Scherma: gli azzurri affrontano una sfida doppia tra Assoluti ed Europei

Scherma: gli azzurri affrontano una sfida doppia tra Assoluti ed Europei

Scherma: gli azzurri affrontano una sfida doppia tra Assoluti ed Europei - ©ANSA Photo

Luca Baldini

2 Giugno 2025

L’Italia della scherma si appresta a vivere un mese di intensi eventi competitivi, con due manifestazioni di grande importanza: i Campionati Assoluti e i Campionati Europei. Da Piacenza a Genova, i nostri atleti si sfideranno in prove individuali e a squadre, con l’obiettivo di conquistare medaglie e affermarsi nel panorama internazionale.

Campionati Assoluti a Piacenza

I Campionati Assoluti si terranno a Piacenza dal 5 all’11 giugno, rappresentando una vetrina fondamentale per i migliori schermidori italiani. L’evento, che si svolgerà presso il Palabanca di Piacenza, offre agli atleti l’opportunità di mettersi alla prova e dimostrare il proprio valore. Il programma prevede:

  1. Due giorni di gare per ogni arma.
  2. Inizio con la sciabola, seguito dal fioretto e dalla spada.
  3. Prove individuali, seguite da competizioni a squadre.

La manifestazione sarà inaugurata mercoledì 4 giugno, alle ore 18.30, con una presentazione ufficiale che vedrà la presenza di Luigi Mazzone, presidente della Federazione Italiana Scherma (Federscherma), e di Luigi Samele, noto sciabolatore e quattro volte medagliato olimpico, che parteciperà alla competizione il giorno seguente. La presenza di atleti di alto calibro come Samele evidenzia il livello di competitività e la tradizione di eccellenza della scherma italiana.

Campionati Europei a Genova

Tuttavia, Samele non sarà tra i convocati per i Campionati Europei, che si svolgeranno a Genova dal 14 al 19 giugno. La lista degli atleti selezionati dai commissari tecnici Simone Vani (fioretto), Dario Chiadò (spada), Andrea Aquili (sciabola femminile) e Andrea Terenzio (sciabola maschile) comprende 30 nomi, tra cui ben 12 medagliati olimpici. Questo mix di esperienza e freschezza è volto a garantire una performance competitiva e a difendere i colori azzurri in una manifestazione di assoluto rilievo.

Tra i convocati per il fioretto maschile, troviamo nomi noti come:

  1. Guillaume Bianchi
  2. Alessio Foconi
  3. Filippo Macchi
  4. Tommaso Marini
  5. Davide Filippi (riserva)

Per il fioretto femminile, le atlete selezionate sono:

  • Anna Cristino
  • Arianna Errigo
  • Martina Favaretto
  • Martina Batini (solo individuale)
  • Alice Volpi (solo squadra)

Nel settore della sciabola maschile, la squadra è composta da:

  • Luca Curatoli
  • Michele Gallo
  • Pietro Torre
  • Dario Cavaliere (solo individuale)
  • Matteo Neri (solo squadra)

Per la sciabola femminile, le atlete selezionate sono:

  1. Michela Battiston
  2. Chiara Mormile
  3. Manuela Spica
  4. Mariella Viale
  5. Alessia Di Carlo (riserva)

Strategia e obiettivi

Per quanto riguarda le prove di spada, la squadra maschile è rappresentata da:

  • Davide Di Veroli
  • Matteo Galassi
  • Andrea Santarelli
  • Valerio Cuomo (solo individuale)
  • Gianpaolo Buzzacchino (solo a squadre)

Nella spada femminile, le atlete selezionate sono:

  1. Rossella Fiamingo
  2. Giulia Rizzi
  3. Alberta Santuccio
  4. Sara Maria Kowalczyk (solo individuale)
  5. Lucrezia Paulis (solo squadra)

La Fiamingo, in particolare, è una delle atlete più esperte e di successo, avendo già conquistato medaglie in diverse competizioni internazionali. La scelta degli atleti riflette una strategia mirata da parte dei commissari tecnici, che puntano a bilanciare l’esperienza con la freschezza e il talento emergente.

L’impegno degli azzurri nei prossimi giorni rappresenta un test cruciale in vista delle Olimpiadi di Parigi 2024, dove molti di questi atleti cercheranno di confermare il loro valore e di ottenere un posto nella squadra olimpica. La scherma italiana, con la sua lunga tradizione di successi, si prepara a scrivere un nuovo capitolo della sua storia, con l’auspicio di tornare a casa con un bottino ricco di medaglie.

Con l’attenzione degli appassionati e dei media puntata su questi eventi, i due appuntamenti rappresentano non solo una sfida per gli atleti, ma anche un momento di grande orgoglio per il movimento schermistico italiano, che continua a produrre talenti di livello mondiale. La strada verso il successo è tracciata, e gli azzurri sono pronti a scendere in pedana per dimostrare il loro valore.

Change privacy settings
×