Salis e Genova pronte a lanciare la candidatura per Euro 2032 a settembre - ©ANSA Photo
A settembre, Genova si prepara a formalizzare la sua candidatura per ospitare gli Europei di calcio del 2032, un’opportunità che rappresenta una sfida ambiziosa per la città ligure. La sindaca Silvia Salis ha espresso entusiasmo e determinazione riguardo a questo progetto, sottolineando l’importanza di avere uno stadio moderno e funzionale, aperto sette giorni su sette, che possa servire la comunità per molti anni a venire.
Durante un incontro a Palazzo Tursi, la sindaca ha discusso della candidatura con figure di spicco del mondo calcistico, tra cui Michele Uva, delegato UEFA presso il comitato organizzatore italiano per gli Europei, e rappresentanti della FIGC, come Giovanni Spitaleri e Matteo Galdelli, oltre ai vertici delle due principali squadre cittadine, il Genoa e la Sampdoria. Questi incontri sono fondamentali per costruire un’alleanza tra il Comune e le società calcistiche, che possono contribuire a rendere la candidatura di Genova più solida e competitiva.
Salis ha affermato che il Comune, insieme a Genoa e Sampdoria, è pronto a intraprendere questa “gara molto difficile e ambiziosa”. Gli obiettivi principali includono:
Secondo la sindaca, il progetto dovrà rispondere ai criteri di modernità e alle necessità della città nei prossimi decenni.
Un aspetto cruciale del progetto è rappresentato dai 130 criteri stringenti richiesti dalla UEFA per la candidatura. Questi criteri sono stati resi ancora più complessi rispetto a tre anni fa. La sindaca Salis ha riconosciuto la sfida che ciò comporta, affermando: “Siamo consapevoli che l’obiettivo sia ambizioso e molto sfidante”. Per affrontare questa sfida, il Comune intende lavorare attentamente seguendo le indicazioni UEFA, presentando una proposta che dimostri la sostenibilità economica e strutturale del progetto.
La formalizzazione della candidatura avverrà entro il 10 settembre, mentre il passaggio successivo prevede la presentazione di un progetto dettagliato entro il 31 luglio 2026. Questo progetto dovrà dimostrare come Genova possa ospitare l’evento in modo efficace, evidenziando l’impatto positivo che avrà sulla città e sulla sua comunità.
Il calcio è un elemento fondamentale della cultura genovese, e la possibilità di ospitare un torneo prestigioso come gli Europei rappresenta non solo un’opportunità economica, ma anche un modo per valorizzare l’identità sportiva della città. La storia calcistica di Genova è ricca e affascinante, con il Genoa, fondato nel 1893, e la Sampdoria, nata nel 1946, che hanno entrambi contribuito a scrivere pagine importanti del calcio italiano.
Inoltre, il progetto di ristrutturazione dello stadio potrebbe portare benefici tangibili in termini di infrastrutture, occupazione e sviluppo economico. Gli eventi sportivi di grande calibro attirano non solo tifosi, ma anche turisti, traducendosi in un incremento del turismo e delle attività commerciali per la città.
Il coinvolgimento della comunità locale è essenziale per il successo della candidatura. L’amministrazione comunale ha già avviato dialoghi con i cittadini e le associazioni locali per raccogliere opinioni e suggerimenti. Questo approccio partecipativo è fondamentale per garantire che il progetto risponda alle reali esigenze della popolazione e per creare un senso di appartenenza e di orgoglio attorno alla candidatura.
In conclusione, la candidatura di Genova per ospitare gli Europei di calcio del 2032 rappresenta un passo importante verso il rinnovamento delle infrastrutture sportive della città. Con un forte impegno da parte delle istituzioni e un progetto ben strutturato, Genova potrebbe non solo ospitare uno dei più importanti eventi calcistici a livello europeo, ma anche posizionarsi come una delle città leader nel panorama sportivo internazionale. La sfida è grande, ma la determinazione della sindaca Salis e il supporto delle principali realtà calcistiche locali potrebbero fare la differenza per il futuro sportivo e culturale di Genova.
La Germania ha raggiunto le semifinali del Campionato Europeo di calcio femminile, un traguardo che…
Oleksandr Usyk ha nuovamente dimostrato di essere uno dei più grandi pugili della sua generazione,…
La Hopman Cup 2025 si avvicina al suo epilogo, con l'Italia che affronterà il Canada…
Neil El Aynaoui è finalmente arrivato a Roma, dando il via a una nuova entusiasmante…
La Nazionale maschile di pallavolo sta vivendo un momento straordinario nella Nations League, con una…
Sofia Raffaeli ha illuminato l'Unipol Forum di Milano durante la quarta e ultima tappa della…