Categories: News

Pugilato in piazza: l’inferno di Santa Croce si accende il 8 giugno

Firenze si prepara a vivere un evento straordinario nel mondo del pugilato: il 8 giugno, la storica Piazza Santa Croce diventerà un’arena a cielo aperto per l’Inferno a Santa Croce – Leone Boxing Night. Questa iniziativa, promossa da Opi Since 82 e patrocinata dalla Federazione Pugilistica Italiana (FPI), rappresenta un’importante fusione di sport, cultura e tradizione nel cuore della capitale toscana.

Nonostante la data coincida con una giornata di lutto nazionale in Italia, l’atmosfera di festa e passione per la boxe sarà innegabile. L’assessore allo Sport, Letizia Perini, ha sottolineato l’importanza di eventi come questo per promuovere il territorio e coinvolgere la comunità locale. La presenza di Michele Pierguidi, presidente del Calcio Storico Fiorentino, evidenzia ulteriormente il legame tra sport e tradizione che caratterizza Firenze.

Fabio Turchi protagonista della serata

Il pugile fiorentino Fabio Turchi sarà il protagonista della serata, tornando nella sua città natale dopo un periodo di assenza. Turchi affronterà il lettone Milans Volkovs in un match valido per il titolo WBO Global dei pesi massimi leggeri. Questo incontro, che si svolgerà su dieci riprese, rappresenta un’opportunità unica per Turchi di dimostrare il suo valore di fronte al pubblico di casa.

La main card dell’evento include anche altri incontri di alto livello:

  1. Francesco Grandelli (Team Opi) contro Simone Rao per il titolo internazionale dei pesi piuma.
  2. Othmane Dioual contro Leonardo Balli, un altro pugile fiorentino, per il titolo WBC Silver dei pesi supermedi.

Un evento che richiama l’immaginario dantesco

Il tema dell’Inferno accompagnerà l’intero evento, creando un’atmosfera unica. Gli organizzatori hanno scelto di richiamare l’immaginario dantesco, trasformando ogni incontro in un’epica battaglia. I pugili, descritti come “anime in cerca di gloria”, daranno vita a duelli che trascenderanno il semplice aspetto sportivo, rendendo omaggio alla ricca tradizione culturale di Firenze.

L’undercard non sarà da meno, con pugili di talento come Vincenzo La Femina, già campione italiano ed EBU Silver dei pesi supergallo, che scenderà nel ring per un incontro di sei riprese nei pesi piuma. La Femina è noto per il suo stile aggressivo e promette di offrire uno spettacolo avvincente. Anche Martina Righi, pugile fiorentina e già sfidante al titolo europeo, sarà presente, pronta a dimostrare la sua determinazione dopo un recente incontro con la campionessa in carica.

Una location emblematicamente storica

La scelta di Santa Croce come location non è casuale. Questa piazza è uno dei luoghi più emblematici di Firenze, nota per la sua bellezza architettonica e il suo significato storico. Qui si trovano le tombe di grandi personalità italiane, come Michelangelo e Galileo Galilei, rendendo questo evento non solo un’innovazione, ma anche una celebrazione della storia di Firenze attraverso lo sport.

L’evento sarà visibile anche su DAZN, permettendo a un pubblico più vasto di assistere alle emozioni che si vivranno in piazza. Con la crescente popolarità della boxe, l’Inferno a Santa Croce si preannuncia come un appuntamento imperdibile per appassionati e curiosi. La fusione di sport e cultura, tipica di Firenze, avrà un nuovo palcoscenico, e i pugili che vi parteciperanno scriveranno una nuova pagina della storia pugilistica della città.

Con l’attesa che cresce, il pugilato fiorentino si prepara a vivere un momento di gloria, unendo la comunità in un evento che celebrerà non solo la competizione sportiva, ma anche il forte legame tra la città e le sue tradizioni.

Luca Baldini

Ciao a tutti, mi chiamo Luca Baldini e sono redattore sportivo di Wigglesport! Scommetto che non vi sareste mai aspettati di incontrare un tizio così appassionato di sport "minori". Ebbene sì, mentre tutti gli altri seguono i grandi nomi del calcio e del basket, io mi tuffo a capofitto nel mondo affascinante delle discipline meno conosciute! La mia curiosità per gli sport alternativi è nata quasi per caso. Cresciuto tra le Alpi piemontesi, tra una discesa sugli sci e una partita a curling con gli amici, ho sviluppato un amore viscerale per tutte quelle attività che non sempre fanno i titoli dei giornali. Dai Campionati Mondiali di Badminton ai Tornei Internazionali di Bocce, ho sempre avuto un debole per tutto ciò che è insolito e sorprendente. Dopo aver terminato gli studi in Comunicazione e Giornalismo a Torino, ho realizzato il mio sogno di diventare redattore sportivo, portando con me questa passione fuori dal comune. All'inizio la mia famiglia e i miei amici mi prendevano bonariamente in giro ("Luca, chi vuoi che legga di un torneo di cricket islandese?"), ma con il tempo hanno imparato ad apprezzare la bellezza degli sport minori e il mio modo di raccontarli. Ho avuto la fortuna di viaggiare in tutto il mondo per seguire competizioni di ogni genere, descrivendo con passione le performance di atleti incredibili che gareggiano lontano dai riflettori della ribalta mediatica. La mia scrivania? Un arcobaleno di locandine di eventi da ogni angolo del globo! Se c'è una cosa che amo del mio lavoro, è la capacità di portare alla luce storie emozionanti e spesso trascurate. Raccontare le gesta di un arciere paralimpico o la preparazione di una squadra di rugby su sedia a rotelle mi riempie di orgoglio e mi spinge a essere sempre più curioso. Quando non sono impegnato a scrivere o a seguire competizioni improbabili, mi piace partecipare personalmente ad alcuni di questi sport. E sì, ho collezionato più magliette da gara di corse con i sacchi e di tornei di palla tamburello di quante ne possa contare! Quindi, se mai sentite parlare di uno sport di cui nessuno sa nulla, c'è una buona possibilità che io sia lì a raccontarlo. Perché, in fondo, ogni disciplina ha una sua magia speciale, e io sono qui per condividere quella magia con voi. A presto,

Recent Posts

Sonego lotta ma cede a Shelton dopo un epico duello al Roland Garros

Il Roland Garros 2023 ha regalato un'altra serata di grande tennis, con Lorenzo Sonego che…

6 ore ago

Vanoli risponde a Cairo: È comprensibile la sua delusione

Il Torino sta attraversando un periodo di grande incertezza, accentuato dalle recenti dichiarazioni del presidente…

6 ore ago

Palladino: la stagione positiva e la sfida di alzare l’asticella

La Fiorentina ha concluso la stagione con un sesto posto in classifica, un traguardo che…

6 ore ago

Tudor: l’importanza di incontrarsi prima del Mondiale per i club

La recente vittoria della Juventus contro il Venezia ha rappresentato un momento cruciale per il…

7 ore ago

Gasperini: la sfida di un futuro incerto per la squadra

Gian Piero Gasperini, l'allenatore dell'Atalanta, ha recentemente condiviso le sue riflessioni sulla situazione attuale e…

7 ore ago

Tudor: il mistero del mio futuro alla Juventus si svelerà presto

La Juventus ha recentemente raggiunto un traguardo significativo: la qualificazione alla Champions League. Questo risultato,…

7 ore ago