
Ranieri avverte: il futuro della Roma dipende dalla Champions - ©ANSA Photo
Claudio Ranieri, allenatore della AS Roma, ha recentemente condiviso riflessioni importanti in conferenza stampa, a pochi giorni dalla decisiva sfida contro l’Atalanta. Le sue parole hanno messo in luce la filosofia che guida il suo progetto nella squadra giallorossa, evidenziando come il percorso intrapreso non dipenda unicamente dal raggiungimento della Champions League.
Ranieri ha affermato: “Il progetto è uguale, a prescindere se andremo in Champions o meno”, riflettendo su un anno caratterizzato da alti e bassi per la Roma. Nonostante un inizio difficile, ha sottolineato la reazione straordinaria dei giocatori, sostenuta dall’affetto e dal supporto dei tifosi. Questo spirito di squadra ha permesso ai giallorossi di lottare per obiettivi che inizialmente sembravano lontani.
La sfida contro l’Atalanta
La partita contro l’Atalanta rappresenta un momento cruciale per la Roma, attualmente in una situazione delicata nella corsa per un posto in Champions League. Ranieri è consapevole delle difficoltà che il team dovrà affrontare: “Sarà difficile e lo sappiamo”. La competizione agguerrita del campionato di Serie A rende ogni punto prezioso, specialmente nelle fasi finali della stagione.
Un aspetto chiave della dichiarazione di Ranieri è il richiamo all’entusiasmo e alla speranza che ha ridato ai tifosi giallorossi. “Il successo straordinario è aver ridato entusiasmo e speranza al popolo giallorosso”, ha detto, sottolineando come il tifo possa influenzare positivamente le prestazioni della squadra. La passione dei supporter è cruciale per il successo di qualsiasi club, e Ranieri lo riconosce. La fiducia dei tifosi è fondamentale in un momento in cui la squadra ha bisogno di un sostegno concreto.
Affrontare le prossime sfide
Ranieri ha evidenziato la necessità di affrontare le prossime tre partite con cautela e determinazione, sottolineando l’importanza di “affrontarle un passo alla volta”. Questa mentalità è essenziale in un campionato competitivo, dove ogni incontro può riservare sorprese e insidie. Il tecnico ha rassicurato i tifosi, affermando che, qualora non si raggiungesse la Champions League, non dovrebbero rimanere delusi, poiché il team darà sempre il massimo in campo.
In merito agli obiettivi a lungo termine, Ranieri ha ribadito che il progetto della Roma non si basa solo sul raggiungimento immediato della massima competizione europea. Ha dichiarato: “Dateci tempo e faremo una buonissima Roma, i programmi sono questi”, sottolineando la visione a lungo termine della dirigenza, capitanata da Dan Friedkin. Friedkin intende stabilire la Roma come una presenza costante in Champions League, ma Ranieri riconosce che ci saranno alti e bassi lungo il percorso.
Responsabilità e collaborazione
Ranieri ha anche parlato dell’importanza di assumersi le proprie responsabilità, sia come allenatore che come parte della dirigenza. “Io e Ghisolfi ci assumiamo le responsabilità”, ha affermato, evidenziando un senso di unità e cooperazione tra il corpo tecnico e la dirigenza. In un ambiente competitivo come quello del calcio, è fondamentale che tutti i membri del club lavorino insieme per affrontare le sfide e migliorare costantemente.
La Roma, con la sua storia ricca e il suo seguito appassionato, rappresenta una realtà importante nel panorama calcistico italiano. Ranieri, che ha già avuto esperienze significative con il club, si trova ora a dover navigare in acque turbolente, ma la sua esperienza e il suo approccio pragmatico sembrano fornire una base solida per il futuro. La sfida contro l’Atalanta non sarà solo una partita, ma un momento cruciale per testare la resilienza della squadra e il lavoro svolto fino ad ora. La Roma dovrà dimostrare di avere la capacità di affrontare le avversità e di lottare per i propri obiettivi, indipendentemente dai risultati finali. Questo è il messaggio che Ranieri ha voluto trasmettere, un richiamo alla perseveranza e al lavoro di squadra in un contesto pieno di sfide.