Categories: News

Scherma: la squadra azzurra si prepara con gli ultimi test prima degli europei

Il weekend del 23-25 maggio rappresenta un’importante tappa per la scherma italiana, con ben 48 atleti azzurri pronti a scendere in pedana per gli ultimi test di Coppa del Mondo prima degli Europei di Genova. Questo evento è cruciale per i nostri schermidori, che mirano a perfezionare la loro preparazione in vista del torneo continentale, previsto dal 14 al 19 giugno 2025.

La competizione si svolgerà su più fronti: le spadiste saranno impegnate a Wuxi, in Cina, mentre gli spadisti gareggeranno a Saint-Maur, in Francia. Le sciabolatrici scenderanno in pedana a Lima, in Perù, e gli sciabolatori a Madrid, in Spagna. Questi eventi finali del circuito di Coppa del Mondo sono sotto la direzione del Commissario Tecnico Dario Chiadò per la spada, mentre le sciabolatrici e gli sciabolatori sono guidati rispettivamente dai CT Andrea Aquili e Andrea Terenzio.

La spada azzurra: un team di eccellenza

A Wuxi, il gruppo di spadiste italiane include nomi noti e promettenti del panorama schermistico. Rossella Fiamingo, due volte medaglia di bronzo ai Mondiali, sarà una delle atlete da tenere d’occhio. Insieme a lei, altre atlete di talento come Federica Isola e Sara Maria Kowalczyk, che hanno dimostrato di essere all’altezza delle sfide internazionali. La lista prosegue con:

  1. Lucrezia Paulis
  2. Giulia Rizzi
  3. Alberta Santuccio
  4. Alessandra Bozza
  5. Gaia Caforio
  6. Alice Clerici
  7. Nicol Foietta
  8. Carola Maccagno
  9. Roberta Marzani

Tutte pronte a dare il massimo e a cercare di portare a casa risultati significativi.

A Saint-Maur, gli spadisti italiani affronteranno una competizione agguerrita. I nomi in pedana includono Gianpaolo Buzzacchino, Valerio Cuomo e Davide Di Veroli, atleti che hanno già dimostrato il loro valore sul palcoscenico internazionale. Altri membri del team sono:

  • Matteo Galassi
  • Simone Mencarelli
  • Enrico Piatti
  • Andrea Santarelli
  • Filippo Armaleo
  • Gabriele Cimini
  • Luca Diliberto
  • Giulio Gaetani
  • Giacomo Paolini

Tutti pronti a mettere in mostra il loro talento e la loro preparazione.

Sciabola: le azzurre e gli azzurri in gara

Parallelamente, in Perù, le sciabolatrici italiane scenderanno in pedana con l’obiettivo di conquistare punti preziosi per la classifica di Coppa del Mondo. Il team, selezionato dal CT Andrea Aquili, include atlete come Michela Battiston, Benedetta Fusetti e Chiara Mormile, che hanno già dimostrato di possedere una solida esperienza in competizioni internazionali. La squadra è completata da:

  1. Eloisa Passaro
  2. Manuela Spica
  3. Mariella Viale
  4. Martina Criscio
  5. Alessia Di Carlo
  6. Carlotta Fusetti
  7. Michela Landi
  8. Vittoria Mocci
  9. Claudia Rotili

Queste schermitrici hanno il compito di mettere in pratica le strategie allenate durante il periodo preparativo e di cercare di ottenere buoni piazzamenti.

A Madrid, invece, gli sciabolatori italiani, guidati dal CT Andrea Terenzio, si preparano a una competizione intensa. I nomi in gara includono:

  • Cosimo Bertini
  • Dario Cavaliere
  • Luca Curatoli
  • Michele Gallo
  • Matteo Neri
  • Edoardo Reale
  • Leonardo Reale
  • Pietro Torre
  • Edoardo Cantini
  • Marco Mastrullo
  • Giacomo Mignuzzi
  • Mattia Rea

Questi atleti sono pronti a dare il massimo per dimostrare il loro valore e affinare le proprie abilità in vista degli Europei.

