Categories: News

Scherma: i 28 atleti scelti per gli Europei 2025 a Genova

La scherma italiana si sta preparando per una sfida cruciale nel 2025, con la convocazione di 28 atleti per i Campionati Europei Assoluti che si svolgeranno a Genova dal 14 al 19 giugno. Questo evento rappresenta una tappa fondamentale nel nuovo quadriennio olimpico e la scelta di Genova come sede sottolinea la tradizione e la passione per questo sport nella città ligure.

Location e atmosfera della competizione

La competizione si terrà in due location: i preliminari si svolgeranno presso il Padiglione Jean Nouvel, un’opera architettonica di grande valore, mentre le fasi finali, incluse le gare per le medaglie, si disputano nel nuovo palasport di Genova, un impianto all’avanguardia che promette un’atmosfera elettrizzante e ottima visibilità per atleti e pubblico.

La squadra italiana e i convocati

I commissari tecnici della nazionale, Simone Vanni per il fioretto, Dario Chiadò per la spada, Andrea Aquili per la sciabola femminile e Andrea Terenzio per la sciabola maschile, hanno stilato un elenco di atleti che punta su una squadra forte e competitiva. Ecco un riepilogo dei convocati:

  1. Fioretto maschile:
  2. Guillaume Bianchi
  3. Alessio Foconi
  4. Filippo Macchi
  5. Tommaso Marini (campione europeo e iridato in carica)
  6. Davide Filippi (riserva)

  7. Fioretto femminile:

  8. Arianna Errigo (campionessa uscente)
  9. Martina Favaretto
  10. Anna Cristino
  11. Martina Batini (solo individuale)
  12. Alice Volpi (competizione a squadre)

  13. Sciabola maschile:

  14. Luca Curatoli
  15. Michele Gallo
  16. Pietro Torre
  17. Dario Cavaliere (solo individuale)
  18. Matteo Neri (prova a squadre)

  19. Sciabola femminile:

  20. Michela Battiston
  21. Chiara Mormile
  22. Manuela Spica
  23. Mariella Viale
  24. Alessia Di Carlo (riserva)

  25. Spada maschile:

  26. Davide Di Veroli
  27. Matteo Galassi
  28. Andrea Santarelli
  29. Valerio Cuomo (solo individuale)
  30. Gianpaolo Buzzacchino (solo a squadre)

  31. Spada femminile:

  32. Rossella Fiamingo
  33. Giulia Rizzi
  34. Alberta Santuccio
  35. Sara Maria Kowalczyk (solo individuale)
  36. Lucrezia Paulis (sostituzione a squadre)

Un mix di esperienza e gioventù

Un aspetto significativo di questa convocazione è la presenza di 12 medagliati olimpici, che garantiscono un’esperienza preziosa e una mentalità vincente. Inoltre, ci sono otto debuttanti, tra cui due Under 20: Galassi e Viale, che esordiranno in un Europeo insieme ad altri giovani talenti come Cristino, Cavaliere, Spica, Buzzacchino, Kowalczyk e Paulis. Questo mix di esperienza e freschezza è una strategia ben ponderata per affrontare al meglio la competizione.

Il presidente della Federazione Italiana Scherma, Luigi Mazzone, sarà presente a Genova, accompagnato dalla consigliera federale Elisa Albini, che ricoprirà il ruolo di capo delegazione. Questo supporto istituzionale è fondamentale per motivare gli atleti e sottolineare l’importanza dell’evento per la scherma italiana.

Con l’avvicinarsi della competizione, la tensione e l’eccitazione aumentano. Gli atleti si preparano a rappresentare l’Italia in una delle manifestazioni più prestigiose del panorama schermistico europeo, con l’obiettivo di conquistare medaglie e affermare la loro superiorità sulle pedane. I tifosi italiani sono impazienti di vedere all’opera i loro campioni, sperando in risultati che possano portare ulteriore prestigio alla storica tradizione della scherma nel nostro Paese.

Luca Baldini

Ciao a tutti, mi chiamo Luca Baldini e sono redattore sportivo di Wigglesport! Scommetto che non vi sareste mai aspettati di incontrare un tizio così appassionato di sport "minori". Ebbene sì, mentre tutti gli altri seguono i grandi nomi del calcio e del basket, io mi tuffo a capofitto nel mondo affascinante delle discipline meno conosciute! La mia curiosità per gli sport alternativi è nata quasi per caso. Cresciuto tra le Alpi piemontesi, tra una discesa sugli sci e una partita a curling con gli amici, ho sviluppato un amore viscerale per tutte quelle attività che non sempre fanno i titoli dei giornali. Dai Campionati Mondiali di Badminton ai Tornei Internazionali di Bocce, ho sempre avuto un debole per tutto ciò che è insolito e sorprendente. Dopo aver terminato gli studi in Comunicazione e Giornalismo a Torino, ho realizzato il mio sogno di diventare redattore sportivo, portando con me questa passione fuori dal comune. All'inizio la mia famiglia e i miei amici mi prendevano bonariamente in giro ("Luca, chi vuoi che legga di un torneo di cricket islandese?"), ma con il tempo hanno imparato ad apprezzare la bellezza degli sport minori e il mio modo di raccontarli. Ho avuto la fortuna di viaggiare in tutto il mondo per seguire competizioni di ogni genere, descrivendo con passione le performance di atleti incredibili che gareggiano lontano dai riflettori della ribalta mediatica. La mia scrivania? Un arcobaleno di locandine di eventi da ogni angolo del globo! Se c'è una cosa che amo del mio lavoro, è la capacità di portare alla luce storie emozionanti e spesso trascurate. Raccontare le gesta di un arciere paralimpico o la preparazione di una squadra di rugby su sedia a rotelle mi riempie di orgoglio e mi spinge a essere sempre più curioso. Quando non sono impegnato a scrivere o a seguire competizioni improbabili, mi piace partecipare personalmente ad alcuni di questi sport. E sì, ho collezionato più magliette da gara di corse con i sacchi e di tornei di palla tamburello di quante ne possa contare! Quindi, se mai sentite parlare di uno sport di cui nessuno sa nulla, c'è una buona possibilità che io sia lì a raccontarlo. Perché, in fondo, ogni disciplina ha una sua magia speciale, e io sono qui per condividere quella magia con voi. A presto,

Recent Posts

Alcaraz si ritira dal Masters 1000 di Toronto: cosa significa per il torneo?

Il mondo del tennis sta attraversando un periodo di grande fermento, caratterizzato da sorprese e…

6 ore ago

Festa a Piazza Navona: i tifosi celebrano i 98 anni del club romano

La storica Piazza Navona, uno dei luoghi più emblematici di Roma, si è trasformata in…

6 ore ago

Retegui dice addio all’Atalanta: un’emozionante avventura con i colori nerazzurri

Nel mondo del calcio, i trasferimenti rappresentano un evento comune, ma quando un giocatore lascia…

7 ore ago

Garbin chiama a raccolta quattro azzurre per la Billie Jean King Cup

La tensione e l’emozione sono palpabili per le tenniste italiane che si preparano ad affrontare…

9 ore ago

Italia verso la finale di Eurodonne: le armi segrete per la vittoria

Sei anni dopo il trionfo mondiale in Francia, la nazionale femminile italiana è tornata a…

9 ore ago

Retegui lascia l’Atalanta: ufficiale il trasferimento all’Al-Qadsiah

L'Atalanta ha ufficialmente annunciato la cessione di Mateo Retegui all'Al-Qadsiah, un club della Saudi Pro…

10 ore ago