Pugilato italiano scende in campo contro la violenza sulle donne con #ProvaciConMe

Pugilato italiano scende in campo contro la violenza sulle donne con #ProvaciConMe

Pugilato italiano scende in campo contro la violenza sulle donne con #ProvaciConMe - ©ANSA Photo

Luisa Marcelli

25 Novembre 2025

La violenza contro le donne è un fenomeno allarmante e diffuso in Italia, colpendo una donna su tre. Secondo un’indagine dell’Istat, oltre 6,4 milioni di donne italiane hanno subito violenze fisiche o sessuali. Questi dati drammatici richiamano l’attenzione e la necessità di interventi significativi. In questo contesto, la Federazione Pugilistica Italiana (FPI) ha deciso di attivarsi in occasione della Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne, il 25 novembre, per rilanciare progetti di sensibilizzazione e sostegno a favore delle vittime.

La campagna #ProvaciConMe, lanciata nel 2014 in collaborazione con le associazioni Salvamamme e Salvabebè Onlus, ha trovato nuova energia grazie alla sinergia con l’artista Giulia Maglionico. Nota per il suo impegno nel contrasto alla violenza di genere attraverso opere ispirate alla Pop Art, Maglionico ha unito le forze con la FPI per promuovere un messaggio sociale forte e chiaro, celebrando al contempo il pugilato.

pugilato e violenza di genere: un connubio innovativo

Il pugilato, tradizionalmente associato alla forza fisica, diventa una piattaforma per discutere temi delicati come la violenza di genere. La collaborazione tra Maglionico e la FPI rappresenta un connubio interessante che unisce arte, sport e impegno sociale. L’artista ha realizzato opere dedicate al pugilato, tra cui il progetto “Love Can Do It!”, che invita alla riflessione sulla forza e la resilienza delle donne.

L’hashtag #stopviolenceagainstwomen è diventato parte integrante della campagna, creando un messaggio unificato e potente. Questo approccio multidisciplinare è particolarmente significativo in un momento storico in cui la sensibilizzazione sulla violenza di genere è diventata urgente. Il pugilato, con la sua cultura di resistenza, rappresenta il desiderio di molte donne di combattere contro le ingiustizie.

un evento significativo al museo dello sport

Un momento culminante di questa iniziativa è stata l’esposizione dell’opera #ProvaciConMe, il “Pitbull Pink Power FPI”, al Museo dello Sport di Roma, presso lo Stadio di Domiziano. Questa mostra, parte dell’anteprima “Mostra 110 FPI”, ha visto la partecipazione di figure di spicco come il vice presidente vicario Mariangela Verna, il consigliere federale Terry Gordini e Irma Testa, bronzo olimpico a Tokyo 2020. La loro presenza ha sottolineato l’impegno della FPI nel promuovere una cultura di rispetto e uguaglianza.

iniziative future e educazione

La campagna #ProvaciConMe non si limita a un evento isolato, ma è parte di un tour solidale di eventi e esposizioni che accompagneranno i festeggiamenti per i 110 anni della FPI. L’obiettivo è creare una rete di sostegno e coinvolgere il pubblico in questo importante dibattito sociale. Attraverso queste iniziative, la FPI si fa portavoce di un messaggio di speranza, cercando di costruire un futuro in cui la violenza di genere non abbia più spazio.

Un aspetto fondamentale è l’importanza della formazione e dell’educazione. La FPI ha avviato programmi di sensibilizzazione nelle scuole e nelle palestre per educare i giovani sul rispetto reciproco e sulla parità di genere. Questi programmi mirano a creare una nuova generazione di atleti consapevoli, utilizzando il pugilato come strumento per insegnare disciplina e rispetto.

La scelta di collaborare con un’artista come Giulia Maglionico, il cui lavoro affronta tematiche di grande rilevanza sociale, dimostra l’impegno della FPI nel promuovere una cultura di inclusività e solidarietà. Le opere di Maglionico trasmettono messaggi forti, invitando a riflettere sulle ingiustizie e sulle disuguaglianze che affliggono ancora molte donne.

In un contesto in cui la violenza contro le donne continua a rappresentare una piaga sociale, l’iniziativa della FPI e di Giulia Maglionico si inserisce in un panorama più ampio di lotta e resistenza. È un invito a tutte le donne a trovare la propria voce e a combattere per i propri diritti, unendo le forze in un movimento che spera di trasformare la società e garantire un futuro migliore per tutte.

Change privacy settings
×