Roma si prepara all’invasione irlandese per il Sei Nazioni e San Patrizio

Roma si prepara all'invasione irlandese per il Sei Nazioni e San Patrizio

Roma si prepara all'invasione irlandese per il Sei Nazioni e San Patrizio - ©ANSA Photo

Luca Baldini

6 Marzo 2025

La capitale italiana si prepara a un evento senza precedenti, con l’arrivo di almeno 23.000 tifosi irlandesi per la partita di rugby tra Italia e Irlanda, in programma sabato 15 marzo. Questi appassionati, provenienti dall’Irlanda e da diverse parti del mondo, si riuniranno a Roma non solo per sostenere la propria squadra nel prestigioso torneo del Sei Nazioni, ma anche per festeggiare la Festa di San Patrizio, che si celebra il 17 marzo. Quest’anno, l’atmosfera si preannuncia ancor più magica, dato che coincide con l’anno del Giubileo, un evento che attira innumerevoli pellegrini e turisti nella Città Eterna.

il Sei Nazioni e la partita decisiva

Il Sei Nazioni, uno dei tornei di rugby più seguiti al mondo, è da sempre un importante palcoscenico per le squadre nazionali europee. L’Irlanda, attualmente seconda nel ranking mondiale, è considerata una delle favorite per la vittoria. La partita contro l’Italia rappresenta un crocevia fondamentale nel torneo, soprattutto se si considera l’imminente big match contro la Francia, che si disputerà a Dublino. La vittoria degli irlandesi in quest’ultima sfida potrebbe rendere la loro presenza a Roma ancora più festosa, con i tifosi pronti a celebrare una potenziale vittoria del Sei Nazioni.

impatto sull’accoglienza a Roma

L’arrivo di così tanti tifosi irlandesi avrà un impatto significativo sulla città. I preparativi sono già in corso, con i ristoranti, i pub e gli hotel che si stanno attrezzando per accogliere i visitatori. Molti di questi tifosi arriveranno già venerdì 14 marzo, approfittando di un lungo weekend per esplorare Roma e immergersi nella cultura locale. L’atmosfera sarà ulteriormente animata dalla partita di Serie A Roma-Cagliari, che si giocherà all’Olimpico domenica 16 marzo, quasi in contemporanea con la maratona di Roma, un evento che attirerà migliaia di corridori e spettatori.

celebrazione della cultura irlandese

Sabato 15 marzo, giorno della partita di rugby, la città sarà attraversata da tifosi irlandesi in cammino verso lo stadio Olimpico. Come da tradizione, molti di loro si fermeranno nei bar e nei pub per immergersi nello spirito festoso, creando un’atmosfera di festa che riempirà le strade di Roma di verde, il colore simbolo dell’Irlanda. Questo afflusso di tifosi, caratterizzato da canti, balli e il classico “Guinness” in mano, rappresenta una celebrazione della cultura irlandese che si mescola con la storicità di Roma.

Nel frattempo, in Irlanda, i media locali seguono con attenzione le condizioni di salute di Papa Francesco, ponendo interrogativi su come potrebbe influenzare l’evento qualora la situazione sanitaria dovesse deteriorarsi. L’Irish Independent ha contattato il comitato del Sei Nazioni per avere delucidazioni, e un portavoce ha rassicurato che, pur non essendoci segnali preoccupanti, gli organizzatori sono pronti a rispondere in modo appropriato a qualsiasi eventualità.

L’invasione irlandese a Roma non è solo un evento sportivo, ma un’opportunità per cementare legami culturali e sociali. Il rugby, infatti, è molto più di un semplice gioco; rappresenta valori come la comunità, il rispetto e la passione, che uniscono i tifosi al di là delle frontiere nazionali. Inoltre, la Festa di San Patrizio è un momento di celebrazione della cultura irlandese, caratterizzato da parate, musica tradizionale e danze, contribuendo a creare un’atmosfera di gioia e condivisione.

Roma, con la sua storia millenaria e la sua vibrante vita culturale, si prepara ad accogliere i tifosi irlandesi in un abbraccio caloroso. La combinazione tra sport e festa promette di trasformare la capitale in un grande palcoscenico, dove le passioni si intrecciano e le tradizioni si fondono. Questo fine settimana, Roma non sarà soltanto la capitale d’Italia, ma anche una delle capitali del rugby e della cultura irlandese, rendendo l’evento del Sei Nazioni e la celebrazione di San Patrizio un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti dello sport e della convivialità.

Change privacy settings
×