
Ottanta atleti sfidano le onde nella Traversata dello Stretto di domenica - ©ANSA Photo
Domenica 3 agosto si svolgerà la 60ma edizione della storica Traversata dello Stretto, una delle gare di nuoto di fondo più affascinanti e impegnative d’Italia. Questo evento, che affonda le radici nella tradizione sportiva nazionale, vedrà la partecipazione di ottanta atleti, suddivisi equamente tra agonisti e master. La partenza è fissata per le 10:00 da Capo Peloro, in località Torre Faro, sulla sponda siciliana dello Stretto di Messina, mentre l’arrivo è previsto intorno alle 11:00 presso il porticciolo turistico Marina dello Stretto di Villa San Giovanni.
La Traversata dello Stretto non è solo una gara, ma un vero e proprio rito che celebra l’incontro tra due mondi, quello siciliano e quello calabrese, uniti dall’azzurro delle acque che li separano. Ogni anno, nuotatori provenienti da diverse regioni d’Italia e, talvolta, anche dall’estero, si sfidano in questa impresa per dimostrare la loro abilità e resistenza. L’evento è molto atteso non solo dagli atleti, ma anche dagli appassionati di sport e dai residenti locali, che ogni anno si radunano lungo la costa per assistere a questa spettacolare competizione.
L’assenza di un campione
Quest’anno, la competizione avrà un sapore diverso, poiché non vedrà la partecipazione del pluricampione Pasquale Sanzullo, il quale, dopo aver conquistato il titolo nel 2024 e il suo quarto successo complessivo, ha deciso di lasciare il testimone a nuovi talenti. Sanzullo, già noto per le sue gesta nel nuoto di fondo, ha segnato un’epoca in questa gara e la sua assenza rappresenta una significativa perdita per l’evento. Tuttavia, il fascino della competizione rimane intatto e gli appassionati sono impazienti di scoprire chi avrà il coraggio di scrivere un nuovo capitolo nella storia della Traversata.
Nuovi talenti in gara
Tra i nuotatori che si preparano a prenderne il posto, spiccano alcuni nomi che promettono di essere protagonisti:
- Pasquale Giordano, atleta delle Fiamme Oro, già vincitore dell’oro nel campionato italiano di mezzofondo.
- Vincenzo Caso, che ha stabilito un record italiano nel campionato assoluto junior indoor.
- Giuseppe Ilario, bronzo alla Traversata dello Stretto 2023.
- Federica Senatore dei Carabinieri Napoli, argento ai campionati europei Juniores, con ambizioni di eccellere anche in questa manifestazione.
La presenza di atleti di alto livello come Cristian e Gabriele Molonia, insieme ad Alessandro Mazzocca e Alessandro Galletta dell’Università degli Studi di Messina, arricchisce ulteriormente il panorama sportivo di questa edizione. Anche Silvia Ciccarella e Linda Caponi, sempre dei Carabinieri, promettono di essere in prima linea nella lotta per le posizioni di vertice.
La sfida delle acque
La Traversata dello Stretto non è solo una prova di resistenza fisica, ma richiede anche grande abilità tecnica e strategia. Le correnti dello Stretto di Messina possono essere imprevedibili e i nuotatori devono essere preparati a fronteggiare le sfide che il mare presenterà. La capacità di adattarsi alle condizioni climatiche e alle correnti acquatiche può fare la differenza tra la vittoria e l’inseguito sogno di poter tagliare il traguardo.
La manifestazione, organizzata con il supporto delle istituzioni locali e delle associazioni sportive, rappresenta anche un’importante opportunità per promuovere il turismo nella regione. Gli organizzatori si aspettano una grande affluenza di pubblico, con turisti e appassionati che arriveranno per sostenere gli atleti e vivere l’atmosfera unica che circonda questo evento. Le bellezze naturali dello Stretto, unite all’entusiasmo dei partecipanti e degli spettatori, creeranno un’atmosfera di festa e condivisione che va ben oltre la semplice competizione sportiva.
In questo contesto, la Traversata dello Stretto si conferma come un palcoscenico privilegiato per i giovani nuotatori che aspirano a farsi notare nel panorama nazionale ed internazionale. Molti di loro vedono in questa gara un trampolino di lancio per carriere promettenti nel nuoto di fondo, un settore in crescita che ha già regalato all’Italia numerosi successi a livello mondiale.
L’attesa per domenica cresce, e mentre gli atleti si preparano a tuffarsi nelle acque dello Stretto, i tifosi si preparano a vivere un’altra edizione memorabile di questa storica competizione. Con il sole che sorge su Capo Peloro e la brezza marina che accarezza i volti, la Traversata dello Stretto non è solo un evento sportivo, ma una celebrazione della passione, della determinazione e della bellezza del nostro mare.