Categories: News

Pallavolo: l’azzurre cedono il passo alla Germania in un’amichevole avvincente

La nazionale femminile italiana di pallavolo ha recentemente affrontato una sfida significativa nel secondo test match contro la Germania, terminato con una sconfitta per 3-1 (21-25, 24-26, 25-22, 21-25) all’Allianz Cloud di Milano. Questo incontro ha seguito una vittoria per 3-1 nel primo match, disputato il giorno precedente al Pala Igor di Novara, mantenendo il bilancio delle prime uscite ufficiali della nuova stagione in perfetto equilibrio.

Differenze di approccio tra le squadre

L’amichevole ha messo in evidenza le differenze di approccio tra le due squadre. Le tedesche si sono presentate con uno spirito competitivo rinnovato, dimostrando di aver studiato le dinamiche di gioco delle azzurre. Il premio di MVP del match è andato alla giocatrice tedesca Marie Scholzel, che ha messo a segno 18 punti, risultando decisiva per il successo della sua squadra. Dall’altro lato, l’azzurra Giorgia Frosini ha chiuso con 16 punti, confermando il suo ruolo di colonna portante nella formazione italiana.

Importanza delle amichevoli nella preparazione

Il Commissario Tecnico, Julio Velasco, ha sottolineato l’importanza di queste amichevoli per la preparazione della squadra in vista degli impegni futuri. Ha dichiarato: “Anche oggi si è vista la squadra che dovrà affrontare il mese di maggio”, anticipando l’arrivo di nuove giocatrici per rinforzare il gruppo. Il 19 maggio, atlete provenienti dalle competizioni di Champions League si uniranno alla squadra, aumentando la varietà e la profondità della rosa.

Strategia di selezione e preparazione

Velasco ha anche discusso le strategie di selezione per le varie squadre nazionali, con alcune atlete destinate alla nazionale universitaria e altre alla nazionale A. Attualmente, giocatrici come Carlotta Cambi, Gaia Giovannini e Alice Degradi stanno già contribuendo con le loro esperienze e competenze. Il percorso di preparazione è cruciale, specialmente in vista delle qualificazioni per i campionati europei e altri tornei di alto livello.

Le amichevoli, come quella contro la Germania, servono a testare la condizione fisica e tecnica delle giocatrici, ma anche a migliorare la chimica di squadra e a sperimentare diverse formazioni. Il match di Milano ha offerto a Velasco l’opportunità di osservare come le sue atlete reagiscano sotto pressione e come possano migliorare la loro coesione in vista degli incontri ufficiali.

Il clima all’interno della squadra è positivo, nonostante la sconfitta. Le giocatrici stanno lavorando con entusiasmo e determinazione, consapevoli che ogni esperienza contribuisce alla loro crescita. La preparazione mentale è altrettanto importante quanto quella fisica, e Velasco è noto per il suo approccio olistico al coaching, capace di motivare le atlete e farle rendere al meglio.

In conclusione, la pallavolo italiana sta vivendo un periodo di grande fermento, con un crescente interesse verso il movimento femminile. Le vittorie delle squadre nazionali e la crescente popolarità del campionato italiano stanno attirando l’attenzione di sponsor e media, creando un ambiente favorevole per le atlete. Il prossimo mese sarà cruciale per le azzurre, che dovranno affrontare sfide sempre più impegnative. Con allenamenti intensivi e preparazione strategica, Velasco spera di costruire una squadra capace di competere a livelli elevati e di rappresentare con orgoglio il tricolore. La strada è lunga, ma con determinazione e talento, le azzurre sono pronte a scrivere un nuovo capitolo della loro storia.

Luca Baldini

Ciao a tutti, mi chiamo Luca Baldini e sono redattore sportivo di Wigglesport! Scommetto che non vi sareste mai aspettati di incontrare un tizio così appassionato di sport "minori". Ebbene sì, mentre tutti gli altri seguono i grandi nomi del calcio e del basket, io mi tuffo a capofitto nel mondo affascinante delle discipline meno conosciute! La mia curiosità per gli sport alternativi è nata quasi per caso. Cresciuto tra le Alpi piemontesi, tra una discesa sugli sci e una partita a curling con gli amici, ho sviluppato un amore viscerale per tutte quelle attività che non sempre fanno i titoli dei giornali. Dai Campionati Mondiali di Badminton ai Tornei Internazionali di Bocce, ho sempre avuto un debole per tutto ciò che è insolito e sorprendente. Dopo aver terminato gli studi in Comunicazione e Giornalismo a Torino, ho realizzato il mio sogno di diventare redattore sportivo, portando con me questa passione fuori dal comune. All'inizio la mia famiglia e i miei amici mi prendevano bonariamente in giro ("Luca, chi vuoi che legga di un torneo di cricket islandese?"), ma con il tempo hanno imparato ad apprezzare la bellezza degli sport minori e il mio modo di raccontarli. Ho avuto la fortuna di viaggiare in tutto il mondo per seguire competizioni di ogni genere, descrivendo con passione le performance di atleti incredibili che gareggiano lontano dai riflettori della ribalta mediatica. La mia scrivania? Un arcobaleno di locandine di eventi da ogni angolo del globo! Se c'è una cosa che amo del mio lavoro, è la capacità di portare alla luce storie emozionanti e spesso trascurate. Raccontare le gesta di un arciere paralimpico o la preparazione di una squadra di rugby su sedia a rotelle mi riempie di orgoglio e mi spinge a essere sempre più curioso. Quando non sono impegnato a scrivere o a seguire competizioni improbabili, mi piace partecipare personalmente ad alcuni di questi sport. E sì, ho collezionato più magliette da gara di corse con i sacchi e di tornei di palla tamburello di quante ne possa contare! Quindi, se mai sentite parlare di uno sport di cui nessuno sa nulla, c'è una buona possibilità che io sia lì a raccontarlo. Perché, in fondo, ogni disciplina ha una sua magia speciale, e io sono qui per condividere quella magia con voi. A presto,

Recent Posts

Italia trionfa contro la Turchia nella Nations League di pallavolo femminile

L'Italia continua a dimostrare la sua straordinaria forza nel panorama della pallavolo femminile, battendo la…

9 ore ago

Mondiale Club: l’inizio di una nuova era dorata per il calcio di club secondo Infantino

Il presidente della FIFA, Gianni Infantino, ha recentemente condiviso la sua entusiastica visione sulla Coppa…

10 ore ago

Roma punta forte su Rios e Wesley, mentre la Juve prepara l’assalto a André

Con l'avvio dei ritiri alle porte, la Roma si sta rivelando protagonista indiscussa del calciomercato…

10 ore ago

Sudafrica travolge l’Italia nella ‘Summer Series’: un 45-0 da dimenticare

Il 29 luglio 2023, il Nelson Mandela Bay Stadium di Port Elizabeth ha ospitato un…

11 ore ago

Vivarini esprime il suo orgoglio per la nuova avventura a Pescara

Questa sera, presso l'Ekk hotel di Città Sant'Angelo, si è svolta la conferenza stampa di…

12 ore ago

Coppa America: il legame tra Circolo Savoia e New Zealand dal 2017

L'alleanza tra il Reale Yacht Club Canottieri Savoia e il Team New Zealand rappresenta un…

12 ore ago