Sainz punta a un nuovo trionfo nella dakar in arabia - ©ANSA Photo
La Dakar 2025 si avvicina e l’attesa cresce tra gli appassionati di motorsport. Questo evento iconico, che avrà inizio domani in Arabia Saudita, segna la 47ª edizione della competizione, promettendo un’avventura straordinaria attraverso paesaggi desertici e sfide impegnative. Fino al 17 gennaio, i partecipanti si misureranno in un percorso di quasi ottomila chilometri, di cui oltre cinquemila saranno cronometrati, offrendo un’esperienza unica sia per i concorrenti che per gli spettatori.
La partenza avverrà dal bivacco di Bisha, nel quadrante sud-ovest dell’Arabia Saudita. Il prologo ‘light’ di circa ottanta chilometri darà solo un assaggio delle difficoltà che i concorrenti dovranno affrontare. Quest’anno, più di 500 equipaggi si sfideranno in diverse categorie:
Inoltre, ci sarà una presenza significativa di veicoli storici nella Dakar Classic, creando un mix affascinante di modernità e tradizione.
Uno dei principali protagonisti sarà Carlos Sainz senior, che punta a conquistare la sua quinta vittoria nella Dakar, un traguardo che lo porterebbe a pareggiare con il qatariota Nasser Al-Attiyah. Sainz, al volante della sua nuova Ford Raptor, avrà al suo fianco nomi noti come Nani Roma e Mattias Ekström. La determinazione e l’esperienza di Sainz lo rendono un avversario temibile in questa competizione.
Nel settore motociclistico, l’assenza di plurivincitori come Toby Price e Sam Sunderland apre la strada a nuovi contendenti. Ricky Brabec, campione in carica su Honda, e l’argentino Kevin Benavides su KTM sono tra i favoriti, insieme a piloti come Ross Branch e José Ignacio Cornejo Florimo, pronti a sorprendere.
L’Italia avrà una significativa rappresentanza nel settore motociclistico, con nove piloti in gara, tra cui Paolo Lucci e Tommaso Montanari. Anche nel settore camion, l’attenzione è rivolta agli Iveco Powerstar, che cercano di difendere il titolo grazie all’esperienza del ceco Martin Macik. Un nome che suscita curiosità è quello di Danilo Petrucci, ex pilota MotoGP, che parteciperà come copilota sull’Iveco di MM Technology.
Inoltre, ci sono altri due equipaggi italiani nella categoria camion e diversi equipaggi nelle categorie Challenger e SSV, pronti a dare battaglia. La competizione si preannuncia intensa e avvincente, con ogni team determinato a dimostrare le proprie abilità.
La Dakar 2025 si prospetta come un evento indimenticabile, ricco di emozioni e sfide avvincenti. Con nomi illustri come Carlos Sainz e Danilo Petrucci in gara, l’attenzione è tutta rivolta a questa storica competizione, che continua a catturare l’immaginazione di milioni di appassionati in tutto il mondo.
Il Giro d'Italia ha vissuto oggi un momento di grande tristezza con il ritiro di…
Il Milan ha ottenuto una vittoria fondamentale contro il Monza nell'ultima giornata di campionato, ma…
L'Arsenal Women ha raggiunto un traguardo storico trionfando nella finale della UEFA Women’s Champions League…
La Pro Recco ha recentemente scritto una pagina memorabile nella sua storia sportiva, conquistando la…
Patrick Viera, ex campione del mondo e icona del calcio francese, ha recentemente assunto il…
Antonio Conte, l'allenatore del Napoli, è sbarcato ieri sera sull'isola di Ischia per partecipare alla…