Il mondo del giornalismo sportivo italiano si prepara a rendere omaggio a una figura di spicco con la nascita del Premio Mario Sconcerti. La prima edizione dell’evento si svolgerà il 24 ottobre 2025, alle ore 16, presso la Camera dei Deputati a Roma. Questo riconoscimento, fortemente voluto dalla famiglia Sconcerti e sostenuto da Matteo Marani, presidente della Lega Pro e del Museo del Calcio, rappresenta un tributo duraturo a un uomo che ha profondamente influenzato il panorama del giornalismo sportivo in Italia.
Mario Sconcerti, scomparso nel 2022, è stato un editorialista e scrittore di grande spessore, noto per la sua capacità di interpretare le dinamiche del mondo sportivo attraverso una lente critica e visionaria. La sua carriera si è sviluppata in diverse epoche, dalle prime esperienze nella carta stampata fino all’era della televisione e del web. Il premio a lui dedicato si propone di mantenere viva la sua eredità, non solo nel campo del giornalismo, ma anche come esempio di cultura e intelligenza critica.
un tributo alla cultura e all’innovazione
Matteo Marani, che ha condiviso con Sconcerti una lunga amicizia e una profonda stima professionale, ha espresso la sua emozione per questo tributo. “Mario Sconcerti è stato un maestro di giornalismo, ma anche un uomo di grande cultura e una figura intellettuale”, ha detto Marani. La sua visione innovativa e il suo approccio critico al mondo del calcio rappresentano una lezione importante per le nuove generazioni. Il premio vuole trasmettere proprio questo messaggio, ispirando i giovani a esplorare nuovi orizzonti nel giornalismo sportivo.
coinvolgimento delle nuove generazioni
Il riconoscimento non si limita a celebrare i successi del passato, ma guarda anche al futuro. Susanna Marcellini, che ha collaborato con Sconcerti nella creazione del programma radiofonico “Sconcerti Quotidiani”, ha sottolineato come il premio sia pensato come uno slancio verso le nuove generazioni. “Il premio non è solo un tributo, ma un’opportunità per coinvolgere i giovani e le istituzioni educative”, ha affermato Marcellini. La manifestazione coinvolgerà numerosi istituti scolastici e realtà formative, mettendo in pratica l’impegno educativo che Sconcerti ha sempre considerato prioritario.
un evento significativo per il futuro del giornalismo
Martina Sconcerti, figlia di Mario, ha espresso il suo orgoglio per l’iniziativa, sottolineando come il premio rappresenti un momento di riflessione non solo sul calcio, ma anche su valori più ampi. “Sono orgogliosa che ci sia un momento di ricordo di papà legato al suo approccio al pensiero e alla vita”, ha dichiarato. L’incontro del 24 ottobre 2025 si preannuncia come un evento significativo, non solo per gli addetti ai lavori e gli appassionati di sport, ma anche per chi crede nell’importanza della cultura e dell’educazione.
In un momento storico in cui il giornalismo affronta sfide senza precedenti, il Premio Mario Sconcerti si inserisce in un dibattito più ampio sull’integrità e l’importanza del giornalismo di qualità. Questo premio verrà assegnato a figure emergenti nel campo del giornalismo sportivo e culturale, stimolando la creatività e l’impegno tra i giovani. Saranno presi in considerazione articoli, reportage e progetti che riflettano l’approccio critico e innovativo di Sconcerti, con l’intento di ispirare una nuova generazione di giornalisti.
Inoltre, la cerimonia di premiazione sarà accompagnata da eventi collaterali, come dibattiti e incontri con esperti del settore, che offriranno l’opportunità di confrontarsi su tematiche rilevanti legate al giornalismo contemporaneo. Gli organizzatori si augurano che il premio diventi un appuntamento annuale atteso, un momento di celebrazione della passione per il giornalismo e per lo sport, in memoria di un grande maestro come Mario Sconcerti.
Il Premio Mario Sconcerti, quindi, non è soltanto un riconoscimento di carriera, ma un invito a riflettere sul ruolo del giornalismo nella società odierna e sulla responsabilità di chi si occupa di informazione. Con l’auspicio che possa diventare un pilastro per il futuro del giornalismo sportivo italiano, si prepara ad accogliere la sua prima edizione con grande entusiasmo e aspettative.