Categories: News

Pro Recco conquista l’Euro Cup: un trionfo che fa storia nella pallanuoto

La Pro Recco ha recentemente scritto una pagina memorabile nella sua storia sportiva, conquistando la Euro Cup di pallanuoto. Nella finale di ritorno, disputata a Sori, in Liguria, i campioni d’Italia hanno superato i serbi del Radnicki con un punteggio di 12-9, sigillando così una stagione straordinaria e ottenendo la loro prima vittoria in questa competizione. Questo trionfo arricchisce ulteriormente il già invidiabile palmarès della squadra ligure.

Un trionfo che completa un ciclo di successi

La Pro Recco, guidata dal tecnico Sandro Sukno, ha già celebrato il titolo di campione d’Italia per la 37esima volta. Con questo successo, il club ha dimostrato di essere una delle formazioni più forti del panorama europeo, aggiudicandosi ben tre trofei in questa stagione. Oltre alla Euro Cup e allo Scudetto, i liguri hanno trionfato anche nella Coppa Italia Unipol, battendo la Rari Nantes Savona con un netto 11-5 a Napoli il 16 marzo.

Il trionfo nella Euro Cup era l’ultimo trofeo che mancava nella prestigiosa collezione della Pro Recco, che già vanta:

  1. 36 scudetti
  2. 18 Coppe Italia
  3. 11 Champions League
  4. 9 Supercoppe europee
  5. 1 Lega Adriatica

Questo successo non solo arricchisce la bacheca del club, ma rappresenta anche un riconoscimento per il lavoro svolto dal team e dallo staff tecnico.

Una finale equilibrata e intensa

Nella finale di ritorno, la Pro Recco ha iniziato con un vantaggio di 16-12, frutto della sfida di andata disputata a Kragujevac, in Serbia. Nonostante il buon margine, i liguri sapevano che l’incontro di ritorno non sarebbe stato semplice. Il Radnicki, sostenuto da un pubblico caloroso, ha dato il massimo per cercare di ribaltare la situazione. Tuttavia, la Pro Recco ha dimostrato di avere la giusta esperienza e determinazione per gestire la pressione.

La partita è stata caratterizzata da un equilibrio costante, con entrambe le squadre che hanno dato vita a un match emozionante e ricco di colpi di scena. Grazie a un gioco corale e a giocate di qualità, la Pro Recco è riuscita a mantenere il vantaggio e a chiudere la partita con un risultato favorevole. I protagonisti dell’incontro sono stati i giocatori, la cui abilità e determinazione hanno contribuito a questo storico trionfo.

L’importanza del legame con i tifosi

Sandro Sukno, l’allenatore della Pro Recco, ha espresso la sua soddisfazione per il risultato raggiunto: “Siamo estremamente felici per questo successo. È un traguardo che abbiamo inseguito a lungo e finalmente siamo riusciti a portarlo a casa. La squadra ha mostrato grande carattere e determinazione, e questo è il risultato del lavoro di un’intera stagione”.

Il clima di festa è continuato anche dopo il fischio finale, con i tifosi che hanno accolto la squadra al ritorno a Sori, pieni di entusiasmo e orgoglio per quanto realizzato. La città ha celebrato questo successo con un evento speciale, dove i giocatori sono stati omaggiati per i loro sforzi e la loro dedizione. Il legame tra la squadra e i tifosi è sempre stato forte, e questa vittoria ha ulteriormente cementato il loro affetto e supporto.

La Pro Recco non è solo un club di successo, ma è anche un esempio di sportività e impegno nella promozione della pallanuoto giovanile. Investendo nel settore giovanile, la società forma nuovi talenti che possono rappresentare il futuro della pallanuoto italiana, garantendo così la competitività nel tempo.

La vittoria della Euro Cup non segna solo un trionfo per il club, ma rappresenta anche un segnale forte per il movimento della pallanuoto italiana, che continua a crescere e guadagnare visibilità a livello internazionale. Con squadre come la Pro Recco che brillano in Europa, il futuro della pallanuoto italiana appare luminoso.

