
Rieti Terminillo: la 60ª edizione di Lenergia si avvicina ai verdetti finali - ©ANSA Photo
Domani, domenica 3 agosto, si accenderanno i motori per la 60^ edizione della Rieti Terminillo, un evento che rappresenta una pietra miliare nel panorama automobilistico italiano. Questo prestigioso appuntamento include la 58^ Coppa Bruno Carotti ed è il quinto evento del Campionato Italiano Supersalita, svolgendosi sotto l’egida del Campionato Italiano Velocità Montagna, sia per le zone nord che sud.
La manifestazione avrà inizio già dalle prime ore del mattino, con la parata delle vetture che sfileranno lungo il tecnico e scorrevole tracciato di 13.450 metri che collega Vazia a Pian de Valli. Le prime auto a partire saranno quelle della parata, previste per le 8:40, seguite alle 9:30 dalle vetture d’epoca della Rieti Terminillo Classica, un evento che rientra nel format ACI Storico “Ruote nella Storia”. Questo momento non è solo un omaggio alle auto del passato, ma anche un’occasione per celebrare la storia e la cultura automobilistica italiana, attirando appassionati e collezionisti.
Eventi principali della giornata
Uno degli eventi più attesi della giornata sarà il “Set The Time”, che avrà come protagonista la Dallara Stradale, guidata dal famoso pilota Simone Faggioli. Faggioli è un nome ben noto nel mondo delle corse, avendo già ottenuto numerosi successi in questa competizione. Le sue performance sono sempre caratterizzate da un’attenzione maniacale ai dettagli e da una preparazione accurata, che lo rendono un concorrente temibile in ogni edizione della Rieti Terminillo.
La diretta della manifestazione inizierà dalle 10:15 su ACI Sport TV (canale 228 di Sky e 52 di Tivùsat) e sarà anche disponibile in streaming sui canali social dell’Automobile Club Rieti. Questo permetterà a tutti gli appassionati di seguire ogni fase della competizione e di vivere l’emozione della gara in tempo reale, amplificando l’interesse per un evento che promette spettacolo e adrenalina.
Le sfide del percorso
Il percorso della Rieti Terminillo è noto per la sua complessità e le sue sfide tecniche. I piloti devono affrontare:
- Curve strette
- Dislivelli
- Variazioni di asfalto
Questi elementi richiedono una grande precisione di guida e una strategia impeccabile nella scelta delle gomme e nell’ottimizzazione dell’aerodinamica. Faggioli ha commentato l’importanza di queste scelte: “Un tracciato che esige massima precisione, dove la scelta di gomme e l’aerodinamica fanno certamente la differenza”. La strategia di gara sarà quindi cruciale per ottenere i migliori tempi e conquistare i tanto ambiti punti del campionato.
Un festival di sport motoristici
La Rieti Terminillo non è solo una gara, ma un vero e proprio festival dedicato agli sport motoristici, capace di attrarre partecipanti da tutta Italia e anche dall’estero. La manifestazione è un punto di riferimento per i piloti di velocità in salita e per i fan delle auto storiche. L’Automobile Club Rieti, organizzatore dell’evento, si è sempre distinto per la cura dei dettagli e l’attenzione all’accoglienza, rendendo ogni edizione un’esperienza unica per tutti i coinvolti.
Quest’anno, l’evento si preannuncia particolarmente emozionante grazie alla presenza di piloti di alto livello e a una flotta di veicoli che spazia dalle auto storiche alle moderne vetture da corsa, ognuna con la propria storia e il proprio carattere. La varietà dei partecipanti arricchisce ulteriormente il panorama della competizione, creando una miscela di tradizione e innovazione.
L’importanza della Rieti Terminillo si riflette anche nel suo impatto sul territorio. La manifestazione, infatti, rappresenta un’importante opportunità per valorizzare le bellezze naturali e culturali della provincia di Rieti, attirando turisti e appassionati di motori. Le strade che conducono al Terminillo sono un richiamo irresistibile per gli amanti della guida e degli sport all’aria aperta, e l’evento funge da vetrina per l’intera area, promuovendo il turismo e le attività economiche locali.
In attesa del fischio d’inizio, l’atmosfera è carica di attesa e entusiasmo. Piloti e team stanno ultimando gli ultimi preparativi, mentre gli spettatori si preparano a vivere una giornata di adrenalina, velocità e spettacolo. La Rieti Terminillo è un evento che non può mancare nel calendario degli appassionati di automobilismo, un’occasione per celebrare la passione per i motori e per la bellezza delle competizioni. Con una storia che affonda le radici negli anni, questa edizione promette di essere memorabile e di lasciare il segno nel cuore di tutti coloro che vi parteciperanno.