Categories: News

Pro Recco conquista il titolo di campione d’Italia battendo Brescia 9-5 in gara-3

Nella suggestiva cornice della piscina del centro natatorio di Mompiano a Brescia, la Pro Recco ha celebrato una vittoria storica, conquistando il 37º scudetto della sua lunga e illustre storia. La squadra ligure, guidata dal carismatico tecnico Sandro Sukno, si è imposta con un punteggio di 9-5 in gara-3 delle finali scudetto, chiudendo così la serie con un risultato di 2-1. Questo trionfo rappresenta il quarto scudetto consecutivo per la Pro Recco sotto la gestione di Sukno, un risultato che sottolinea la costante eccellenza della squadra ligure nel panorama della pallanuoto italiana.

andamento della partita

La partita ha avuto un andamento deciso: i primi due quarti hanno visto la Pro Recco dominare con un gioco aggressivo e ben organizzato, chiudendo il primo tempo sul 3-0 e il secondo sul 7-1. Brescia ha tentato una reazione nel terzo quarto, riuscendo a ridurre il divario con un parziale di 2-0, ma non è mai riuscita a mettere seriamente in discussione il controllo della partita da parte dei campioni in carica. Il quarto finale si è concluso in parità, 2-2, ma la Pro Recco ha mantenuto il comando, portando a casa il trofeo.

confronto tra le due squadre

È interessante notare come questa finale scudetto abbia visto il confronto tra le due squadre per la quattordicesima volta nella storia del campionato italiano di pallanuoto. Brescia, sebbene abbia mostrato delle buone prestazioni in passato, ha dovuto cedere il passo alla Pro Recco, che ha prevalso in ben 12 di queste occasioni. Questo successo non solo conferma la superiorità della Pro Recco nel campionato, ma anche la sua capacità di affrontare le sfide più difficili e di emergere vittoriosa.

obiettivi futuri

In questa stagione, la Pro Recco ha dimostrato di essere una squadra formidabile, non solo in campionato, ma anche in altre competizioni. Infatti, oltre al trionfo in Serie A, la squadra ha conquistato anche la Coppa Italia, un altro trofeo prestigioso che arricchisce il suo palmarès. Questo successo in Coppa Italia rappresenta un importante passo verso la realizzazione del ‘Triplete’, un obiettivo ambizioso che ora la squadra si appresta a perseguire.

Sabato prossimo, la Pro Recco sarà impegnata a Sori nella finale di ritorno di Euro Cup, dove affronterà i serbi del Radnicki. Nella gara di andata, disputata a Recco, la Pro Recco ha già ottenuto una vittoria significativa per 16-12, dando così un buon vantaggio in vista del ritorno. L’Euro Cup rappresenta una competizione di alto livello, dove le squadre si confrontano con alcuni dei migliori club d’Europa, e il fatto che la Pro Recco sia tra le contendenti per il titolo dimostra l’alto livello di preparazione e talento presente nel roster.

La pallanuoto, sport che unisce strategia, forza fisica e abilità tecnica, ha visto nella Pro Recco una delle sue massime espressioni. La squadra è conosciuta per il suo stile di gioco proattivo e per una difesa solida, elementi chiave che le hanno permesso di eccellere nel corso degli anni. Sandro Sukno, ex campione croato, ha portato una ventata di freschezza e innovazione alla squadra, riuscendo a mantenere alta la motivazione e la competitività dei suoi giocatori.

Tra i protagonisti della finale di gara-3, spiccano le performance di alcuni elementi chiave della Pro Recco, che hanno saputo far sentire la loro presenza nel momento decisivo. Giocatori come Alex Giorgetti e Francesco Di Fulvio hanno dimostrato una grande capacità di leadership in vasca, contribuendo in modo sostanziale sia in fase offensiva che difensiva. La sinergia tra i vari reparti della squadra è stata evidente, e questo ha permesso alla Pro Recco di mantenere il controllo della partita.

Brescia, dal canto suo, ha lottato con determinazione ma ha dovuto fare i conti con la superiorità degli avversari. Nonostante la delusione per il risultato finale, la squadra lombarda ha mostrato segni di crescita e può trarre insegnamento da questa esperienza per affrontare le sfide future. La pallanuoto italiana continua a crescere, e il confronto tra Pro Recco e Brescia rappresenta solo uno dei tanti capitoli di una storia avvincente e competitiva.

