
Norris brilla nelle seconde libere in Ungheria, conquistando la vetta della classifica F1 - ©ANSA Photo
La seconda sessione di prove libere del Gran Premio d’Ungheria ha visto Lando Norris della McLaren dominare la scena, confermandosi il pilota più veloce con un tempo strabiliante di 1:15.624. Questa performance non solo mette in evidenza il crescente potenziale della McLaren, ma segna anche un’importante tappa nella preparazione della squadra per la gara che si disputerà domenica.
Norris, sempre più considerato uno dei giovani talenti più promettenti della Formula 1, ha mostrato una grande padronanza della pista ungherese, nota per la sua combinazione di curve tecniche e rettilinei veloci. Il circuito di Budapest, con la sua lunghezza di 4.381 metri, richiede un equilibrio perfetto tra carico aerodinamico e velocità, e Norris è riuscito a trovare questo equilibrio, superando le aspettative.
Risultati delle prove libere
- Lando Norris – McLaren – 1:15.624
- Oscar Piastri – McLaren – Secondo posto
- Charles Leclerc – Ferrari – Terzo posto
- Lewis Hamilton – Mercedes – Sesto posto
- Kimi Antonelli – Mercedes – Decimo posto
Il compagno di squadra di Norris, Oscar Piastri, ha chiuso la sessione al secondo posto, dimostrando di essere in ottima forma e di poter competere ad alti livelli. Piastri, che ha esordito in Formula 1 nel 2023, continua a guadagnare esperienza e fiducia, e questo secondo posto potrebbe rappresentare un importante passo avanti nella sua giovane carriera.
Sul fronte della Ferrari, Charles Leclerc ha ottenuto un rispettabile terzo tempo. La scuderia di Maranello sta cercando di tornare ai vertici della competizione dopo alcuni anni di difficoltà, e i risultati delle prove libere sono incoraggianti. Leclerc, noto per le sue abilità di guida e la sua determinazione, sta lavorando a stretto contatto con il team per ottimizzare la prestazione della sua vettura, cercando di sfruttare al meglio le caratteristiche del circuito ungherese.
Situazione in casa Mercedes e Red Bull
La Mercedes, storicamente una delle squadre più forti della Formula 1, ha vissuto una giornata altalenante. Lewis Hamilton ha chiuso al sesto posto, mentre il giovane Kimi Antonelli, alla sua prima stagione in Formula 1, ha ottenuto il decimo tempo. Hamilton, vincitore di sette titoli mondiali e uno dei piloti più esperti della griglia, ha dichiarato di essere soddisfatto del feeling con la macchina, ma ha anche sottolineato che ci sono ancora margini di miglioramento, soprattutto in vista delle qualifiche e della gara.
Un momento di tensione si è vissuto in casa Red Bull, dove Max Verstappen ha ricevuto un’indagine per “unsafe release” durante la sessione. Questo termine si riferisce a situazioni in cui un pilota viene rilasciato dalla pit lane in modo pericoloso, potenzialmente creando dei rischi per altri piloti in pista. Nonostante ciò, Verstappen, attuale campione del mondo, ha mostrato la sua abituale velocità, ma il team dovrà affrontare le conseguenze di questa investigazione, che potrebbe influenzare la sua strategia per le qualifiche.
Sfide del Gran Premio d’Ungheria
Il Gran Premio d’Ungheria è sempre stato un evento interessante nel calendario della Formula 1, non solo per il suo tracciato impegnativo, ma anche per il calore estivo che rende le condizioni di gara ancora più difficili. I piloti devono affrontare non solo la sfida della pista, ma anche il caldo, che può influenzare la prestazione delle gomme e la strategia di gara. Le temperature elevate possono mettere a dura prova le vetture e richiedere un attento monitoraggio della temperatura degli pneumatici per evitare un degrado precoce.
Inoltre, il circuito di Budapest è noto per la sua capacità di sorprendere i piloti. Le curve strette e i cambi di direzione rapidi costringono i conducenti a mantenere alta la concentrazione e a fare scelte strategiche rapide. Gli sorpassi sono spesso complicati, il che rende fondamentale partire nelle prime posizioni per avere la possibilità di lottare per il podio.
Mentre ci avviciniamo alle qualifiche di sabato, l’attenzione sarà rivolta a come i team affronteranno questa importante fase del weekend di gara. La McLaren sembra essere in ottima forma, ma la Ferrari e la Mercedes non staranno certo a guardare. Il team di Maranello, in particolare, ha mostrato segni di crescita nelle ultime gare e potrebbe rivelarsi un avversario temibile.
Infine, la lotta per il campionato continua a essere intensa, con vari piloti e team che cercano di ottenere punti cruciali. Ogni sessione di prove libere, qualifiche e gara può influenzare la classifica generale, e ogni dettaglio conta. Con Norris in pole position dopo le prove libere, la McLaren avrà l’opportunità di puntare a un risultato di rilievo, mentre gli altri team cercheranno di mettere a punto le loro vetture e strategie per competere al meglio.
L’interesse per il Gran Premio d’Ungheria è alto e i tifosi di tutto il mondo attendono con ansia di vedere come si svolgeranno le prossime fasi del weekend. La Formula 1 continua a regalare emozioni e colpi di scena, e l’appuntamento ungherese non farà eccezione.