L’attesa per l’inizio del campionato di Serie B è finalmente giunta, ma non senza complicazioni per il Pescara Calcio. Venerdì 22 agosto, la squadra affronterà il Cesena in un match che segnerà l’apertura della stagione calcistica. Tuttavia, il clima di entusiasmo è stato smorzato da una decisione necessaria per la sicurezza dei tifosi. A causa di alcune lesioni strutturali riscontrate nella tribuna Majella, il Comune ha disposto la chiusura di metà settore, limitando l’accesso agli spettatori.
Problemi strutturali evidenziati
Le problematiche strutturali sono emerse dopo la partita di Coppa Italia tenutasi il 10 agosto. Durante un sopralluogo effettuato dai tecnici del Comune, sono state scoperte crepe sui piloni e sui muri del settore nord della tribuna, rendendo urgente la valutazione delle condizioni di sicurezza dell’impianto. L’assessore allo Sport, Patrizia Martelli, ha confermato che tali lesioni sono emerse in modo inaspettato, richiedendo un intervento immediato per garantire la sicurezza del pubblico.
Misure di sicurezza adottate
In particolare, il settore nord della tribuna Majella sarà off limits, mentre il lato sud rimarrà accessibile, consentendo la fruizione di circa duemila posti. Questo provvedimento è stato adottato in via precauzionale per evitare rischi per i tifosi che si recheranno allo stadio. Alla riunione che ha preso decisioni in merito alla situazione hanno partecipato diverse figure istituzionali, tra cui:
- Il sindaco Carlo Masci
- Rappresentanti della Prefettura
- Rappresentanti della Questura
- Rappresentanti dell’ASL
- Vigili del fuoco
- Rappresentanti del Genio Civile
- Rappresentanti della Pescara Calcio
L’amministrazione comunale ha evidenziato come, nonostante le difficoltà, siano stati già eseguiti diversi interventi per migliorare la sicurezza dell’impianto. Questi lavori hanno riguardato aspetti sia antincendio che strutturali, e la commissione preposta ha preso atto dei progressi fatti fino a questo momento.
Rassicurazioni ai tifosi
Patrizia Martelli ha rassicurato i tifosi, sottolineando l’impegno dell’amministrazione a garantire la massima sicurezza. “Una volta rilevate le lesioni, l’intervento dell’amministrazione è stato immediato e decisivo. Ora ci impegniamo a porre in atto, con ogni urgenza, un preciso e dettagliato piano di monitoraggio”, ha dichiarato l’assessore, evidenziando l’importanza di comprendere le cause che hanno portato all’insorgere di tali problematiche.
La questione delle strutture sportive e della loro sicurezza è di fondamentale importanza, soprattutto in un periodo in cui la presenza di pubblico negli stadi è tornata alla normalità dopo le restrizioni legate alla pandemia di COVID-19. Le autorità locali sono consapevoli dell’importanza di garantire che gli impianti siano non solo accoglienti, ma anche sicuri per tutti i tifosi.
In attesa della partita di venerdì, il club si sta attivando per informare i propri supporter riguardo alle modalità di accesso e alle limitazioni imposte. È fondamentale che i tifosi siano consapevoli delle misure di sicurezza e delle aree disponibili, affinché possano vivere l’esperienza della partita in modo sereno e senza preoccupazioni.
Il Pescara, che attualmente si prepara a una nuova stagione di Serie B, ha bisogno del sostegno dei propri tifosi in questo momento delicato. La speranza è che, nonostante le limitazioni, il calore del pubblico possa comunque farsi sentire e incoraggiare la squadra durante il match contro il Cesena. Gli appassionati di calcio sono noti per la loro fedeltà e il loro entusiasmo, e l’auspicio è che anche in questa occasione possano dimostrare il loro affetto per il club, sostenendolo in un momento di difficoltà.
In conclusione, l’incontro tra Pescara e Cesena rappresenta non solo un’importante partita di campionato, ma anche una prova di resilienza per la comunità calcistica abruzzese. La collaborazione tra le istituzioni, il club e i tifosi sarà fondamentale per affrontare questa situazione e garantire che il calcio continui a essere un momento di aggregazione e gioia per tutti. Con l’intervento tempestivo delle autorità e l’impegno a monitorare la situazione, ci si augura che i problemi strutturali vengano risolti il prima possibile, permettendo così di tornare a vivere lo stadio in tutta la sua pienezza.