Categories: News

Pancalli: il Coni si allinea con Malagò, ma è tempo di cambiamenti radicali

Luca Pancalli, candidato alla presidenza del Comitato Olimpico Nazionale Italiano (Coni), ha recentemente delineato la sua visione per il futuro dell’ente sportivo in vista delle elezioni del 26 giugno. Durante la presentazione del suo programma elettorale, Pancalli ha enfatizzato l’importanza di una discontinuità rispetto alla gestione attuale di Giovanni Malagò, attuale presidente del Coni. Nonostante i buoni rapporti tra i due, Pancalli ha affermato che è necessario un cambio di approccio.

“Penso a un Coni in discontinuità”, ha dichiarato Pancalli, sottolineando che la figura del presidente non deve essere eccessivamente personalizzata. Ha messo in evidenza che, sebbene Malagò abbia un forte carisma, è fondamentale dare maggiore visibilità ai presidenti federali, ritenuti i veri artefici dei successi sportivi. Questa visione di discontinuità non deve essere interpretata come una negazione del passato, ma come un’opportunità per rinnovare e migliorare il sistema sportivo italiano.

L’importanza della discontinuità

Pancalli ha spiegato che la discontinuità non è necessariamente negatività. Ogni leader porta con sé una propria visione e stile, e il suo obiettivo è di essere “un uomo dietro le quinte” che lavora per creare le migliori condizioni per atleti e dirigenti. Alcuni punti salienti della sua proposta includono:

  1. Maggiore riconoscimento per i presidenti federali.
  2. Promozione di un ambiente collaborativo tra le federazioni.
  3. Costruzione di un Coni che funzioni come rete di supporto.

Affrontare le sfide future

Pancalli ha anche messo in luce l’importanza di avere una visione chiara e condivisa per affrontare le sfide future. La pandemia di COVID-19 ha avuto un impatto profondo sullo sport italiano, con eventi cancellati e problemi finanziari per le federazioni. In questo contesto, Pancalli ha sottolineato la necessità di un approccio strategico e innovativo per garantire il prosperare dello sport italiano.

Sostenibilità e innovazione

Un altro aspetto cruciale del programma di Pancalli è l’impegno per la sostenibilità e l’innovazione. Egli intende promuovere eventi sportivi che non solo celebrino l’atletismo, ma che siano anche rispettosi dell’ambiente e delle comunità locali. Questo approccio potrebbe attrarre un pubblico più giovane e consapevole, in cerca di esperienze sportive coinvolgenti e responsabili.

Inoltre, Pancalli ha enfatizzato l’importanza della formazione e dello sviluppo dei giovani talenti. Investire nei giovani atleti e nelle strutture sportive è fondamentale per garantire un futuro prospero per lo sport italiano. Tra le sue proposte, vi è l’incentivazione di programmi di formazione per allenatori e dirigenti, affinché possano supportare al meglio i giovani atleti.

Con la sua esperienza e passione per lo sport, Luca Pancalli si presenta come un candidato credibile per la presidenza del Coni. Le sue idee potrebbero segnare l’inizio di una nuova era per il Comitato Olimpico Nazionale Italiano, promuovendo un ambiente sportivo più inclusivo e collaborativo. Con l’avvicinarsi del 26 giugno, la comunità sportiva italiana attende con interesse di vedere come si evolverà la situazione e quali risposte saranno date alle sfide attuali. Il messaggio di discontinuità e inclusione di Pancalli potrebbe risuonare profondamente, portando a un rinnovato entusiasmo per il futuro dello sport in Italia.

Luisa Marcelli

Luisa è una redattrice sportiva appassionata di tutto ciò che produce un rombo di motore. Nel corso degli anni, Luisa ha maturato un'esperienza significativa lavorando per alcune delle testate più prestigiose nel campo dell'automobilismo e delle moto, coprendo eventi nazionali e internazionali che spaziano dalla Formula 1 al MotoGP, fino alle rally e alle competizioni di auto storiche. Grazie alla sua conoscenza approfondita della tecnica, della storia e delle innovazioni del mondo motoristico, è diventata un punto di riferimento per gli appassionati, sempre pronta a condividere insights unici e approfondimenti coinvolgenti. Oltre al suo lavoro di redazione, Luisa ama partecipare a incontri e conferenze del settore, dove apprezza discutere delle ultime tendenze e tecnologie con esperti e appassionati. Nel suo tempo libero, si dedica alla guida sportiva e alla scoperta di nuovi tracciati, perché per lei il motore non è solo lavoro ma una vera e propria vocazione. In Wigglesport, Luisa porta tutta la sua esperienza e passione, offrendo ai lettori articoli che combinano analisi tecnica e narrazione avvincente, il tutto condito dalla sua inesauribile energia e curiosità. Per chi condivide la sua passione o desidera avvicinarsi al fantastico mondo dei motori, Luisa Marcelli è la voce giusta da seguire.

Recent Posts

Il Brasile trionfa ai rigori nella Coppa America femminile

La finale della Coppa America femminile ha regalato emozioni forti e un finale al cardiopalma,…

56 secondi ago

Leicester supera la Fiorentina: un’amichevole che fa discutere

La Fiorentina ha recentemente affrontato il Leicester City nella sua prima amichevole di pre-campionato, subendo…

3 minuti ago

F1: Leclerc svela i segreti di una corsa da passeggero a causa dei problemi al telaio

L'ultima gara di Charles Leclerc al Gran Premio d'Ungheria ha evidenziato le difficoltà che il…

48 minuti ago

Tiro a volo: l’Italia trionfa agli Europei con Fabbrizi nella fossa d’oro

L'Italia ha dimostrato ancora una volta la sua forza nel tiro a volo, conquistando la…

1 ora ago

Norris trionfa in Ungheria, Leclerc si ferma al quarto posto

Il Gran Premio di Ungheria ha regalato emozioni e colpi di scena, con Lando Norris…

2 ore ago

F1: Leclerc lancia un appello disperato sulla sua macchina inguidabile

Il Gran Premio di Ungheria del 2023 ha segnato un momento critico per Charles Leclerc,…

2 ore ago