Norvegese Eskas alla guida di Atalanta-Brugge in Champions League

Norvegese Eskas alla guida di Atalanta-Brugge in Champions League

Norvegese Eskas alla guida di Atalanta-Brugge in Champions League - ©ANSA Photo

Luca Baldini

28 Settembre 2025

Martedì 3 ottobre 2023, il palcoscenico della Champions League si sposterà a Bergamo, dove l’Atalanta affronterà il Club Brugge nella seconda giornata della fase a gironi. Questo incontro si preannuncia cruciale per entrambe le squadre, desiderose di ottenere punti fondamentali per il prosieguo della competizione. A dirigere le operazioni sul campo ci sarà un arbitro di spicco: il norvegese Espen Eskås.

chi è espn eskås

Espen Eskås è un arbitro di 37 anni, originario di Oslo, che ha già accumulato una notevole esperienza sia in campo nazionale che internazionale. Dopo aver debuttato nella massima serie norvegese nel 2011, Eskås è rapidamente emerso come uno dei migliori arbitri del suo paese. La sua carriera è decollata ulteriormente quando è stato selezionato per arbitrare in competizioni UEFA, un riconoscimento del suo talento e della sua competenza. La designazione per Atalanta-Brugge rappresenta un passo importante nella sua carriera, dato il prestigio della Champions League e l’attenzione che riceve a livello globale.

la squadra arbitrale

Nel match di martedì, Eskås sarà affiancato dai suoi connazionali Jan Erik Engan e Isaak Elias Bashevkin, che fungeranno da assistenti. Questa squadra di arbitri norvegesi è nota per la loro coesione e per l’ottima intesa che riescono a mantenere durante le partite, un aspetto cruciale per garantire che le decisioni siano prese in modo rapido e preciso. Il quarto uomo sarà Rohit Saggi, mentre la tecnologia Var sarà gestita dal tedesco Bastian Dankert, assistito da Sören Storks. La presenza della Var, introdotta per migliorare la giustizia nel gioco, sarà un elemento chiave in un match così importante, dove ogni decisione può influenzare il risultato finale.

le squadre in campo

L’Atalanta, allenata da Gian Piero Gasperini, è reduce da una stagione in cui ha mostrato una crescita costante, consolidando la propria posizione tra le prime squadre del calcio italiano. Con un gioco offensivo e spettacolare, i bergamaschi puntano a fare un percorso di successo in Champions League, competizione che li ha visti protagonisti negli ultimi anni. La squadra ha già dimostrato la propria capacità di competere a livelli elevati, avendo raggiunto i quarti di finale nella stagione 2020-2021 e gli ottavi nella stagione successiva.

D’altro canto, il Club Brugge, campione di Belgio e con una lunga storia nelle competizioni europee, non è da sottovalutare. La formazione belga ha una rosa talentuosa, con giocatori esperti e giovani promesse, e sta cercando di rilanciarsi dopo alcune stagioni altalenanti in Europa. La partita di martedì rappresenta un’opportunità per il Brugge di affermarsi e dimostrare di poter competere con le migliori squadre del continente.

l’importanza della partita

Il match si svolgerà allo Stadio Gewiss di Bergamo, un impianto che ha visto crescere l’Atalanta in termini di prestazioni e risultati. La tifoseria atalantina, conosciuta per il suo calore e la sua passione, giocherà un ruolo fondamentale nel sostenere la squadra. La presenza di oltre 20.000 spettatori è attesa, creando un’atmosfera elettrica che potrebbe influenzare le prestazioni in campo.

Per l’Atalanta, la partita avrà anche un valore simbolico, poiché rappresenta un’opportunità per consolidare la propria immagine a livello internazionale. La Champions League è il massimo torneo per club in Europa, e ogni partita è un’occasione per dimostrare il valore della squadra. Le aspettative sono alte, e la pressione di dover ottenere un risultato positivo è palpabile.

Dal punto di vista tattico, Gasperini potrebbe optare per il suo consueto 3-4-1-2, che ha dato risultati positivi in diverse occasioni. Con giocatori chiave come Luis Muriel e Duván Zapata in attacco, l’Atalanta potrà contare su una potenza offensiva notevole. Tuttavia, non bisognerà sottovalutare il Brugge, che potrebbe schierarsi con un approccio difensivo, cercando di colpire in contropiede.

In questo contesto, il ruolo di Eskås come arbitro sarà cruciale. La sua esperienza e la sua capacità di mantenere la calma in situazioni di alta intensità saranno fondamentali per garantire che la partita si svolga senza intoppi. Decidere su falli, cartellini e, eventualmente, l’uso della Var richiederà lucidità e prontezza di riflessi.

In vista della partita, sia l’Atalanta che il Brugge stanno preparando le ultime rifiniture. Gli allenatori stanno studiando le tattiche avversarie e preparando i propri giocatori per affrontare una gara che promette emozioni e intensità. Gli appassionati di calcio di tutto il mondo attenderanno con ansia il fischio d’inizio, pronti a vivere un’altra emozionante serata di Champions League.

Change privacy settings
×