Potenza conferma De Giorgio: una scelta audace per il futuro della squadra

Potenza conferma De Giorgio: una scelta audace per il futuro della squadra

Potenza conferma De Giorgio: una scelta audace per il futuro della squadra - ©ANSA Photo

Stefano Cerulli

27 Ottobre 2025

Nel mondo del calcio, le decisioni riguardanti gli allenatori possono influenzare profondamente non solo le performance della squadra, ma anche l’intera comunità di tifosi. Recentemente, il Potenza Calcio, che milita nel girone C della Serie C, ha deciso di non esonerare il proprio allenatore Pietro De Giorgio, accogliendo la richiesta dei calciatori. Questa scelta, comunicata dal presidente Donato Macchia, arriva dopo una serie di risultati deludenti che hanno visto il Potenza occupare l’undicesima posizione in classifica, con 13 punti raccolti in undici partite.

la situazione attuale della squadra

L’ultima sconfitta, un pesante 3-0 contro il Cosenza, ha sollevato dubbi sulla permanenza di De Giorgio alla guida della squadra. Le parole di Nicola Macchia, amministratore delegato del club e figlio del presidente, avevano ulteriormente messo in discussione il futuro dell’allenatore e del direttore sportivo Enzo De Vito. Tuttavia, la reazione dei calciatori ha sorpreso molti. In un incontro avvenuto nella tarda serata, il capitano Fabrizio Alastra, insieme a una delegazione di giocatori, ha chiesto esplicitamente di mantenere De Giorgio al suo posto, esprimendo fiducia nella direzione tecnica e assumendosi la responsabilità dei risultati non soddisfacenti.

Questo gesto di unità da parte della squadra ha avuto un peso rilevante nella decisione finale del presidente Macchia. In un comunicato ufficiale, il club ha sottolineato come, dopo un incontro mattutino con tutti i calciatori, questi abbiano ribadito la loro volontà di continuare a lavorare con l’attuale staff tecnico. Il presidente, pur esprimendo la sua delusione per la situazione, ha accolto il segnale di fiducia proveniente dal gruppo, decidendo così di non procedere con l’esonero.

l’importanza della stabilità

Mantenere la stabilità all’interno di una squadra è un tema spesso discusso nel calcio professionistico. Cambiare allenatore può portare a conseguenze imprevedibili. Il Potenza ha scelto di dare un’altra opportunità a De Giorgio in un momento cruciale della stagione. Le prossime due partite, quella di Coppa Italia contro il Monopoli e il successivo incontro di campionato contro il Foggia, saranno decisive per il futuro dell’allenatore e, di riflesso, per l’intera squadra.

  1. Partita di Coppa Italia contro il Monopoli
  2. Incontro di campionato contro il Foggia

Il Potenza, che aveva avviato la stagione con ambizioni di ben figurare in classifica, si trova ora a dover affrontare una fase delicata. I 13 punti raccolti fino a questo momento non rispecchiano le aspettative iniziali e la società è ben consapevole della necessità di invertire la rotta. La decisione di non esonerare De Giorgio è un chiaro segnale di fiducia, ma anche una richiesta di responsabilità da parte di tutti i membri del club, giocatori in primis, affinché si possa tornare a esprimere il potenziale che si ritiene di avere.

la comunicazione e il futuro

La comunicazione ufficiale del club ha inoltre annunciato che, fino a nuova comunicazione, il Potenza rimarrà in silenzio stampa. Questa scelta potrebbe essere vista come una strategia per ridurre le pressioni esterne e permettere alla squadra di concentrarsi sulle prossime sfide. La tensione generata da un inizio di stagione difficile può influenzare anche i rapporti all’interno della squadra e tra club e tifosi.

Il Potenza, come molte altre squadre nel panorama calcistico, deve affrontare sfide non solo sportive, ma anche relazionali. I tifosi sono una parte fondamentale di questo ecosistema e la loro reazione ai risultati della squadra può variare da grande sostegno a critiche aspre. In questo contesto, la scelta del presidente di ascoltare le voci interne alla squadra potrebbe essere vista come un tentativo di creare un ambiente più coeso e motivato, in grado di affrontare le difficoltà con una mentalità unita.

Inoltre, è interessante notare come la comunicazione tra la dirigenza e il gruppo squadra stia evolvendo. L’incontro tra i giocatori e il presidente rappresenta un passo significativo verso una maggiore apertura e dialogo, che potrebbe rivelarsi vantaggioso per la crescita del club. La fiducia reciproca è alla base di qualsiasi progetto sportivo di successo e il Potenza sta cercando di coltivarla in un momento di difficoltà.

La prossima sfida contro il Monopoli, prevista in trasferta, rappresenta una prima occasione per mettere alla prova la nuova determinazione della squadra. La Coppa Italia potrebbe offrire non solo un’opportunità di riscatto, ma anche un modo per riconquistare la fiducia dei tifosi. Un buon risultato potrebbe infondere nuova energia e motivazione in vista del match di campionato contro il Foggia, che si preannuncia altrettanto cruciale.

La stagione è ancora lunga e il Potenza ha il tempo per riprendersi, ma il margine di errore si sta riducendo. L’attenzione ora si sposta sul campo di gioco, dove la determinazione e l’impegno dei calciatori saranno messi alla prova. I prossimi incontri saranno fondamentali per delineare il futuro della squadra e il lavoro di De Giorgio, con la speranza che possa portare la formazione lucana verso traguardi più ambiziosi.

Change privacy settings
×