Il Parma si prepara ad affrontare un derby cruciale contro il Bologna, una partita che si disputerà allo stadio Tardini domenica. Questa sfida non è solo un’importante occasione locale, ma è fondamentale per il Parma, che cerca disperatamente di accumulare punti per allontanarsi dalla zona retrocessione. L’ultima vittoria dei crociati risale al 29 settembre, e la squadra ha bisogno di ritrovare il successo per riacquistare fiducia e morale.
La recente sconfitta contro la Roma ha messo in luce diverse problematiche che affliggono la squadra gialloblù. Da un lato, il Parma ha dimostrato solidità in difesa, ma dall’altro continua a faticare in fase offensiva. Infatti, la squadra non segnava da oltre 360 minuti e solo nel finale della gara ha trovato la rete grazie a una palla inattiva, frutto di una rimessa laterale di Valenti, che ha portato alla marcatura di Circati. Questo dato è preoccupante, soprattutto considerando che il Parma non ha ancora segnato su azione in questo campionato.
le parole del mister
Il mister Cuesta, a fine partita, ha commentato: “Con più precisione avremmo potuto ottenere il risultato”. Le parole del tecnico spagnolo evidenziano come la squadra abbia avuto almeno due occasioni per passare in vantaggio nel primo tempo, ma le ha sprecate. Queste occasioni mancate si sono rivelate decisive, poiché la Roma, capolista del campionato, ha punito il Parma con un uno-due letale ad opera di Hermoso e Dobvik. Il Parma si trova quindi a dover affrontare un momento di crisi, non solo in termini di risultati, ma anche di prestazioni.
le assenze pesanti
Le assenze di giocatori chiave come Oristanio e Ondrejka, i quali potrebbero tornare disponibili dopo la sosta, pesano notevolmente sulle dinamiche di gioco. Anche Valeri, la cui condizione è ancora da valutare, rappresenta un elemento fondamentale per la manovra offensiva della squadra. D’altra parte, la scarsa forma di Bernabè ha limitato le possibilità di rifornimento per le punte Cutrone e Pellegrino, che si trovano spesso a dover lavorare in copertura piuttosto che in attacco.
In questo contesto, il Parma ha mostrato un atteggiamento votato a non subire gol, con un gioco più difensivo che ha reso la squadra solida ma sterile. Nelle prime nove giornate di campionato, la squadra ha trovato difficoltà a esprimere un gioco offensivo efficace, e il derby contro il Bologna rappresenta un’opportunità per invertire questa tendenza.
spunti positivi e futuro
Nonostante le difficoltà, ci sono stati alcuni spunti positivi dall’ultima partita. La coppia Circati-Valenti ha mostrato di funzionare bene, mentre Estevez, con le sue 100 presenze con la maglia gialloblù, si è rivelato un elemento chiave per dare equilibrio al centrocampo. Sorensen è stato una delle note più positive, mostrando una prestazione di alto livello dopo un periodo di anonimato. Inoltre, il subentrante Benedyczak ha dimostrato segni di risveglio, fornendo un assist per il gol del pareggio.
Verso il derby, le condizioni fisiche di Valeri e Keita saranno fondamentali. Entrambi i giocatori sono in dubbio e le loro valutazioni saranno decisive. Il ritorno di Valeri potrebbe consentire al Parma di tornare a un modulo 3-5-2, una formazione che ha già dimostrato di poter funzionare, anche se il 4-4-2 adottato da Cuesta nelle ultime partite ha dato buoni risultati.
In vista della terza partita in nove giorni, l’infermeria sarà un fattore determinante nella scelta della formazione. La rosa a disposizione del mister è corta, soprattutto in attacco, e le opzioni sono limitate. Questo costringe Cuesta a fare scelte oculate, cercando di equilibrare le esigenze di freschezza fisica con quelle di solidità tattica.
Il derby con il Bologna non è solo una questione di punti in classifica, ma rappresenta anche una sfida per il prestigio e l’orgoglio dei tifosi. La rivalità tra le due squadre è storica, e il Tardini si preannuncia come un palcoscenico caldo e vibrante. I tifosi del Parma sperano di vedere una reazione della squadra, non solo in termini di risultato, ma anche in termini di atteggiamento e determinazione. La voglia di vincere deve prevalere, e i crociati devono dimostrare di essere pronti a combattere per il proprio posto in Serie B. La partita di domenica rappresenta quindi un’opportunità imperdibile per il Parma di tornare a sorridere e di costruire una nuova fase della stagione.