Il prossimo obiettivo per la Pro Recco sarà quello di continuare su questa scia di successi, affrontando le sfide future con determinazione. Con una squadra talentuosa e un allenatore esperto al timone, i liguri sono pronti a scrivere ulteriori capitoli nella loro già ricca storia sportiva. La Euro Cup è solo l’inizio di un nuovo ciclo, e i tifosi possono aspettarsi di vedere la Pro Recco brillare ancora di più nei prossimi anni.

Luca Baldini

Ciao a tutti, mi chiamo Luca Baldini e sono redattore sportivo di Wigglesport! Scommetto che non vi sareste mai aspettati di incontrare un tizio così appassionato di sport "minori". Ebbene sì, mentre tutti gli altri seguono i grandi nomi del calcio e del basket, io mi tuffo a capofitto nel mondo affascinante delle discipline meno conosciute! La mia curiosità per gli sport alternativi è nata quasi per caso. Cresciuto tra le Alpi piemontesi, tra una discesa sugli sci e una partita a curling con gli amici, ho sviluppato un amore viscerale per tutte quelle attività che non sempre fanno i titoli dei giornali. Dai Campionati Mondiali di Badminton ai Tornei Internazionali di Bocce, ho sempre avuto un debole per tutto ciò che è insolito e sorprendente. Dopo aver terminato gli studi in Comunicazione e Giornalismo a Torino, ho realizzato il mio sogno di diventare redattore sportivo, portando con me questa passione fuori dal comune. All'inizio la mia famiglia e i miei amici mi prendevano bonariamente in giro ("Luca, chi vuoi che legga di un torneo di cricket islandese?"), ma con il tempo hanno imparato ad apprezzare la bellezza degli sport minori e il mio modo di raccontarli. Ho avuto la fortuna di viaggiare in tutto il mondo per seguire competizioni di ogni genere, descrivendo con passione le performance di atleti incredibili che gareggiano lontano dai riflettori della ribalta mediatica. La mia scrivania? Un arcobaleno di locandine di eventi da ogni angolo del globo! Se c'è una cosa che amo del mio lavoro, è la capacità di portare alla luce storie emozionanti e spesso trascurate. Raccontare le gesta di un arciere paralimpico o la preparazione di una squadra di rugby su sedia a rotelle mi riempie di orgoglio e mi spinge a essere sempre più curioso. Quando non sono impegnato a scrivere o a seguire competizioni improbabili, mi piace partecipare personalmente ad alcuni di questi sport. E sì, ho collezionato più magliette da gara di corse con i sacchi e di tornei di palla tamburello di quante ne possa contare! Quindi, se mai sentite parlare di uno sport di cui nessuno sa nulla, c'è una buona possibilità che io sia lì a raccontarlo. Perché, in fondo, ogni disciplina ha una sua magia speciale, e io sono qui per condividere quella magia con voi. A presto,

Recent Posts

Ciccone si ritira dal Giro: Fa male, ma tornerò più forte

Il Giro d'Italia ha vissuto oggi un momento di grande tristezza con il ritiro di…

3 ore ago

Milan-Monza 2-0: il tifo di San Siro si fa sentire con una protesta inattesa

Il Milan ha ottenuto una vittoria fondamentale contro il Monza nell'ultima giornata di campionato, ma…

3 ore ago

Arsenal trionfa in Champions femminile con un 1-0 sul Barcellona

L'Arsenal Women ha raggiunto un traguardo storico trionfando nella finale della UEFA Women’s Champions League…

4 ore ago

Calcio: Viera conquista una salvezza in bilico tra ansia e speranza

Patrick Viera, ex campione del mondo e icona del calcio francese, ha recentemente assunto il…

5 ore ago

Conte festeggia il compleanno di De Laurentiis a Ischia: un evento da non perdere

Antonio Conte, l'allenatore del Napoli, è sbarcato ieri sera sull'isola di Ischia per partecipare alla…

6 ore ago

Milan in fermento: Furlani annuncia novità imminenti

La tensione e l'attesa in casa Milan sono palpabili. L'amministratore delegato Giorgio Furlani ha annunciato…

6 ore ago