Novità entusiasmanti per la stagione sciistica 2025-2026 nel consorzio Val di Fiemme-Obereggen

Novità entusiasmanti per la stagione sciistica 2025-2026 nel consorzio Val di Fiemme-Obereggen

Novità entusiasmanti per la stagione sciistica 2025-2026 nel consorzio Val di Fiemme-Obereggen - ©ANSA Photo

Luca Baldini

8 Ottobre 2025

La stagione invernale 2025-2026 si avvicina e il consorzio Impianti a Fune Val di Fiemme-Obereggen è pronto a presentare le sue novità nel cuore delle splendide Dolomiti. Questo storico consorzio, che include le famose località sciistiche di Alpe Cermis, Alpe Lusia, Passo Rolle e Latemar Dolomites (Obereggen, Pampeago e Predazzo), è presieduto da Siegfried Pichler e coordinato da Flavio Delvai. Recentemente, presso il ristorante Alla Borsa di Valeggio sul Mincio, si è tenuta una presentazione dedicata a sci club provenienti da Verona, Brescia, Mantova e province limitrofe.

Olimpiadi invernali e opportunità per la Val di Fiemme

Un aspetto di grande rilevanza emerso durante l’incontro è stato il ruolo cruciale della Val di Fiemme nelle prossime Olimpiadi invernali “Milano-Cortina” nel 2026. Infatti, questa località sarà il palcoscenico per un terzo delle medaglie olimpiche, ospitando competizioni di sci di fondo, salto dal trampolino e combinata nordica. Delvai ha sottolineato che “le Olimpiadi costituiscono un evento unico nella Storia” e rappresentano un’opportunità per mostrare le potenzialità di questa terra.

È importante informare gli appassionati che, durante il periodo olimpico, tutti gli impianti di risalita e le piste della Val di Fiemme-Obereggen rimarranno aperti al pubblico, ad eccezione della cabinovia che collega la stazione a valle di Predazzo con il comprensorio del Latemar Dolomites, che sarà chiusa dal 2 al 25 febbraio 2026. Gli sciatori, però, potranno accedere al comprensorio tramite le vicine stazioni di Pampeago e Obereggen.

Novità per la stagione 2025-2026

In vista della nuova stagione, Delvai ha annunciato una serie di conferme e novità significative:

  1. Skipass Junior: rimarrà valido per tutti i ragazzi fino a 18 anni, rendendo lo sci accessibile anche alle nuove generazioni.
  2. Nuova cabinovia a Pampeago: sostituirà la storica seggiovia Latemar, migliorando l’efficienza del servizio e l’esperienza di sci.
  3. Ristrutturazione del ristorante Absam: situato ad Obereggen, per offrire un servizio migliore e più accogliente.
  4. Ristrutturazione della seggiovia Absam-Maierl: per migliorare l’accesso alle piste e aumentare la capacità di trasporto.
  5. Nuovo parcheggio da 200 posti auto a Bellamonte: per facilitare l’accesso alla stazione sciistica e ridurre la congestione.

Inoltre, il rifugio Paion al Cermis subirà un rinnovamento per migliorare l’offerta gastronomica e creare un ambiente accogliente per gli sciatori.

Apertura anticipata e eventi speciali

Il consorzio Val di Fiemme-Obereggen è orgoglioso di annunciare che Obereggen sarà la prima località a dare il via alla stagione di sci nel comprensorio Dolomiti Superski, aprendo i tornelli il 28 novembre. Gli appassionati di sci possono segnare questa data sul calendario, poiché si prevede un’apertura anticipata rispetto agli anni precedenti.

La giornata di apertura sarà caratterizzata da eventi speciali, tra cui le sciate notturne a partire dalle 19:00, creando un’atmosfera festosa e unica. La festa d’inizio stagione si svolgerà presso la stazione a valle di Obereggen, un’occasione per celebrare l’inizio di un’altra emozionante stagione invernale.

In aggiunta, il consorzio sta lavorando per garantire un’esperienza di sci sostenibile e rispettosa dell’ambiente. Questo include pratiche di gestione ambientale all’interno delle stazioni e la promozione dell’uso di trasporti pubblici per raggiungere le località sciistiche.

La Val di Fiemme-Obereggen non è solo un luogo dove sciare, ma un territorio ricco di cultura, tradizioni e bellezze naturali. Ogni anno richiama migliaia di visitatori desiderosi di scoprire non solo le piste, ma anche la gastronomia locale e le meraviglie paesaggistiche delle Dolomiti, patrimonio dell’umanità UNESCO.

La stagione invernale 2025-2026 si preannuncia quindi ricca di novità e opportunità, con un programma pensato per soddisfare le aspettative di sciatori esperti e principianti. Con l’approccio innovativo e attento alla sostenibilità del consorzio Val di Fiemme-Obereggen, gli appassionati di sci possono aspettarsi un’esperienza memorabile nel cuore delle Dolomiti.

Change privacy settings
×