Categories: NBA

Petrucci: il miracolo delle donne e la sfida degli azzurri

L’Italia del basket sta vivendo un periodo di grande slancio e soddisfazione, con risultati straordinari che hanno visto le squadre maschili e femminili conquistare un totale di quattro podi in poco più di un mese. Questo ciclo di successi è iniziato il 29 giugno, quando la nazionale femminile senior ha finalmente messo al collo una medaglia di bronzo, un traguardo atteso da ben 30 anni. La gioia è stata rinnovata il 10 agosto, quando le ragazze dell’under 20 hanno replicato l’impresa, aggiudicandosi un altro terzo posto.

Il commento di Gianni Petrucci

Gianni Petrucci, presidente della Federazione Italiana Pallacanestro (FIP), ha espresso il suo entusiasmo per i risultati ottenuti. In un’intervista con l’ANSA, ha sottolineato l’importanza di questi traguardi, definendoli “miracoli” considerando il punto di partenza da cui si è iniziato. Petrucci ha elogiato il lavoro svolto da dirigenti e allenatori, in particolare da Federico Trainotti e Daniel Datome, evidenziando come gli sforzi nel settore femminile stiano finalmente dando i loro frutti.

Crescita del movimento femminile

Il movimento femminile nel basket italiano sta vivendo una fase di crescita, grazie anche agli investimenti significativi della federazione. Petrucci ha spiegato che sono stati messi a disposizione milioni di euro per il potenziamento del settore femminile, evidenziando il lavoro di squadra tra la dottoressa Ferro e il segretario generale Federico Casarin. L’allenatore capo, Capobianco, ha dimostrato di saper portare risultati tangibili, contribuendo a un’epoca di rinnovamento e fiducia per le atlete italiane.

Successi delle squadre maschili

Non sono solo le donne a brillare: nei 43 giorni che separano i due bronzi delle donne, le squadre maschili hanno ottenuto risultati eccellenti. Ecco un riepilogo dei successi:

  1. Oro per l’under 20 maschile, dopo dodici anni di assenza dal gradino più alto del podio.
  2. Bronzo per l’under 18 maschile.

Questi successi hanno posto le basi per una grande attesa per l’Europeo della nazionale maggiore, che prenderà il via il 27 agosto. Petrucci ha ribadito che per la squadra di coach Gianmarco Pozzecco non ci sono obiettivi minimi: “Dobbiamo arrivare il più in alto possibile,” ha dichiarato. La presenza di giocatori esperti, come Danilo Gallinari, è vista come un elemento cruciale per il successo della squadra.

In un contesto più ampio, Petrucci ha anche parlato di altre discipline sportive, come il nuoto e il tennis, sottolineando la necessità di una collaborazione costruttiva tra le varie federazioni. Con l’arrivo di Luciano Buonfiglio alla presidenza del CONI, Petrucci ha espresso ottimismo per un futuro di dialogo e cooperazione.

Infine, Petrucci ha affermato con sicurezza che il basket rimane “lo sport più popolare del mondo dopo il calcio,” e non si sente minacciato dai successi del tennis. Con l’ingresso nell’ultimo mese dell’estate, l’attenzione ora si concentra su cosa riserverà il futuro per il basket azzurro. Le aspettative sono alte, e la speranza è che il lavoro svolto finora possa tradursi in successi ancora maggiori. Con una federazione in crescita e squadre pronte a dare il massimo, il panorama del basket italiano sembra promettente, e gli appassionati possono solo attendere con trepidazione l’inizio dell’Europeo.

Luisa Marcelli

Luisa è una redattrice sportiva appassionata di tutto ciò che produce un rombo di motore. Nel corso degli anni, Luisa ha maturato un'esperienza significativa lavorando per alcune delle testate più prestigiose nel campo dell'automobilismo e delle moto, coprendo eventi nazionali e internazionali che spaziano dalla Formula 1 al MotoGP, fino alle rally e alle competizioni di auto storiche. Grazie alla sua conoscenza approfondita della tecnica, della storia e delle innovazioni del mondo motoristico, è diventata un punto di riferimento per gli appassionati, sempre pronta a condividere insights unici e approfondimenti coinvolgenti. Oltre al suo lavoro di redazione, Luisa ama partecipare a incontri e conferenze del settore, dove apprezza discutere delle ultime tendenze e tecnologie con esperti e appassionati. Nel suo tempo libero, si dedica alla guida sportiva e alla scoperta di nuovi tracciati, perché per lei il motore non è solo lavoro ma una vera e propria vocazione. In Wigglesport, Luisa porta tutta la sua esperienza e passione, offrendo ai lettori articoli che combinano analisi tecnica e narrazione avvincente, il tutto condito dalla sua inesauribile energia e curiosità. Per chi condivide la sua passione o desidera avvicinarsi al fantastico mondo dei motori, Luisa Marcelli è la voce giusta da seguire.

Recent Posts

Doualla rinuncia ai mondiali di Tokyo: una scelta sorprendente nell’atletica

La decisione di Kelly Doualla, giovane promessa dell'atletica italiana, di non partecipare ai Campionati Mondiali…

7 minuti ago

Sha’Carri si scusa dopo la lite con Coleman: ‘Lui è il mio amore’

Sha'Carri Richardson, la talentuosa sprinter statunitense, ha recentemente attirato l'attenzione non solo per le sue…

20 minuti ago

Seles rivela la sua battaglia contro la miastenia gravis nel tennis

Monica Seles, una delle tenniste più iconiche della storia, ha recentemente rivelato di vivere con…

22 minuti ago

Zoff sorpreso da Donnarumma: le sue parole sul mistero dell’ultimo match

Dino Zoff, leggendario portiere e allenatore della Nazionale italiana, ha recentemente condiviso le sue opinioni…

2 ore ago

De Winter conquista Milano: visite e firma con il Milan

Koni De Winter è atterrato a Milano per completare le visite mediche necessarie prima di…

3 ore ago

Provstgaard: Per la Lazio serve una grande stagione, Sarri è l’allenatore giusto

Oliver Provstgaard, il promettente difensore della Lazio, ha recentemente condiviso le sue ambizioni per la…

3 ore ago