Categories: News

Quesada rivoluziona l’Italia: a Londra scende in campo un XV rinnovato con 6 novità

L’Italrugby si appresta a vivere un momento cruciale nel torneo delle Sei Nazioni, dopo una pesante sconfitta in casa contro la Francia, con un punteggio di 24-73. Questo risultato ha sollevato interrogativi sulla direzione della squadra italiana, ora guidata dal nuovo commissario tecnico Gonzalo Quesada. Domenica, gli azzurri scenderanno in campo a Twickenham, il leggendario stadio inglese, per affrontare l’Inghilterra. La partita avrà inizio alle 15:00 locali (16:00 ora italiana) e sarà trasmessa in diretta su Rai 2 e Sky Sport Uno.

la sfida contro l’Inghilterra

Il confronto con l’Inghilterra rappresenta un vero banco di prova per l’Italrugby. Gli inglesi, pur avendo avuto qualche difficoltà nelle ultime settimane, sono riusciti a strappare una vittoria contro la Francia con un punteggio risicato di 26-25. Questo risultato dimostra che, nonostante le incertezze, l’Inghilterra è ancora una delle formazioni più temute nel rugby internazionale. L’Italia, d’altra parte, ha un lungo cammino da percorrere per cercare di competere a livello di queste potenze rugbistiche.

In vista di questa sfida cruciale, Quesada ha deciso di apportare sei cambi al XV che ha affrontato la Francia. Questa mossa strategica potrebbe rivelarsi decisiva nel tentativo di risollevare le sorti della squadra. Il confronto sarà il 32° incontro tra le due nazionali, e storicamente l’Italia non ha mai vinto contro gli inglesi, sebbene abbia avuto alcune occasioni in cui ha sfiorato l’impresa.

la formazione dell’italrugby

La formazione che scenderà in campo a Twickenham prevede un mix di esperienze e novità, con l’obiettivo di creare una squadra più competitiva. Ecco i principali cambiamenti:

  1. Ange Capuozzo torna a ricoprire il ruolo di estremo, indossando la maglia numero 15.
  2. Monty Ioane torna dopo un periodo di assenza.
  3. Gallagher farà il suo esordio nel Sei Nazioni.

La coppia di centri, composta da Brex e Menoncello, rimane invariata e si preannuncia come un punto di forza, grazie alla loro intesa e capacità di creare occasioni per la squadra.

In cabina di regia, Paolo Garbisi sarà affiancato da Stephen Varney, che collezionerà la sua prima presenza stagionale con la maglia azzurra. Varney è un giovane promettente che ha dimostrato di avere le qualità necessarie per gestire il gioco e fare la differenza. La scelta di Quesada di inserire Varney potrebbe portare a un nuovo slancio nella manovra offensiva dell’Italia.

il pacchetto di mischia e la panchina

La terza linea dell’Italia, sempre cruciale nel rugby, vedrà capitan Lamaro e Sebastian Negri affiancati da Ross Vintcent, un giocatore che ha dimostrato di avere grande energia e determinazione. La loro presenza sarà fondamentale per garantire una difesa solida e per sostenere le azioni offensive.

In seconda linea, la coppia formata da Ruzza e Niccolò Cannone è confermata, poiché entrambi hanno dimostrato di essere una risorsa importante per la squadra. In prima linea, l’italiano Riccioni farà il suo rientro, affiancato da Nicotera e Fischetti, formando un pacchetto che dovrà affrontare la potente mischia inglese.

Questo il XV iniziale dell’Italia che scenderà in campo a Twickenham:

  • 15 Capuozzo
  • 14 Ioane
  • 13 Brex
  • 12 Menoncello
  • 11 Gallagher
  • 10 P. Garbisi
  • 9 Varney
  • 8 Vintcent
  • 7 Lamaro
  • 6 Negri
  • 5 Ruzza
  • 4 N. Cannone
  • 3 Riccioni
  • 2 Nicotera
  • 1 Fischetti

In panchina, troveremo Lucchesi, Spagnolo, Ferrari, Favretto, Zuliani, L. Cannone, Page-Relo e Allan, pronti a dare il loro contributo in caso di necessità.

La partita a Twickenham non sarà solo un test per la nuova formazione, ma anche un’opportunità per dimostrare che l’Italia può competere con i migliori. I tifosi azzurri sperano che il cambiamento portato da Quesada possa innescare una reazione positiva nella squadra, permettendo di affrontare con coraggio e determinazione una delle squadre più forti del torneo.

Stefano Cerulli

Stefano è un appassionato di sport e redattore sportivo con una carriera che riflette il suo profondo amore per il calcio e l'atletica. Nato a Milano nel 1985, ha nutrito fin da giovane una passione innata per lo sport, alimentata dalle domeniche passate sugli spalti dello stadio San Siro e dalle interminabili ore di allenamento sulle piste d'atletica locali. Dopo aver conseguito la laurea in Scienze della Comunicazione presso l'Università degli Studi di Milano, Stefano ha iniziato la sua carriera nel mondo del giornalismo sportivo. I suoi primi articoli, pubblicati su riviste minori, hanno subito messo in luce la sua abilità nel raccontare con vividezza e competenza le vicende sportive, catturando l'attenzione di un pubblico sempre più vasto. Stefano è noto per il suo stile di scrittura coinvolgente, capace di trasmettere non solo i fatti ma anche le emozioni e la tensione che caratterizzano ogni evento sportivo. La sua capacità di analisi e la profonda conoscenza tecnica dei diversi sport gli permettono di offrire ai lettori articoli di grande qualità, che spaziano dalle cronache più avvincenti alle analisi tattiche più approfondite. Oltre alla sua attività di redattore, è anche un promotore attivo dello sport giovanile. Dedica il suo tempo libero a organizzare eventi e workshop per giovani atleti, con l'obiettivo di trasmettere loro i valori dello sport e l'importanza della corretta informazione sportiva. Sempre aggiornato sulle ultime novità del mondo sportivo, Stefano continua a essere una voce rispettata e autorevole nel giornalismo sportivo italiano, rappresentando un punto di riferimento per tutti gli appassionati di calcio e atletica.

Recent Posts

Alisha Lehmann sorprende: dalla Juve Women al Como, un nuovo capitolo nella sua carriera

L’annuncio del trasferimento di Alisha Lehmann dalla Juventus Women al Como Women ha catturato l'attenzione…

4 ore ago

Mattia Debertolis: un momento di grande intensità e riflessione

Mattia Debertolis, giovane atleta di 29 anni della Nazionale Italiana di Corsa Orientamento, sta affrontando…

4 ore ago

Nardi trionfa a Cincinnati mentre de Minaur e Medvedev dicono addio al torneo

Il torneo Masters 1000 di Cincinnati continua a sorprendere con risultati inaspettati e conferme di…

5 ore ago

Paolini e Errani brillano al debutto nel WTA di Cincinnati

L'inizio del torneo WTA 1000 di Cincinnati ha portato una ventata di entusiasmo per il…

6 ore ago

Morata verso Como, Pavia punta su Balotelli: un mercato che infiamma

Il calciomercato estivo è in pieno fermento e le squadre di Serie A si muovono…

6 ore ago

Lookman in attesa: l’Inter di Chivu si prepara per la nuova stagione

La situazione attuale attorno a Ademola Lookman è caratterizzata da un clima di incertezza, con…

7 ore ago