Scherma sotto il Pantheon: un’affascinante sfida a Fil di Spada

Scherma sotto il Pantheon: un'affascinante sfida a Fil di Spada

Scherma sotto il Pantheon: un'affascinante sfida a Fil di Spada - ©ANSA Photo

Luca Baldini

13 Settembre 2025

Una giornata dedicata alla celebrazione della scherma, uno degli sport più emblematici e rappresentativi dell’italianità, si è svolta a Roma, precisamente in Piazza della Rotonda, il 24 settembre 2023. La XV edizione di “A Fil di Spada – La Maratona di Scherma – Memorial Enzo Musumeci Greco” ha riunito atleti di ogni età e livello, rendendo omaggio a una disciplina che ha dato lustro all’Italia in tutto il mondo. Questa manifestazione si è affermata come la più grande al mondo di scherma non competitiva in pubblico, rappresentando un’importante opportunità per appassionati e curiosi di avvicinarsi a questo sport.

partecipazione di atleti di spicco

L’evento ha visto la partecipazione di un nutrito gruppo di atleti di spicco. Tra i presenti, il presidente della Federazione Italiana Scherma (FIS), Luigi Mazzone, e il vicepresidente vicario, Daniele Garozzo, hanno dato il benvenuto ai partecipanti, sottolineando l’importanza di eventi come questo per la promozione della scherma in Italia. Non sono mancati i nomi illustri come i fratelli Di Veroli, Damiano e Davide, che hanno contribuito a rendere la giornata ancora più speciale. Tra gli atleti che hanno preso parte all’evento, Paolo Pizzo, campione del mondo di fioretto, e i fratelli Reale, Valerio ed Edoardo, hanno dimostrato le loro abilità e il loro amore per questa disciplina.

esibizioni dal vivo e inclusione

Il pomeriggio è stato caratterizzato da esibizioni dal vivo, che hanno coinvolto sia atleti paralimpici che non, offrendo uno spettacolo emozionante e inclusivo. La presenza della plurimedagliata paralimpica Loredana Trigilia ha rappresentato un simbolo di determinazione e resilienza, dimostrando che lo sport è accessibile a tutti, indipendentemente dalle sfide personali che si possono affrontare. La giornata ha avuto un’atmosfera festosa, con il pubblico entusiasta che ha potuto assistere a sfide avvincenti e a dimostrazioni di tecnica e abilità.

unione e coesione sociale

L’evento ha avuto un forte impatto non solo per la qualità delle esibizioni, ma anche per il messaggio di unione e coesione sociale che ha trasmesso. La scherma, infatti, è uno sport che incoraggia la disciplina, il rispetto e la sana competizione, valori fondamentali che sono stati messi in risalto durante la maratona. La manifestazione ha dimostrato come la scherma possa superare le barriere culturali e fisiche, creando un ambiente in cui tutti possono sentirsi parte di una grande famiglia.

Piazza della Rotonda, con il suo maestoso Pantheon che veglia sugli atleti, ha fornito uno sfondo suggestivo e storico per l’evento. La scelta di questo luogo emblematico non è casuale; il Pantheon è uno dei simboli della grandezza della cultura italiana e ha rappresentato un palcoscenico ideale per mettere in risalto l’eccellenza sportiva e le tradizioni del paese. La bellezza architettonica del Pantheon ha aggiunto un ulteriore elemento di fascino alla giornata, creando un’atmosfera magica che ha incantato tutti i partecipanti.

Inoltre, “A Fil di Spada” ha visto una significativa partecipazione di giovani schermitori, segno che la passione per la scherma continua a crescere tra le nuove generazioni. I giovani atleti hanno avuto l’opportunità di confrontarsi con i loro idoli, ricevendo preziosi consigli e incoraggiamenti. Questo aspetto educativo è fondamentale per il futuro della scherma in Italia, contribuendo a creare una solida base di talenti che potranno rappresentare il paese in competizioni internazionali.

L’evento è stato anche un’importante occasione di networking per gli appassionati della scherma, che hanno potuto scambiare idee e esperienze, creando legami e amicizie che vanno oltre il semplice ambito sportivo. La comunità della scherma si è riunita, dimostrando che questo sport è molto più di una competizione: è un modo di vivere e di condividere momenti speciali.

La maratona ha ricevuto anche l’appoggio di diverse istituzioni e sponsor, che hanno riconosciuto il valore di un evento che promuove non solo lo sport, ma anche valori di inclusione e solidarietà. Grazie a queste collaborazioni, è stato possibile offrire un’esperienza di alta qualità, garantendo che ogni partecipante potesse vivere una giornata memorabile.

In conclusione, “A Fil di Spada” rappresenta una celebrazione della scherma e della cultura italiana, che unisce atleti, tifosi e appassionati in un’unica grande festa sotto il Pantheon. La manifestazione ha dimostrato come la scherma possa essere un mezzo per costruire legami, condividere esperienze e promuovere valori positivi. Mentre gli atleti si sono sfidati sulle pedane, il pubblico ha applaudito e tifato, rendendo omaggio a uno sport che continua a ispirare generazioni su generazioni. L’augurio per il futuro è che eventi come questi continuino a crescere e a diffondere la passione per la scherma in tutto il mondo.

Change privacy settings
×