Scherma: i 28 atleti scelti per gli Europei 2025 a Genova

Scherma: i 28 atleti scelti per gli Europei 2025 a Genova

Scherma: i 28 atleti scelti per gli Europei 2025 a Genova - ©ANSA Photo

Luca Baldini

30 Maggio 2025

La scherma italiana si sta preparando per una sfida cruciale nel 2025, con la convocazione di 28 atleti per i Campionati Europei Assoluti che si svolgeranno a Genova dal 14 al 19 giugno. Questo evento rappresenta una tappa fondamentale nel nuovo quadriennio olimpico e la scelta di Genova come sede sottolinea la tradizione e la passione per questo sport nella città ligure.

Location e atmosfera della competizione

La competizione si terrà in due location: i preliminari si svolgeranno presso il Padiglione Jean Nouvel, un’opera architettonica di grande valore, mentre le fasi finali, incluse le gare per le medaglie, si disputano nel nuovo palasport di Genova, un impianto all’avanguardia che promette un’atmosfera elettrizzante e ottima visibilità per atleti e pubblico.

La squadra italiana e i convocati

I commissari tecnici della nazionale, Simone Vanni per il fioretto, Dario Chiadò per la spada, Andrea Aquili per la sciabola femminile e Andrea Terenzio per la sciabola maschile, hanno stilato un elenco di atleti che punta su una squadra forte e competitiva. Ecco un riepilogo dei convocati:

  1. Fioretto maschile:
  2. Guillaume Bianchi
  3. Alessio Foconi
  4. Filippo Macchi
  5. Tommaso Marini (campione europeo e iridato in carica)
  6. Davide Filippi (riserva)

  7. Fioretto femminile:

  8. Arianna Errigo (campionessa uscente)
  9. Martina Favaretto
  10. Anna Cristino
  11. Martina Batini (solo individuale)
  12. Alice Volpi (competizione a squadre)

  13. Sciabola maschile:

  14. Luca Curatoli
  15. Michele Gallo
  16. Pietro Torre
  17. Dario Cavaliere (solo individuale)
  18. Matteo Neri (prova a squadre)

  19. Sciabola femminile:

  20. Michela Battiston
  21. Chiara Mormile
  22. Manuela Spica
  23. Mariella Viale
  24. Alessia Di Carlo (riserva)

  25. Spada maschile:

  26. Davide Di Veroli
  27. Matteo Galassi
  28. Andrea Santarelli
  29. Valerio Cuomo (solo individuale)
  30. Gianpaolo Buzzacchino (solo a squadre)

  31. Spada femminile:

  32. Rossella Fiamingo
  33. Giulia Rizzi
  34. Alberta Santuccio
  35. Sara Maria Kowalczyk (solo individuale)
  36. Lucrezia Paulis (sostituzione a squadre)

Un mix di esperienza e gioventù

Un aspetto significativo di questa convocazione è la presenza di 12 medagliati olimpici, che garantiscono un’esperienza preziosa e una mentalità vincente. Inoltre, ci sono otto debuttanti, tra cui due Under 20: Galassi e Viale, che esordiranno in un Europeo insieme ad altri giovani talenti come Cristino, Cavaliere, Spica, Buzzacchino, Kowalczyk e Paulis. Questo mix di esperienza e freschezza è una strategia ben ponderata per affrontare al meglio la competizione.

Il presidente della Federazione Italiana Scherma, Luigi Mazzone, sarà presente a Genova, accompagnato dalla consigliera federale Elisa Albini, che ricoprirà il ruolo di capo delegazione. Questo supporto istituzionale è fondamentale per motivare gli atleti e sottolineare l’importanza dell’evento per la scherma italiana.

Con l’avvicinarsi della competizione, la tensione e l’eccitazione aumentano. Gli atleti si preparano a rappresentare l’Italia in una delle manifestazioni più prestigiose del panorama schermistico europeo, con l’obiettivo di conquistare medaglie e affermare la loro superiorità sulle pedane. I tifosi italiani sono impazienti di vedere all’opera i loro campioni, sperando in risultati che possano portare ulteriore prestigio alla storica tradizione della scherma nel nostro Paese.

Change privacy settings
×