Categories: News

Rinascente si unisce a Milano-Cortina come sponsor delle Olimpiadi e Paralimpiadi

La recente partnership tra Fondazione Milano Cortina 2026 e Rinascente segna un momento cruciale per il futuro dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali del 2026. Questo accordo non rappresenta solamente un legame commerciale, ma un vero e proprio incontro tra sport, cultura e tradizione, elementi che saranno protagonisti di questo evento di portata internazionale.

L’importanza della partnership

Mariella Elia, Managing Director di Rinascente, ha sottolineato come questa collaborazione rappresenti un’opportunità strategica per il brand. “È un’occasione per interpretare, raccontare e rendere tangibile il fermento olimpico con lo sguardo distintivo del nostro brand,” ha dichiarato. Questo approccio evidenzia l’importanza di stabilire un dialogo costante con il territorio e con i clienti, in un contesto dove l’autenticità e l’impegno locale sono sempre più ricercati.

Rinascente e il Made in Italy

Con le sue storiche sedi a Milano e in altre città italiane, Rinascente è un simbolo del Made in Italy, che incarna l’eccellenza non solo nel retail, ma anche nel design e nella moda. La partecipazione ai Giochi non è solo una questione di visibilità, ma un’opportunità per esprimere valori fondamentali come rispetto, energia, progresso ed emozione, che caratterizzano questo importante evento sportivo.

In concomitanza con i Giochi, Rinascente prevede di lanciare diverse iniziative speciali nei suoi negozi, tra cui:

  1. Corner ufficiali dedicati ai prodotti brandizzati Milano Cortina 2026
  2. Eventi collaterali che coinvolgeranno la comunità locale
  3. Workshop e campagne di sensibilizzazione

Queste strategie non solo arricchiranno l’esperienza di acquisto, ma offriranno anche ai clienti l’opportunità di sentirsi parte di un evento che avrà risonanza mondiale.

Un evento ecocompatibile e inclusivo

Nevio Devidé, Chief Revenue Officer della Fondazione Milano Cortina 2026, ha evidenziato che questa partnership rappresenta il desiderio di stabilire legami significativi con realtà italiane radicate nei territori ospitanti. “Rinascente è un simbolo vivente della tradizione e dell’eccellenza italiana,” ha affermato Devidé. La presenza di Rinascente non solo arricchirà l’esperienza dei partecipanti, ma contribuirà a proiettare il meglio del Made in Italy sul palcoscenico globale.

Le Olimpiadi e le Paralimpiadi di Milano Cortina 2026 offrono all’Italia l’opportunità di mostrare il suo patrimonio culturale e la sua capacità organizzativa a livello internazionale. Il comitato organizzatore mira a creare un evento che non solo celebri lo sport, ma promuova anche il turismo, l’arte e la cultura delle regioni coinvolte, come la Lombardia e il Veneto.

In un’epoca in cui il mondo affronta sfide globali, eventi come le Olimpiadi possono fungere da catalizzatori per il cambiamento e l’innovazione. Rinascente, attraverso questa collaborazione, si impegna a supportare iniziative che promuovono la sostenibilità e l’inclusione, valori sempre più essenziali nel panorama attuale.

In conclusione, la partnership tra Rinascente e la Fondazione Milano Cortina 2026 rappresenta un passo importante verso la creazione di un’esperienza unica e memorabile per tutti i partecipanti ai Giochi. Non è solo un’opportunità commerciale, ma un modo per celebrare la cultura italiana e i valori universali dello sport.

Luisa Marcelli

Luisa è una redattrice sportiva appassionata di tutto ciò che produce un rombo di motore. Nel corso degli anni, Luisa ha maturato un'esperienza significativa lavorando per alcune delle testate più prestigiose nel campo dell'automobilismo e delle moto, coprendo eventi nazionali e internazionali che spaziano dalla Formula 1 al MotoGP, fino alle rally e alle competizioni di auto storiche. Grazie alla sua conoscenza approfondita della tecnica, della storia e delle innovazioni del mondo motoristico, è diventata un punto di riferimento per gli appassionati, sempre pronta a condividere insights unici e approfondimenti coinvolgenti. Oltre al suo lavoro di redazione, Luisa ama partecipare a incontri e conferenze del settore, dove apprezza discutere delle ultime tendenze e tecnologie con esperti e appassionati. Nel suo tempo libero, si dedica alla guida sportiva e alla scoperta di nuovi tracciati, perché per lei il motore non è solo lavoro ma una vera e propria vocazione. In Wigglesport, Luisa porta tutta la sua esperienza e passione, offrendo ai lettori articoli che combinano analisi tecnica e narrazione avvincente, il tutto condito dalla sua inesauribile energia e curiosità. Per chi condivide la sua passione o desidera avvicinarsi al fantastico mondo dei motori, Luisa Marcelli è la voce giusta da seguire.

Recent Posts

De Laurentiis: la Champions in due anni è possibile? Ecco cosa serve

Il presidente del Napoli, Aurelio De Laurentiis, ha suscitato un acceso dibattito durante il Festival…

2 minuti ago

Petrucci annuncia: ‘Decreto per la cittadinanza di DiVincenzo finalmente firmato’

Oggi segna una tappa fondamentale per il basket italiano. Gianni Petrucci, presidente della Federazione Italiana…

31 minuti ago

Girelli: il maestro dell’area che sa fare tutto secondo Adani

Cristiana Girelli, capitana della Nazionale italiana di calcio femminile, continua a stupire appassionati ed esperti…

32 minuti ago

Basket: Buonfiglio esalta le azzurre e sogna la finale per gli uomini

Il basket italiano sta vivendo un periodo di entusiasmo senza precedenti, grazie ai risultati straordinari…

60 minuti ago

Tennis: Oltre 149mila biglietti venduti per le Atp Finals

L’eccitazione per le ATP Finals 2025 continua a crescere, con un numero impressionante di 149.410…

1 ora ago

Buonfiglio celebra l’orgoglio dello sport italiano al Coni

Luciano Buonfiglio, presidente del Comitato Olimpico Nazionale Italiano (Coni), ha recentemente espresso il suo profondo…

2 ore ago