Sara Gama dice addio al calcio: la Juve celebra una leggenda vivente - ©ANSA Photo
Sara Gama, una delle figure più emblematiche del calcio femminile italiano, ha annunciato il suo ritiro dal calcio giocato. L’ex capitana della Nazionale italiana e della Juventus ha condiviso la notizia attraverso i suoi profili social, in un commovente videomessaggio in cui ha riflettuto sulla sua carriera e sull’amore per il gioco. “Oggi quel pallone lo calcio e lo lascio andare. Con orgoglio, con gratitudine, con il cuore pieno: è il mio addio al calcio giocato. L’amore per questo sport e per le sue persone resta con me per sempre”, ha dichiarato Gama, mostrando la sua emozione e la sua passione per il calcio che l’ha accompagnata per oltre quindici anni.
Nata a Trieste il 27 marzo 1987, Sara Gama ha iniziato la sua carriera calcistica nelle giovanili del Triestina, prima di passare a giocare per il Brescia, dove ha avuto l’opportunità di brillare e farsi notare. La sua carriera è decollata ulteriormente quando ha avuto l’opportunità di giocare con il Paris Saint Germain, una delle squadre più prestigiose d’Europa. Tuttavia, è con la maglia bianconera della Juventus che Gama ha raggiunto i traguardi più significativi.
Dal suo arrivo alla Juventus nel 2017, Gama ha collezionato ben 153 presenze e ha contribuito in modo determinante alla conquista di 12 trofei, tra cui:
La sua leadership in campo e la sua visione di gioco l’hanno resa una delle difensori più rispettate nel panorama calcistico internazionale. Il suo stile di gioco, caratterizzato da una forte personalità e da una grande capacità di leggere le situazioni di gioco, l’hanno elevata a vera e propria icona per le giovani calciatrici.
Il messaggio di addio di Gama è stato accolto con grande affetto non solo dai suoi compagni di squadra e dai tifosi, ma anche dall’intero movimento del calcio femminile. La Juventus, attraverso i suoi canali ufficiali, ha voluto rendere omaggio alla sua carriera con parole toccanti: “Grazie per quello che ci hai insegnato e per tutto quello che hai fatto indossando la nostra maglia, la tua maglia. Sarebbe stato impossibile desiderare di meglio”. Questo riconoscimento non è solo un tributo alla sua carriera, ma anche un riconoscimento al suo ruolo di pioniera nel calcio femminile in Italia.
Gama è stata anche una figura di spicco nella Nazionale italiana, con la quale ha partecipato a due edizioni della Coppa del Mondo (2015 e 2019) e a numerosi campionati europei. La sua presenza in campo ha ispirato molte ragazze a intraprendere la carriera calcistica, contribuendo a far crescere l’interesse per il calcio femminile nel paese. Nel 2019, durante il Mondiale di Francia, la Nazionale italiana ha raggiunto i quarti di finale, un risultato storico che ha acceso i riflettori sul talento delle calciatrici italiane.
La carriera di Sara Gama non è stata priva di sfide. Durante il suo percorso, ha dovuto affrontare anche difficoltà come infortuni e la pressione di essere una figura di riferimento in un ambiente sportivo tradizionalmente dominato dagli uomini. Tuttavia, la sua determinazione e il suo spirito combattivo l’hanno portata a superare ogni ostacolo, diventando un esempio per molte atlete.
Oltre ai successi sul campo, Gama ha anche lavorato per promuovere il calcio femminile e per sensibilizzare l’opinione pubblica riguardo alle disuguaglianze di genere nello sport. Ha spesso parlato dell’importanza di investire nelle giovani calciatrici e di garantire loro le stesse opportunità riservate ai colleghi maschi. La sua voce è diventata un potente strumento di cambiamento, contribuendo a far progredire il movimento del calcio femminile in Italia.
Con il suo ritiro, Sara Gama lascia un’eredità indelebile nel calcio italiano. Non solo per i trofei vinti e per le partite giocate, ma per il suo impegno e la sua passione che hanno ispirato generazioni di calciatrici. La Juventus, il club che l’ha accolta e che ha rappresentato con onore, la ricorderà sempre come “una leggenda”. La sua storia è un esempio di come il talento, la dedizione e l’amore per il calcio possano portare a risultati straordinari, non solo sul campo, ma anche nella vita di tutti i giorni.
La sua partenza dal calcio giocato segna la fine di un’era, ma il suo spirito e il suo amore per il calcio continueranno a vivere, influenzando le future generazioni di calciatrici e sportivi. La carriera di Sara Gama è un chiaro esempio di come il calcio possa unire le persone e superare le barriere, creando una comunità globale attorno a un amore condiviso.
Il Roland Garros 2023 ha regalato un'altra serata di grande tennis, con Lorenzo Sonego che…
Il Torino sta attraversando un periodo di grande incertezza, accentuato dalle recenti dichiarazioni del presidente…
La Fiorentina ha concluso la stagione con un sesto posto in classifica, un traguardo che…
La recente vittoria della Juventus contro il Venezia ha rappresentato un momento cruciale per il…
Gian Piero Gasperini, l'allenatore dell'Atalanta, ha recentemente condiviso le sue riflessioni sulla situazione attuale e…
La Juventus ha recentemente raggiunto un traguardo significativo: la qualificazione alla Champions League. Questo risultato,…