La Salomon Running Milano si appresta a trasformare la città in un palcoscenico di sport e cultura, con una corsa in stile gravel che si svolgerà domenica 5 ottobre. Questo evento, presentato nella suggestiva Sala Brigida di Palazzo Marino, è stato ideato e organizzato da A&C Consulting – Sportitude, in collaborazione con Team OTC e Friesian Team, e ha ricevuto il patrocinio di importanti enti, tra cui il Comune di Milano, la Federazione Italiana di Atletica Leggera (FIDAL) e il Centro Sportivo Italiano (CSI).
L’assessora allo Sport del Comune di Milano, Martina Riva, ha evidenziato l’unicità di questo evento, che invita i partecipanti a scoprire la città attraverso una nuova lente. “Attraversare luoghi simbolo di Milano, dal Fossato del Castello al Monte Stella, passando per il Vigorelli, permette di vivere una Milano moderna e dinamica, ma anche profondamente legata alla propria storia,” ha affermato Riva. La corsa non è solo un’opportunità per praticare sport, ma anche un gesto di solidarietà e cultura del dono, grazie alla collaborazione con AIDO (Associazione Italiana Donatori Organi).
il percorso della corsa
La Salomon Running Milano, giunta alla sua terza edizione, si distingue per un percorso che combina asfalto e sentieri sterrati, tipico delle corse gravel. Questo stile offre ai runner l’opportunità di immergersi nella natura, pur rimanendo nel contesto urbano. Il tracciato è stato progettato per mettere in risalto le bellezze architettoniche di Milano, mescolando elementi storici e moderni e permettendo ai partecipanti di apprezzare la varietà di paesaggi che la città ha da offrire.
- Fossato del Castello: punto di partenza che rappresenta la storia di Milano.
- Monte Stella: una vista panoramica sulla città.
- Vigorelli: un simbolo dello sport milanese.
Durante la presentazione, Ilaria Cestonaro, Marketing Manager di Salomon Italia, ha sottolineato l’importanza di eventi come questo per promuovere uno stile di vita attivo e sano. “La nostra azienda è orgogliosa di essere title sponsor di un evento che celebra la passione per la corsa e il legame con la natura,” ha dichiarato Cestonaro.
benessere e comunità
Roberto Russo, Amministratore Delegato di SmartCityLife, ha aggiunto: “La Salomon Running è un appuntamento che racconta una Milano sempre più dinamica e attenta al benessere.” Il parco di CityLife, con le sue ampie aree verdi e architetture moderne, rappresenta un palcoscenico ideale per eventi sportivi, dimostrando come Milano possa coniugare natura e urbanizzazione in modo armonioso.
Il dottor Roberto Crugnola, Amministratore Unico dell’IRCCS Ospedale Galeazzi – Sant’Ambrogio di Milano, ha evidenziato l’importanza dello sport come strumento per il benessere e la salute. “Crediamo profondamente nel valore dello sport e con questa iniziativa vogliamo essere al fianco di chi sceglie di muoversi e correre,” ha affermato Crugnola.
un evento per tutti
Il percorso della Salomon Running Milano è pensato per sfidare i partecipanti non solo fisicamente, ma anche mentalmente, incoraggiandoli a superare i propri limiti e a godere della bellezza del paesaggio urbano. La corsa si snoda attraverso alcuni dei luoghi più iconici della città, creando un legame tra sport e cultura. Ogni tappa racchiude una storia, invitando i runner a riflettere sulle proprie esperienze e sull’importanza di una comunità unita.
Inoltre, l’evento si propone di coinvolgere una vasta gamma di partecipanti, dai corridori esperti a chi si avvicina per la prima volta al mondo della corsa. La Salomon Running Milano è un’occasione per tutti di sperimentare la gioia del movimento, promuovendo un messaggio di inclusione e partecipazione.
La corsa sarà accompagnata da iniziative collaterali, come attività di intrattenimento e momenti di socializzazione, che renderanno l’evento ancora più coinvolgente. La presenza di stand informativi e di esperti pronti a fornire consigli su alimentazione e allenamento contribuirà a creare un’atmosfera di festa e condivisione.
Con l’arrivo della Salomon Running Milano, la città si prepara a vivere un weekend all’insegna dello sport e della convivialità, unendo la passione per la corsa alla bellezza di un contesto urbano ricco di storia e cultura. Gli atleti sono già pronti a scattare alla partenza, portando con sé non solo la voglia di vincere, ma anche il desiderio di vivere un’esperienza unica che resterà nel cuore di ogni partecipante.