Categories: News

Paratici torna al Tottenham e punta su Farioli come nuovo allenatore

Con la conclusione della sua squalifica di due anni e mezzo per il caso delle finte plusvalenze che ha coinvolto la Juventus, Fabio Paratici si prepara a tornare al Tottenham Hotspur. Il suo rientro, previsto per il prossimo mese, coincide con un momento cruciale per il club londinese, attualmente alle prese con una stagione difficile. Paratici, che ha già ricoperto il ruolo di direttore sportivo degli Spurs dal 2021 al 2023, avrà il compito di ristrutturare la squadra e, in particolare, di scegliere un nuovo allenatore.

il possibile arrivo di farioli

Uno dei nomi più caldi sul taccuino di Paratici è quello di Francesco Farioli, ex allenatore dell’Ajax, che ha recentemente lasciato la panchina olandese. Farioli ha dimostrato di avere un approccio innovativo al calcio, con un forte focus sul gioco proattivo e sulla valorizzazione dei giovani talenti. La sua esperienza nei Paesi Bassi, dove ha guidato l’Ajax a una stagione di crescita e risultati, lo rende un candidato ideale per il Tottenham, che sta cercando di rilanciarsi dopo un periodo di insoddisfazione.

la situazione attuale del tottenham

Mercoledì, gli Spurs scenderanno in campo per la finale di Europa League contro il Manchester United. Tuttavia, secondo quanto riportato dal tabloid britannico The Sun, anche una vittoria in questa importante competizione non garantirebbe la permanenza del tecnico attuale, Ange Postecoglou. L’allenatore australiano sta affrontando un momento complicato, con il Tottenham relegato nei bassifondi della classifica di Premier League e ben 21 sconfitte accumulate nella stagione. Attualmente, la squadra si trova al 17° posto, una posizione che mette in discussione la sua partecipazione al campionato inglese nella prossima stagione.

le sfide per paratici e farioli

L’approccio di Paratici alla dirigenza del Tottenham sarà fondamentale. La sua esperienza e conoscenza del calcio internazionale potrebbero rivelarsi decisive per il futuro del club. Durante il suo precedente mandato, Paratici ha portato a Londra giocatori di talento, ma ha anche affrontato critiche per alcune scelte di mercato. Le sue priorità includeranno:

  1. Trovare un nuovo allenatore che possa riportare entusiasmo tra i tifosi.
  2. Ristrutturare la squadra per garantire stabilità.
  3. Valorizzare i giovani talenti in linea con la tradizione del club.

Farioli, d’altra parte, ha già dimostrato di avere un’ottima visione del gioco e una buona capacità di adattarsi ai diversi contesti. La sua filosofia di gioco si basa su un possesso palla prolungato e su un pressing alto, elementi che potrebbero portare una ventata di freschezza al Tottenham.

Nonostante l’interesse di Paratici per Farioli, il futuro di Postecoglou potrebbe cambiare rapidamente in base ai risultati della finale di Europa League. Una vittoria potrebbe offrirgli una seconda chance, ma la situazione attuale suggerisce che il club stia già pensando a un piano B. La dirigenza del Tottenham è consapevole che la stagione in corso non può essere considerata soddisfacente, e la ricerca di un nuovo leader potrebbe avvenire in tempi brevi.

In questo scenario, il ritorno di Paratici rappresenta un’opportunità di rinnovamento, ma anche una sfida. I prossimi mesi saranno fondamentali per il futuro del Tottenham, e la sua capacità di prendere decisioni strategiche e di costruire un progetto a lungo termine sarà messa alla prova. La scelta di Farioli come nuovo allenatore potrebbe rappresentare un cambio di rotta significativo, portando il club verso una nuova era.

