
Sagola-Spartivento trionfa nella storica regata 'Roma per 1, 2 e Tutti' - ©ANSA Photo
La regata ‘Roma per 1, 2 e Tutti’ ha visto la trionfale vittoria di Sagola-Spartivento, un evento che si è svolto nel 2025, attirando l’attenzione di appassionati di vela da tutto il Mediterraneo. Questo percorso avvincente, lungo 540 miglia nautiche, parte da Riva di Traiano, tocca le isole di Ventotene e Lipari, per poi ritornare direttamente a Riva di Traiano. La competizione, che si tiene ogni anno, è diventata un appuntamento imperdibile per i velisti, non solo per la sfida sportiva, ma anche per la bellezza dei paesaggi attraversati.
La superiorità di Sagola-Spartivento
Il Farr 45 dello Yacht Club Favignana, timonato da Peppe Fornich, ha mostrato una superiorità indiscutibile sin dalle prime fasi della regata. Con Giacomo Gonzi alla tattica e Marzio Dotti come co-skipper, il team ha navigato con maestria in una varietà di condizioni di mare e di vento, dimostrando grande abilità e preparazione. La regata è stata caratterizzata da una serie di sfide, inclusi momenti di calma piatta e forti brezze. Tuttavia, Sagola-Spartivento è riuscito a mantenere il comando, consolidando la sua posizione di leader fino al traguardo.
L’importanza della vittoria
Chiara Zarlocco, presidente dello Yacht Club Favignana, ha espresso la sua gioia per la vittoria, sottolineando l’importanza di questo traguardo per la stagione in corso. “Con questa vittoria abbiamo iniziato una stagione che ci auguriamo possa condurci a nuovi traguardi, primo tra tutti di confermarci nuovamente Campioni italiani di vela d’altura”, ha dichiarato Zarlocco. La presidente ha anche condiviso un toccante ricordo del socio fondatore dello Yacht Club Favignana, Paolo Venanzangeli, prematuramente scomparso, che ha giocato un ruolo cruciale nell’ideazione della regata. Questo legame personale rende la vittoria ancora più significativa per lei e per l’intero team.
Un evento che celebra la vela
La ‘Roma per 1, 2 e Tutti’ non è solo una competizione di vela; è un evento che celebra la passione per il mare e la vela. Ogni anno, centinaia di equipaggi si presentano da tutta Italia e oltre, pronti a sfidarsi in una delle regate più affascinanti del panorama velico. La regata è aperta a diverse categorie di imbarcazioni, permettendo a velisti di ogni livello di partecipare e vivere un’esperienza unica.
L’itinerario e le sfide della regata
L’itinerario della regata è concepito per offrire non solo sfide tecniche e strategiche, ma anche scenari mozzafiato. Navigare tra le isole del Golfo di Napoli e della Sicilia offre panorami spettacolari e la possibilità di avvicinarsi a luoghi ricchi di storia e cultura. Le isole di Ventotene e Lipari sono famose non solo per la loro bellezza naturale, ma anche per i loro valori storici.
- Ventotene: nota per il suo antico porto romano e per eventi storici.
- Lipari: famosa per la sua produzione di pomice e tradizioni culinarie.
La preparazione per una regata di tale portata non è da sottovalutare. Gli equipaggi devono allenarsi intensamente, perfezionando le loro tecniche di navigazione e affiatamento. La strategia gioca un ruolo fondamentale; saper interpretare le condizioni meteo e scegliere le manovre giuste al momento giusto può fare la differenza tra la vittoria e la sconfitta.
La competizione ha anche un forte impatto economico sulle località che ospitano la partenza e l’arrivo della regata, contribuendo al turismo e all’economia locale. Riva di Traiano, in particolare, si prepara a ricevere i visitatori con eventi collaterali, mercatini e manifestazioni che celebrano la cultura marina e la tradizione velica.
La vittoria di Sagola-Spartivento rappresenta quindi non solo un successo sportivo, ma anche un tributo alla bellezza del mare e alla comunità velica. Con la regata ‘Roma per 1, 2 e Tutti’, il legame tra sport e territorio si rafforza, creando un’atmosfera di festa e di condivisione tra tutti gli appassionati e i partecipanti. Mentre ci si prepara per le prossime sfide, l’attenzione è già rivolta alla prossima edizione, dove nuovi equipaggi e volti noti della vela si daranno battaglia per conquistare il titolo ambito.
In attesa del prossimo evento, i membri dello Yacht Club Favignana continueranno a lavorare duramente, sperando di ripetere il successo ottenuto con Sagola-Spartivento e di onorare il ricordo di Paolo Venanzangeli, il cui spirito continua a vivere attraverso la passione per la vela e il mare.