Importanza della preparazione

La Coppa del Mondo rappresenta un’opportunità non solo per accumulare punti, ma anche per testare le strategie e il livello di preparazione in vista di competizioni più importanti, come gli Europei di Genova e i successivi Mondiali di Tbilisi. Ogni evento di Coppa del Mondo è un banco di prova fondamentale, dove i nostri atleti possono migliorare la propria condizione fisica e mentale, affrontando avversari di alto livello.

Il CT Dario Chiadò ha espresso fiducia nei confronti dei suoi atleti, sottolineando l’importanza di affrontare queste competizioni con determinazione e spirito di squadra. Gli allenamenti intensivi e la preparazione specifica per ogni disciplina stanno dando i loro frutti, e l’intento è quello di arrivare agli Europei con il morale alto e con la giusta esperienza.

Con il supporto di allenatori e staff, il team azzurro è pronto a raccogliere i frutti di un lavoro costante e di un grande sacrificio. La scherma italiana ha una lunga tradizione di successi e, con questi 48 atleti in pedana, si preannuncia un futuro brillante per questo sport in Italia. Gli appassionati di scherma sono in attesa di vedere i risultati di questo ultimo test prima degli Europei, sperando di assistere a prestazioni memorabili da parte dei nostri atleti.

Stefano Cerulli

Stefano è un appassionato di sport e redattore sportivo con una carriera che riflette il suo profondo amore per il calcio e l'atletica. Nato a Milano nel 1985, ha nutrito fin da giovane una passione innata per lo sport, alimentata dalle domeniche passate sugli spalti dello stadio San Siro e dalle interminabili ore di allenamento sulle piste d'atletica locali. Dopo aver conseguito la laurea in Scienze della Comunicazione presso l'Università degli Studi di Milano, Stefano ha iniziato la sua carriera nel mondo del giornalismo sportivo. I suoi primi articoli, pubblicati su riviste minori, hanno subito messo in luce la sua abilità nel raccontare con vividezza e competenza le vicende sportive, catturando l'attenzione di un pubblico sempre più vasto. Stefano è noto per il suo stile di scrittura coinvolgente, capace di trasmettere non solo i fatti ma anche le emozioni e la tensione che caratterizzano ogni evento sportivo. La sua capacità di analisi e la profonda conoscenza tecnica dei diversi sport gli permettono di offrire ai lettori articoli di grande qualità, che spaziano dalle cronache più avvincenti alle analisi tattiche più approfondite. Oltre alla sua attività di redattore, è anche un promotore attivo dello sport giovanile. Dedica il suo tempo libero a organizzare eventi e workshop per giovani atleti, con l'obiettivo di trasmettere loro i valori dello sport e l'importanza della corretta informazione sportiva. Sempre aggiornato sulle ultime novità del mondo sportivo, Stefano continua a essere una voce rispettata e autorevole nel giornalismo sportivo italiano, rappresentando un punto di riferimento per tutti gli appassionati di calcio e atletica.

Recent Posts

Mondiale club: Fernandez lancia l’allerta sul caldo estremo durante le partite

Mentre ci si avvicina alla finale del Mondiale per Club, cresce la preoccupazione tra i…

2 ore ago

Maresca: il Psg è il top del mondo, ma noi puntiamo alla vittoria nel Mondiale per club

L'attesa per la finale del Mondiale per club è palpabile, e l'allenatore del Chelsea, Enzo…

3 ore ago

Italia avanza ai quarti nonostante la sconfitta 3-1 contro la Spagna nelle Eurodonne

L'Italia femminile di calcio ha raggiunto un traguardo storico, qualificandosi per i quarti di finale…

3 ore ago

Italia fa la storia: prima qualificazione ai Mondiali T20 di cricket

Oggi segna un capitolo straordinario nella storia del cricket italiano. La Nazionale italiana di cricket…

4 ore ago

Djokovic sogna un ritorno a Wimbledon: Voglio rivivere questa magia

L'eco delle racchette che si incrociano sui campi erbosi di Wimbledon continua a risuonare nel…

5 ore ago

Sampdoria sorprende: Donati è il nuovo timoniere della squadra

Manca solo l'ufficialità, ma Massimo Donati è destinato a diventare il nuovo allenatore della Sampdoria.…

6 ore ago