In sintesi, il ritorno di Fabio Paratici al Tottenham e il suo interesse per Francesco Farioli segnalano un possibile cambiamento positivo per il club. Con le sfide che si profilano all’orizzonte, la dirigenza dovrà agire con decisione per riportare gli Spurs ai vertici del calcio inglese e europeo. La finale di Europa League contro il Manchester United sarà un test cruciale, ma le scelte strategiche che seguiranno potrebbero avere un impatto duraturo sul futuro del club.

Luca Baldini

Ciao a tutti, mi chiamo Luca Baldini e sono redattore sportivo di Wigglesport! Scommetto che non vi sareste mai aspettati di incontrare un tizio così appassionato di sport "minori". Ebbene sì, mentre tutti gli altri seguono i grandi nomi del calcio e del basket, io mi tuffo a capofitto nel mondo affascinante delle discipline meno conosciute! La mia curiosità per gli sport alternativi è nata quasi per caso. Cresciuto tra le Alpi piemontesi, tra una discesa sugli sci e una partita a curling con gli amici, ho sviluppato un amore viscerale per tutte quelle attività che non sempre fanno i titoli dei giornali. Dai Campionati Mondiali di Badminton ai Tornei Internazionali di Bocce, ho sempre avuto un debole per tutto ciò che è insolito e sorprendente. Dopo aver terminato gli studi in Comunicazione e Giornalismo a Torino, ho realizzato il mio sogno di diventare redattore sportivo, portando con me questa passione fuori dal comune. All'inizio la mia famiglia e i miei amici mi prendevano bonariamente in giro ("Luca, chi vuoi che legga di un torneo di cricket islandese?"), ma con il tempo hanno imparato ad apprezzare la bellezza degli sport minori e il mio modo di raccontarli. Ho avuto la fortuna di viaggiare in tutto il mondo per seguire competizioni di ogni genere, descrivendo con passione le performance di atleti incredibili che gareggiano lontano dai riflettori della ribalta mediatica. La mia scrivania? Un arcobaleno di locandine di eventi da ogni angolo del globo! Se c'è una cosa che amo del mio lavoro, è la capacità di portare alla luce storie emozionanti e spesso trascurate. Raccontare le gesta di un arciere paralimpico o la preparazione di una squadra di rugby su sedia a rotelle mi riempie di orgoglio e mi spinge a essere sempre più curioso. Quando non sono impegnato a scrivere o a seguire competizioni improbabili, mi piace partecipare personalmente ad alcuni di questi sport. E sì, ho collezionato più magliette da gara di corse con i sacchi e di tornei di palla tamburello di quante ne possa contare! Quindi, se mai sentite parlare di uno sport di cui nessuno sa nulla, c'è una buona possibilità che io sia lì a raccontarlo. Perché, in fondo, ogni disciplina ha una sua magia speciale, e io sono qui per condividere quella magia con voi. A presto,

Recent Posts

Napoli festeggia il premio scudetto: il totale di Conte raggiunge i 9 milioni

La vittoria del Napoli nel campionato di Serie A 2023-2024 ha generato un'ondata di entusiasmo…

2 minuti ago

Hamilton riflette sulla sfida del settimo posto: Ma i progressi sono evidenti

Il Gran Premio di Monaco ha rappresentato una sfida significativa per il pilota britannico Lewis…

4 minuti ago

Inter in cerca di gloria: la Champions League si avvicina con il PSG nel mirino

Dopo la delusione per la conquista dello scudetto sfumato nella sfida con il Napoli, l'Inter…

32 minuti ago

Bologna si tinge di rossoblù per la grande festa della Coppa Italia

La città di Bologna ha vissuto un momento di grande festeggiamento e passione calcistica, con…

34 minuti ago

Giovannini sfiora il podio nei tuffi dai 10 metri, Conte si piazza sesto agli Europei

Gli Europei di tuffi 2023, in corso ad Antalya, Turchia, hanno messo in luce il…

1 ora ago

Fope trionfa all’Italia Challenge di Piazza di Siena con una prestazione straordinaria

Il mondo del polo ha vissuto un'intensa giornata di sport a Piazza di Siena, dove…

1 ora ago