamentale per chi affronta queste sfide.

La posizione di Gravina rappresenta un passo importante verso una maggiore consapevolezza e responsabilità nel mondo del calcio. La FIGC, attraverso programmi specifici e una maggiore sensibilizzazione, potrebbe diventare un punto di riferimento nella lotta contro la ludopatia e le sue conseguenze devastanti. Con un approccio basato sulla comprensione e sul sostegno, è possibile creare un ambiente più sano e positivo per tutti gli attori coinvolti.

Stefano Cerulli

Stefano è un appassionato di sport e redattore sportivo con una carriera che riflette il suo profondo amore per il calcio e l'atletica. Nato a Milano nel 1985, ha nutrito fin da giovane una passione innata per lo sport, alimentata dalle domeniche passate sugli spalti dello stadio San Siro e dalle interminabili ore di allenamento sulle piste d'atletica locali. Dopo aver conseguito la laurea in Scienze della Comunicazione presso l'Università degli Studi di Milano, Stefano ha iniziato la sua carriera nel mondo del giornalismo sportivo. I suoi primi articoli, pubblicati su riviste minori, hanno subito messo in luce la sua abilità nel raccontare con vividezza e competenza le vicende sportive, catturando l'attenzione di un pubblico sempre più vasto. Stefano è noto per il suo stile di scrittura coinvolgente, capace di trasmettere non solo i fatti ma anche le emozioni e la tensione che caratterizzano ogni evento sportivo. La sua capacità di analisi e la profonda conoscenza tecnica dei diversi sport gli permettono di offrire ai lettori articoli di grande qualità, che spaziano dalle cronache più avvincenti alle analisi tattiche più approfondite. Oltre alla sua attività di redattore, è anche un promotore attivo dello sport giovanile. Dedica il suo tempo libero a organizzare eventi e workshop per giovani atleti, con l'obiettivo di trasmettere loro i valori dello sport e l'importanza della corretta informazione sportiva. Sempre aggiornato sulle ultime novità del mondo sportivo, Stefano continua a essere una voce rispettata e autorevole nel giornalismo sportivo italiano, rappresentando un punto di riferimento per tutti gli appassionati di calcio e atletica.

Recent Posts

Zaniolo chiarisce: scuse dopo la rissa, ma nega ogni aggressione

Nicolò Zaniolo, attaccante della Fiorentina e ex giocatore della Roma, è al centro di un…

1 minuto ago

Dagnoni elogia Scaroni, Fortunato e Pellizzari: un trionfo per il Giro

Nel cuore della 16/a tappa del Giro d'Italia, la corsa continua a regalare emozioni e…

16 minuti ago

Scaroni trionfa nella 16esima tappa del Giro, Roglic sorprendentemente si ritira

Nella 16/a tappa del Giro d'Italia, che si è svolta tra Piazzola sul Brenta e…

46 minuti ago

Roland Garros: una battaglia epica, Passaro si arrende all’olandese De Jong dopo cinque set emozionanti

Il Roland Garros, uno dei tornei di tennis più prestigiosi al mondo, ha dato il…

1 ora ago

Giro d’Italia: Del Toro mantiene la maglia rosa nella 16ª tappa

La sedicesima tappa del Giro d'Italia, uno degli eventi ciclistici più prestigiosi al mondo, ha…

2 ore ago

Champions: Inter, la corsa ai biglietti con 80mila richieste per 18mila posti disponibili

L'attesa per la finale di Champions League a Monaco di Baviera è palpabile, specialmente tra…

2 ore ago