Piastri sfida Muro, Verstappen riaccende la corsa al titolo in Azerbaijan

Piastri sfida Muro, Verstappen riaccende la corsa al titolo in Azerbaijan

Piastri sfida Muro, Verstappen riaccende la corsa al titolo in Azerbaijan - ©ANSA Photo

Stefano Cerulli

21 Settembre 2025

Nel Gran Premio dell’Azerbaijan, disputato nel suggestivo circuito cittadino di Baku, Max Verstappen ha confermato il suo straordinario talento e il dominio della Red Bull, conquistando la vittoria dopo aver ottenuto la pole position. Questo successo rappresenta un passo cruciale nella lotta per il titolo mondiale di Formula 1, riaprendo le danze della competizione dopo il trionfo di Oscar Piastri nelle gare precedenti. Tuttavia, l’incidente che ha coinvolto il giovane australiano, attuale leader della classifica piloti, ha cambiato radicalmente le dinamiche del campionato.

Un inizio col botto

Il Gran Premio è iniziato con grande entusiasmo, ma il primo giro ha riservato un colpo di scena: Piastri, in testa alla classifica e alla ricerca di un’altra prestazione da protagonista, ha sbattuto contro le barriere, compromettendo immediatamente la sua gara. Questo errore ha avuto ripercussioni significative non solo sulla sua corsa, ma anche sull’intero campionato, offrendo a Verstappen l’opportunità di avvicinarsi alla vetta della classifica, riducendo il gap a soli 69 punti.

La prestazione di Verstappen

Verstappen ha guidato con maestria durante l’intera corsa, senza commettere errori e mostrando la solidità della Red Bull Racing. Con questa vittoria, l’olandese ha dimostrato di essere in forma smagliante, consolidando il suo status di favorito per il titolo. La Red Bull, forte di una vettura competitiva e di una strategia impeccabile, ha confermato il suo dominio, nonostante la crescente concorrenza da parte di altri team.

Sul podio di Baku, oltre a Verstappen, sono saliti anche George Russell e Carlos Sainz. Russell, pilota della Mercedes, ha realizzato una prestazione solida, chiudendo al secondo posto e dimostrando che il team tedesco sta recuperando terreno dopo un inizio di stagione difficile. Sainz, invece, ha portato la sua Williams al terzo posto, un risultato importante per il team, che ha lottato per ritrovare competitività negli ultimi anni.

La situazione in classifica

Un altro pilota che ha catturato l’attenzione è stato Kimi Antonelli, che ha chiuso la gara al quarto posto. Il giovane talento sta rapidamente guadagnando notorietà nel panorama della Formula 1, dimostrando di avere le qualità necessarie per competere ai massimi livelli. La sua prestazione è stata certamente una nota positiva in un fine settimana altrimenti deludente per molti dei principali contendenti.

  1. Lando Norris, compagno di squadra di Piastri alla McLaren, ha terminato la gara in settima posizione, approfittando dell’incidente del suo compagno per guadagnare punti preziosi.
  2. Lewis Hamilton ha chiuso all’ottavo posto, mentre Charles Leclerc ha faticato, terminando in nona posizione.

Le Ferrari hanno vissuto un fine settimana negativo, non riuscendo a trovare il ritmo giusto in un tracciato che richiede precisione e concentrazione. Questo risultato mette in evidenza le difficoltà che la Scuderia Ferrari sta affrontando in un contesto di crescente competitività.

Riflessioni finali

L’incidente di Piastri ha sollevato interrogativi sulla gestione della pressione da parte dei giovani piloti nella Formula 1. Con l’aumento del livello di competitività, gli errori possono costare cari, non solo in termini di punti, ma anche di fiducia e morale. Piastri dovrà ora lavorare per superare questo momento difficile e tornare a concentrarsi sulla sua performance nelle prossime gare.

Con soli sette Gran Premi rimasti, la battaglia per il titolo si fa sempre più accesa. Verstappen, con il suo recente successo, ha riaperto il Mondiale, mentre Piastri dovrà dimostrare di avere la forza mentale per affrontare la pressione e mantenere il controllo della situazione.

La prossima tappa del campionato si svolgerà in un altro circuito iconico, dove ogni pilota avrà l’opportunità di riscattarsi e lottare per punti preziosi. Con la lotta tra i team e i piloti che si intensifica, gli appassionati di Formula 1 possono aspettarsi un finale di stagione entusiasmante e ricco di colpi di scena.

Change privacy settings
×