Il mese di ottobre si preannuncia decisivo per le Nazionali europee in cerca di un pass per i Mondiali di calcio 2026, che si svolgeranno negli Stati Uniti e in Messico. Diverse squadre, tra cui Francia, Portogallo e Svizzera, si preparano a disputare partite cruciali. Anche la Norvegia, parte del girone dell’Italia, ha la possibilità di tornare a calcare il palcoscenico mondiale dopo 28 anni di assenza, a patto che i risultati siano favorevoli.
Dal 9 al 14 ottobre si svolgeranno 48 partite di qualificazione, un vero e proprio tour de force per le Nazionali in corsa. La Francia, finalista sconfitta nel 2022 e vincitrice nel 2018, si trova in una posizione privilegiata. Affronterà l’Azerbaigian e l’Islanda; con una doppia vittoria e un pareggio tra Islanda e Ucraina, i Bleus potrebbero assicurarsi il pass. Anche una combinazione di risultati favorevoli potrebbe consentire alla squadra di Didier Deschamps di festeggiare in anticipo.
La Spagna e il suo cammino verso la qualificazione
La Spagna, campione del mondo nel 2010, ha iniziato il percorso di qualificazione con due vittorie in trasferta contro Bulgaria e Turchia. Se riuscirà a battere Georgia e Bulgaria nelle prossime partite, e se la Turchia non avrà successo contro la Bulgaria, il primo posto nel girone sarà garantito. Sotto la guida di Luis de la Fuente, la squadra sembra aver recuperato il suo splendore, pronta a tornare protagonista sulla scena mondiale.
Il Portogallo e il ritorno di Cristiano Ronaldo
Il Portogallo, con Cristiano Ronaldo sempre al centro dell’attenzione, ha la possibilità di qualificarsi. Due vittorie contro Irlanda e Ungheria, insieme alla mancata vittoria dell’Armenia, sarebbero sufficienti per garantire ai lusitani un posto tra le 48 squadre. La Nazionale, guidata da Roberto Martínez, sta mostrando un buon gioco e una solidità difensiva che potrebbero rivelarsi cruciali in questo mese decisivo.
L’Inghilterra e la sua striscia vincente
Anche l’Inghilterra è in corsa per un pass ai Mondiali. I Tre Leoni, sotto la guida di Thomas Tuchel, hanno iniziato il loro cammino di qualificazione con cinque vittorie consecutive, non subendo neppure un gol. L’ultima vittoria è stata una schiacciante affermazione per 5-0 in trasferta contro la Serbia. Per assicurarsi la qualificazione, l’Inghilterra ha bisogno di tre punti nella trasferta in Lettonia e di risultati sfavorevoli per la Serbia, che gioca contro Albania e Andorra. Un pareggio sarebbe sufficiente, a condizione che la Serbia non riesca a vincere.
Il mese di ottobre si presenta quindi come un crocevia fondamentale per le Nazionali europee. Le squadre dovranno affrontare il peso della competizione e le aspettative di tifosi e stampa. Ogni partita sarà un passo importante verso la qualificazione e il sogno di calcare i campi dei Mondiali, dove la gloria attende solo le migliori. Con così tante squadre in lizza, gli appassionati di calcio possono aspettarsi un ottobre ricco di emozioni e sorprese.