Il calciomercato è un periodo di grande fermento per le squadre di calcio, e in particolare per la Roma e il Napoli, che stanno cercando di rinforzare i propri reparti offensivi. La situazione di entrambe le squadre è complessa e coinvolge diverse trattative, alcuni colpi già conclusi e molteplici obiettivi sul tavolo.
Napoli alla ricerca di rinforzi
Partiamo dal Napoli, che si trova in una situazione critica dopo l’infortunio di Romelu Lukaku. Questo infortunio, che richiederà un lungo periodo di recupero, ha spinto la dirigenza partenopea a cercare un attaccante con urgenza. Sotto la direzione di mister Antonio Conte, il club ha inizialmente tentato di acquisire l’attaccante olandese Zirkzee dal Manchester United, ma ha ricevuto un rifiuto. Tuttavia, i partenopei hanno avuto la possibilità di negoziare per Rasmus Hojlund, giovane talento danese che potrebbe rappresentare un ottimo acquisto per rinforzare l’attacco. Hojlund, che non è ancora sotto contratto con il Milan, ha la possibilità di giocare anche in Champions League, a differenza di quanto accadrebbe se decidesse di unirsi alla Juventus di Massimiliano Allegri.
Oltre a Hojlund, il direttore sportivo del Napoli, Cristiano Giuntoli, sta valutando anche altre opzioni:
- Mateta – attaccante del Crystal Palace
- Dovbyk – attaccante della Roma
- Krstovic – del Lecce, alternativa in caso di insuccesso per Hojlund
La Roma si muove sul mercato
Passando alla Roma, il club giallorosso ha recentemente concluso un affare con l’Aston Villa per l’acquisizione del giamaicano Leon Bailey. Il prestito oneroso è stato definito a 2 milioni di euro, con un diritto di riscatto fissato a 21 milioni. Bailey, noto per la sua velocità e capacità di saltare l’uomo, potrebbe rivelarsi un acquisto fondamentale per l’attacco della Roma, soprattutto in un periodo in cui la squadra ha bisogno di rinforzi. Tuttavia, la situazione legata a Jadon Sancho si è rivelata complicata. Dopo aver raggiunto un accordo verbale con il calciatore inglese per un contratto quinquennale da 4,5 milioni di euro a stagione, la Roma ha trovato un’intesa con il Manchester United per una cifra di 22 milioni di euro. Ma al momento del trasferimento, Sancho ha chiesto un ingaggio di 7,5 milioni di euro per tre anni, una richiesta che ha costretto la Roma a ritirarsi dalla trattativa.
Con Sancho ormai fuori dai giochi, la Roma ha messo gli occhi su un altro attaccante inglese: Rowe, attualmente in forza al Marsiglia. La sua partenza dall’Olympique potrebbe avvenire se il Marsiglia riuscisse ad acquisire Zhegrova dal Lille, un giocatore che in passato è stato seguito anche da Daniele De Rossi per la Roma. Nel frattempo, la situazione di Ziolkowski del Legia Varsavia non è delle migliori, poiché il club polacco ha aumentato le proprie richieste a 8 milioni di euro, cifra superiore rispetto ai 5 milioni inizialmente stabiliti con il direttore sportivo Massara.
Le strategie del Milan
Il Milan, dal canto suo, non è da meno e sta cercando attivamente di rinforzare il proprio attacco. Il direttore sportivo rossonero, Tare, ha confermato che i principali obiettivi rimangono Hojlund e Vlahovic. Tuttavia, un potenziale acquisto è svanito, con Kalimuendo del Rennes che ha scelto di trasferirsi al Nottingham Forest per una cifra che si aggira intorno ai 30 milioni di euro. Il club inglese, due volte campione d’Europa, sembra avere ambizioni elevate e sta cercando di portare a casa anche Douglas Luiz dalla Juventus.
Inoltre, il Milan sta cercando di fare una plusvalenza con la cessione di Okafor al Leeds, valutata intorno ai 20 milioni di euro. Tare è anche in missione in Belgio per il giovane Stroeckens, trequartista dell’Anderlecht, mentre Torino e Bologna stanno competendo per Nicolussi Caviglia del Venezia. L’Inter, infine, sta valutando Asllani, il cui costo è fissato a 8 milioni di euro, mentre Sartori tiene d’occhio Wesley Gassova, esterno offensivo in uscita dall’Al Nassr.
Il calciomercato si preannuncia dunque intenso e ricco di colpi di scena, e le strategie delle varie squadre si stanno delineando man mano che ci si avvicina alla chiusura delle trattative. Le prossime settimane saranno decisive per capire quali giocatori vestiranno le maglie di Roma, Napoli e Milan, e come questi movimenti influenzeranno la stagione calcistica in corso.