Categories: News

Scherma: l’alleanza tra Italia e Giappone per Expo 2025 a Osaka

La settimana dedicata alla scherma presso il Padiglione Italia a Expo 2025 Osaka ha registrato un’affluenza straordinaria, attirando visitatori entusiasti che hanno potuto assistere a dimostrazioni e partecipare attivamente a questa affascinante disciplina. Organizzato dall’Accademia Musumeci Greco, una storica istituzione fondata a Roma nel 1878 e riconosciuta dal Ministro Adolfo Urso come un’eccellenza del Made in Italy, l’evento ha rappresentato una celebrazione dello sport e un’opportunità di scambio culturale tra Italia e Giappone.

L’importanza dell’iniziativa

Grazie a questa iniziativa, oltre 150 volontari hanno permesso ai visitatori di cimentarsi con la scherma, creando un’atmosfera di coinvolgimento e apprendimento. Questo evento ha contribuito a diffondere la passione per un’arte marziale che, con le sue radici storiche e la sua eleganza, promuove valori di rispetto e disciplina, fondamentali in entrambe le culture.

Atleti di spicco e nuove promesse

L’evento ha visto la partecipazione di atleti di spicco, tra cui:

  1. Giovanni Sirovich
  2. Rossella Gregorio
  3. Julia Markoswka, medaglia d’argento alla Coppa del Mondo paralimpica di Budapest

Accanto a loro, giovani promesse come Alberto Arpino e Daniele Stirpe si sono esibiti sotto la guida di Renzo Musumeci Greco, portando avanti la tradizione di eccellenza dell’accademia. Gli schermidori giapponesi, come Kanna e Riki Oishi, Taro Nakamura, Yuta Sakamoto e Akira Tsunoda, hanno ulteriormente arricchito le esibizioni, dimostrando come lo sport possa unire culture diverse.

Collaborazioni e progetti futuri

Il sostegno di aziende giapponesi come Sankyu, che ha sponsorizzato l’evento, è stato fondamentale per il successo dell’iniziativa. L’ambasciatore Tadahiro Konoe, in qualità di Ambassador del Padiglione Italia, ha giocato un ruolo cruciale nell’organizzazione, favorendo il dialogo e la collaborazione tra i due Paesi. È previsto che alcuni atleti giapponesi partecipino a un periodo di allenamento presso le storiche scuole dell’Accademia a Roma, un’opportunità che promette di rafforzare ulteriormente i legami tra Italia e Giappone.

L’ambasciatore Mario Vattani, Commissario generale per l’Italia a Expo 2025 Osaka, ha sottolineato l’importanza di questo progetto, evidenziando come il Padiglione Italia sia radicato nel territorio giapponese. Vattani ha dichiarato: “La scherma italiana, con la sua eleganza e disciplina, non solo avvicina le culture, ma insegna ai giovani concentrazione e rispetto reciproco, avendo un impatto positivo anche sul benessere mentale”.

L’Accademia Musumeci Greco non si ferma qui; i prossimi obiettivi includono la partecipazione alle Olimpiadi e Paralimpiadi di Los Angeles 2028, oltre a Expo Riyadh 2030. Inoltre, l’accademia è fortemente impegnata in progetti sociali, supportando 15 atleti disabili in carrozzina e circa 80 giovani con disabilità mentali, autismo, sindrome di Down o disturbi del comportamento. Grazie al lavoro dei volontari, lo sport diventa uno spazio di equilibrio e condivisione, migliorando la qualità della vita di queste persone.

La presenza dell’Accademia Musumeci Greco a Expo 2025 Osaka rappresenta un passo importante verso un futuro di collaborazione e amicizia tra Italia e Giappone. Attraverso la scherma, si è creata una connessione umana che va oltre la semplice competizione sportiva. In un mondo sempre più globalizzato, eventi come questo dimostrano il potere dello sport nel costruire ponti tra culture diverse, promuovendo valori di rispetto e amicizia. La speranza è che questa collaborazione continui a crescere, ispirando le nuove generazioni a esplorare e abbracciare le diversità culturali attraverso lo sport.

