Nella notte del 12 ottobre 2023, la Norvegia ha scritto una pagina importante nella storia delle qualificazioni europee per i Mondiali, infliggendo alla Moldavia una sconfitta schiacciante di 11-1 nel match del Gruppo I. Questo risultato non solo mette in luce la potenza offensiva della squadra norvegese, ma complica anche la corsa alla qualificazione per l’Italia, ora in una posizione difficile nel girone.
La vera star della serata è stato Erling Haaland, attaccante del Manchester City, che ha realizzato ben cinque gol, dimostrando perché è considerato uno dei migliori attaccanti al mondo. La sua prestazione ha messo in difficoltà la difesa moldava fin dai primi minuti. Insieme a lui, Thelonious Aasgaard ha contribuito con quattro reti, evidenziando un affiatamento straordinario tra i due.
La partita in dettaglio
La Norvegia ha iniziato il match in modo travolgente, segnando cinque gol già nel primo tempo. La Moldavia è riuscita a trovare il gol della bandiera grazie a un colpo di testa su un calcio d’angolo, ma questo ha solo aumentato il divario. Oltre a Haaland e Aasgaard, anche Felix Myhre e Martin Ødegaard hanno segnato. Tuttavia, Ødegaard ha anche subito un “disgrazia”, segnando un’autorete, amplificando la serata negativa per la Moldavia.
Implicazioni per l’Italia
La vittoria della Norvegia non è solo un trionfo per la squadra nordica, ma ha complicato la situazione per l’Italia, attualmente allenata da Rino Gattuso. Gli azzurri, inseguendo la Norvegia nel girone, hanno realizzato 12 gol e subito 7, accumulando tre punti in meno rispetto ai norvegesi. Con la differenza reti che diventa un fattore cruciale, l’Italia deve ora vincere le prossime partite con ampio margine per sperare di superare la Norvegia, che ha un impressionante saldo di 21 gol e solo 3 reti subite.
Il sistema di qualificazione
Il sistema di qualificazione per i Mondiali prevede che solo le prime classificate accedano direttamente alla fase finale del torneo, mentre gli ultimi quattro posti saranno assegnati attraverso gli spareggi riservati alle seconde classificate. Questo rende ogni partita cruciale. La Norvegia, con questa vittoria, ha consolidato la sua posizione di leader nel girone e ha messo pressione sull’Italia, che dovrà affrontare sfide significative per mantenere vive le speranze di qualificazione.
La Moldavia ha mostrato alcuni spunti di gioco interessanti, ma la differenza di qualità tra le due squadre è stata evidente. La squadra, guidata dall’allenatore Serghei Cleșcenco, ha cercato di resistere, ma ha subito la forza di una delle squadre più forti del continente. Questa vittoria potrebbe anche alimentare il morale della Norvegia, che sta emergendo come una potenza nel calcio europeo.
In conclusione, la crescita del calcio norvegese negli ultimi anni è evidente, con talenti come Haaland, Ødegaard e Aasgaard che rappresentano solo una parte di un movimento in ascesa. Se continueranno su questa strada, i norvegesi potrebbero diventare una forza temibile anche in altre competizioni.
La prossima sfida per l’Italia sarà cruciale. Rino Gattuso dovrà lavorare sodo per motivare i suoi giocatori e trovare le giuste strategie per affrontare le prossime partite, mantenendo viva la speranza di un posto ai Mondiali del 2026, che si svolgeranno in Canada, Stati Uniti e Messico.