Con questo nuovo scudetto, la Pro Recco si conferma come la regina indiscussa della pallanuoto italiana, e il suo sguardo è ora rivolto verso traguardi ancora più ambiziosi. La finale di Euro Cup sarà un’ulteriore occasione per dimostrare la propria forza a livello europeo, in un contesto dove ogni partita è una battaglia e ogni vittoria un passo verso la leggenda.

Luca Baldini

Ciao a tutti, mi chiamo Luca Baldini e sono redattore sportivo di Wigglesport! Scommetto che non vi sareste mai aspettati di incontrare un tizio così appassionato di sport "minori". Ebbene sì, mentre tutti gli altri seguono i grandi nomi del calcio e del basket, io mi tuffo a capofitto nel mondo affascinante delle discipline meno conosciute! La mia curiosità per gli sport alternativi è nata quasi per caso. Cresciuto tra le Alpi piemontesi, tra una discesa sugli sci e una partita a curling con gli amici, ho sviluppato un amore viscerale per tutte quelle attività che non sempre fanno i titoli dei giornali. Dai Campionati Mondiali di Badminton ai Tornei Internazionali di Bocce, ho sempre avuto un debole per tutto ciò che è insolito e sorprendente. Dopo aver terminato gli studi in Comunicazione e Giornalismo a Torino, ho realizzato il mio sogno di diventare redattore sportivo, portando con me questa passione fuori dal comune. All'inizio la mia famiglia e i miei amici mi prendevano bonariamente in giro ("Luca, chi vuoi che legga di un torneo di cricket islandese?"), ma con il tempo hanno imparato ad apprezzare la bellezza degli sport minori e il mio modo di raccontarli. Ho avuto la fortuna di viaggiare in tutto il mondo per seguire competizioni di ogni genere, descrivendo con passione le performance di atleti incredibili che gareggiano lontano dai riflettori della ribalta mediatica. La mia scrivania? Un arcobaleno di locandine di eventi da ogni angolo del globo! Se c'è una cosa che amo del mio lavoro, è la capacità di portare alla luce storie emozionanti e spesso trascurate. Raccontare le gesta di un arciere paralimpico o la preparazione di una squadra di rugby su sedia a rotelle mi riempie di orgoglio e mi spinge a essere sempre più curioso. Quando non sono impegnato a scrivere o a seguire competizioni improbabili, mi piace partecipare personalmente ad alcuni di questi sport. E sì, ho collezionato più magliette da gara di corse con i sacchi e di tornei di palla tamburello di quante ne possa contare! Quindi, se mai sentite parlare di uno sport di cui nessuno sa nulla, c'è una buona possibilità che io sia lì a raccontarlo. Perché, in fondo, ogni disciplina ha una sua magia speciale, e io sono qui per condividere quella magia con voi. A presto,

Recent Posts

Ciccone si ritira dal Giro: Fa male, ma tornerò più forte

Il Giro d'Italia ha vissuto oggi un momento di grande tristezza con il ritiro di…

8 ore ago

Milan-Monza 2-0: il tifo di San Siro si fa sentire con una protesta inattesa

Il Milan ha ottenuto una vittoria fondamentale contro il Monza nell'ultima giornata di campionato, ma…

8 ore ago

Arsenal trionfa in Champions femminile con un 1-0 sul Barcellona

L'Arsenal Women ha raggiunto un traguardo storico trionfando nella finale della UEFA Women’s Champions League…

9 ore ago

Pro Recco conquista l’Euro Cup: un trionfo che fa storia nella pallanuoto

La Pro Recco ha recentemente scritto una pagina memorabile nella sua storia sportiva, conquistando la…

10 ore ago

Calcio: Viera conquista una salvezza in bilico tra ansia e speranza

Patrick Viera, ex campione del mondo e icona del calcio francese, ha recentemente assunto il…

10 ore ago

Conte festeggia il compleanno di De Laurentiis a Ischia: un evento da non perdere

Antonio Conte, l'allenatore del Napoli, è sbarcato ieri sera sull'isola di Ischia per partecipare alla…

10 ore ago