
Roma celebra 50 anni di passione: la Curva Sud in 'La storia siamo noi' - ©ANSA Photo
Il libro di Mauro De Cesare, “La storia siamo noi”, è un tributo appassionato ai cinquant’anni di storia e passione della Curva Sud della AS Roma. Con una prefazione di Carlo Zampa, una delle voci più rappresentative del tifo giallorosso, l’opera si presenta come un viaggio emozionante attraverso i ricordi, le tradizioni e le emozioni che hanno segnato il tifo romanista nel corso degli anni.
La Curva Sud non è solo un settore dello stadio, ma un autentico “tempio” per i tifosi, un luogo dove si intrecciano storie di gioie e dolori, di vittorie e sconfitte. Gli striscioni colorati, i tamburi rullanti e le coreografie spettacolari rappresentano manifestazioni di un amore incondizionato per la squadra. De Cesare riesce a catturare l’essenza di questo legame indissolubile tra i tifosi e la loro amata Roma.
Momenti iconici nella storia della Roma
Il libro è una raccolta di momenti storici che hanno segnato la storia della Roma, da episodi indimenticabili come il gol di Pierino Prati, soprannominato “La Peste”, in un derby bagnato da un diluvio, a prestazioni straordinarie di Francesco Rocca, noto come “Kawasaki”. Ogni capitolo rappresenta un tassello di un mosaico di emozioni che raccontano la trasformazione della Roma, da una “Rometta” a una grande squadra capace di competere a livello nazionale e internazionale.
- L’arrivo di Dino Viola: Nel 1979, Viola assume la presidenza del club, segnando un cambiamento epocale. La Roma inizia a sfidare le tradizionali potenze del calcio, conquistando il suo secondo Scudetto.
- Il ritorno di Nils Liedholm: Sotto la sua guida, la Roma conquista la Coppa Italia, aprendo le porte a una generazione di campioni come Agostino Di Bartolomei e Roberto Pruzzo.
- Il duello con la Juventus: La stagione 1980-81 è memorabile, con un’epica rivalità che ha acceso gli animi di milioni di tifosi. Il gol di Turone rimane scolpito nella memoria collettiva, simbolo di una rivalità che perdura nel tempo.
L’atmosfera della Curva Sud
Il libro di De Cesare si distingue per la sua capacità di trasmettere l’atmosfera di un’epoca, raccontando storie che si intrecciano tra le mura dello stadio Olimpico. Ogni tifoso romanista riconoscerà momenti, volti e colori, rivivendo le emozioni di una vita dedicata alla squadra. La Curva Sud è un palcoscenico senza tempo, dove gli avvenimenti sportivi si mescolano a esperienze di vita, creando un legame indissolubile tra i tifosi e la loro amata Roma.
Oltre a storie di campioni e partite memorabili, il libro esplora anche i riti e le tradizioni del tifo romanista. Dalle coreografie spettacolari alle celebrazioni collettive, la Curva Sud è un luogo dove si vive intensamente la gioia della vittoria e il dolore della sconfitta, riflettendo le passioni e le contraddizioni della città di Roma.
Mauro De Cesare, con il suo background di giornalista e romanista doc, riesce a trasmettere non solo la storia calcistica, ma anche l’anima di una città e di un popolo che si identifica profondamente nella propria squadra. “La storia siamo noi” non è solo un libro, ma un atto d’amore verso la Roma e i suoi tifosi, un invito a non dimenticare il passato e a guardare al futuro con speranza e passione.
In questo modo, l’opera di De Cesare si presenta come un indispensabile compagno di viaggio per chiunque voglia approfondire la storia della Roma e della sua Curva Sud, regalando a ogni lettore un pezzo di quel legame unico e indissolubile che unisce i tifosi giallorossi alla loro squadra del cuore. Con uno stile coinvolgente e appassionato, il libro ci ricorda che, nonostante le avversità, il tifo romanista continuerà a brillare come una fiamma viva, pronta a illuminare ogni angolo dello stadio Olimpico e oltre.