
Papa: Malagò e il suo impatto luminoso sul mondo dello sport - ©ANSA Photo
Il mondo dello sport italiano si trova a fronteggiare un momento di grande tristezza per la scomparsa di Papa Francesco, al secolo Jorge Mario Bergoglio, avvenuta all’età di 88 anni. Questa notizia ha avuto un impatto profondo non solo sui fedeli, ma anche su tutti coloro che, in Italia e nel mondo, hanno trovato ispirazione nelle sue parole e nel suo operato. Giovanni Malagò, presidente del Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI), ha rilasciato una commossa dichiarazione, evidenziando l’importanza del Santo Padre come guida spirituale e faro di valori universali.
Un messaggio di fratellanza e solidarietà
Malagò ha descritto Papa Francesco come una figura in grado di “illuminare il cammino dei fedeli e dell’intera collettività” attraverso un messaggio fondato sulla fratellanza, sulla mutualità e su ideali che sono alla base di una società migliore. Questo richiamo risuona particolarmente nel mondo dello sport, dove i valori di fair play, rispetto e solidarietà sono fondamentali.
In segno di rispetto e omaggio verso la figura del Papa, Malagò ha invitato le Federazioni Sportive Nazionali, le Discipline Sportive Associate e gli Enti di Promozione Sportiva a sospendere tutte le attività sportive previste per la giornata. Ha anche richiesto che venga osservato un minuto di silenzio durante le manifestazioni agonistiche programmate in Italia per il resto della settimana. Questi gesti evidenziano quanto la figura di Papa Francesco abbia toccato le vite di molti atleti e appassionati di sport.
Ricordi indelebili e l’eredità di Papa Francesco
“Ci sono tanti ricordi che ci legano a lui,” ha proseguito Malagò, sottolineando le occasioni in cui il Papa ha incontrato figure rappresentative del mondo sportivo. Tra questi, spicca l’udienza del 2014, quando Papa Francesco ricevette l’intero sport italiano nella Basilica di San Pietro per celebrare il Centenario del CONI. Quell’evento non fu solo una celebrazione storica, ma anche un momento di riflessione e di rinnovamento dell’impegno verso i valori olimpici e sportivi.
Malagò ha messo in evidenza come Papa Francesco abbia sempre creduto nel potere trasformativo dello sport. Ha stimolato i rappresentanti del mondo sportivo a comprendere l’importanza della testimonianza offerta attraverso la pratica sportiva, non solo per gli atleti, ma anche per le nuove generazioni. Papa Francesco ha sottolineato che lo sport può essere un modello comportamentale da seguire, un modo per insegnare ai giovani il valore della disciplina, del rispetto e della comunità.
Lo sport come veicolo di pace e inclusione
Il messaggio di Papa Francesco è sempre stato chiaro: lo sport non è solo competizione, ma anche un’opportunità per costruire legami e promuovere l’inclusione. La sua visione ha ispirato molti a vedere lo sport come un mezzo per affrontare le sfide sociali e culturali. Con le sue parole, ha esortato a utilizzare il potere dello sport per promuovere la pace e la comprensione tra i popoli, valori che sono più che mai necessari nel mondo attuale.
In un’epoca segnata da conflitti e incomprensioni, Papa Francesco ha rappresentato una voce di unità e di speranza. Le sue riflessioni sulla fratellanza e sull’importanza di lavorare insieme per un futuro migliore hanno toccato le corde di molti, inclusi atleti, allenatori e dirigenti sportivi.
Malagò ha concluso il suo tributo sottolineando che onorare la memoria di Papa Francesco significa rinnovare l’impegno verso i valori che lui ha sempre sostenuto. La sua eredità vivrà non solo attraverso le parole, ma anche attraverso l’azione di tutti coloro che sono stati ispirati da lui.
Con la scomparsa di Papa Francesco, il mondo sportivo italiano e internazionale perde una figura che ha saputo unire sport e spiritualità, ispirando le persone a perseguire non solo successi sportivi, ma anche un cammino morale ed etico. La sua influenza continuerà a guidare le generazioni future, incoraggiando tutti a lavorare insieme per un mondo migliore, dove lo sport può essere una forza per il bene.
In questo momento di grande tristezza, il mondo dello sport si stringe attorno alla sua memoria, rinnovando il proprio impegno verso i valori che il Santo Padre ha sempre rappresentato. La celebrazione della vita e del messaggio di Papa Francesco rimarrà nel cuore e nella mente di tutti coloro che hanno avuto il privilegio di conoscere la sua opera e il suo pensiero.