Luca Baldini

Ciao a tutti, mi chiamo Luca Baldini e sono redattore sportivo di Wigglesport! Scommetto che non vi sareste mai aspettati di incontrare un tizio così appassionato di sport "minori". Ebbene sì, mentre tutti gli altri seguono i grandi nomi del calcio e del basket, io mi tuffo a capofitto nel mondo affascinante delle discipline meno conosciute! La mia curiosità per gli sport alternativi è nata quasi per caso. Cresciuto tra le Alpi piemontesi, tra una discesa sugli sci e una partita a curling con gli amici, ho sviluppato un amore viscerale per tutte quelle attività che non sempre fanno i titoli dei giornali. Dai Campionati Mondiali di Badminton ai Tornei Internazionali di Bocce, ho sempre avuto un debole per tutto ciò che è insolito e sorprendente. Dopo aver terminato gli studi in Comunicazione e Giornalismo a Torino, ho realizzato il mio sogno di diventare redattore sportivo, portando con me questa passione fuori dal comune. All'inizio la mia famiglia e i miei amici mi prendevano bonariamente in giro ("Luca, chi vuoi che legga di un torneo di cricket islandese?"), ma con il tempo hanno imparato ad apprezzare la bellezza degli sport minori e il mio modo di raccontarli. Ho avuto la fortuna di viaggiare in tutto il mondo per seguire competizioni di ogni genere, descrivendo con passione le performance di atleti incredibili che gareggiano lontano dai riflettori della ribalta mediatica. La mia scrivania? Un arcobaleno di locandine di eventi da ogni angolo del globo! Se c'è una cosa che amo del mio lavoro, è la capacità di portare alla luce storie emozionanti e spesso trascurate. Raccontare le gesta di un arciere paralimpico o la preparazione di una squadra di rugby su sedia a rotelle mi riempie di orgoglio e mi spinge a essere sempre più curioso. Quando non sono impegnato a scrivere o a seguire competizioni improbabili, mi piace partecipare personalmente ad alcuni di questi sport. E sì, ho collezionato più magliette da gara di corse con i sacchi e di tornei di palla tamburello di quante ne possa contare! Quindi, se mai sentite parlare di uno sport di cui nessuno sa nulla, c'è una buona possibilità che io sia lì a raccontarlo. Perché, in fondo, ogni disciplina ha una sua magia speciale, e io sono qui per condividere quella magia con voi. A presto,

Recent Posts

Milan trionfa allo sprint: un successo italiano che mancava da 6 anni

Il Tour de France 2023 ha segnato un momento storico per il ciclismo italiano, con…

9 minuti ago

Gilardino: l’entusiasmo di Pisa e la corsa verso la salvezza

Alberto Gilardino, ex attaccante della Nazionale italiana e campione del mondo nel 2006, ha recentemente…

54 minuti ago

Sinner e Djokovic: quasi un milione di spettatori su Sky per la sfida del secolo

L'incontro tra Jannik Sinner e Novak Djokovic ha catturato l'attenzione di quasi un milione di…

1 ora ago

Longo Borghini conquista la maglia rosa al Giro donne nella tappa di Gigante

Elisa Longo Borghini ha dimostrato ancora una volta di essere una delle cicliste italiane più…

1 ora ago

Italia Challenge Sardegna: il polo si prepara a un weekend di emozioni dal 17 agosto

L'Italia Polo Challenge rappresenta un evento annuale di grande rilevanza per gli appassionati di polo…

1 ora ago

Italia inizia alla grande i Mondiali di pallanuoto: vittoria schiacciante contro la Romania 17-5

L'Italia della pallanuoto ha esordito nel migliore dei modi ai Mondiali di Singapore, battendo la…

1 ora ago