Norris brilla nelle libere in Brasile, seguito da Piastri

Norris brilla nelle libere in Brasile, seguito da Piastri

Norris brilla nelle libere in Brasile, seguito da Piastri - ©ANSA Photo

Luisa Marcelli

7 Novembre 2025

Il Gran Premio del Brasile, che si svolgerà domenica sul celebre circuito di Interlagos, ha visto un avvio entusiasmante con le prove libere di venerdì. In questa unica sessione, Lando Norris ha fatto parlare di sé, conquistando la pole position con un tempo di 1’09″975. Il pilota britannico della McLaren ha dimostrato di avere un passo notevole, confermando la competitività della sua monoposto.

Norris, che sta vivendo una stagione di grande crescita, ha messo in mostra la sua abilità nel trovare il giusto equilibrio tra velocità e gestione delle gomme. Il circuito di Interlagos, noto per le sue curve tecniche e il clima variabile, richiede un’ottima comprensione delle condizioni della pista e delle strategie di gara. La McLaren ha evidentemente fatto un ottimo lavoro a livello di set-up, permettendo a Norris di esprimere al meglio il suo talento.

I risultati delle prove libere

  1. Lando Norris – 1’09″975 (McLaren)
  2. Oscar Piastri – Seconda posizione (McLaren)
  3. Nico Hulkenberg – Terza posizione (Sauber)
  4. Gabriel Bortoleto – Quarta posizione (Sauber)

Subito dietro di Norris, il suo compagno di squadra Oscar Piastri ha chiuso in seconda posizione, segnando un altro risultato impressionante per il team. L’australiano, al suo primo anno in Formula 1, continua a sorprendere con prestazioni costanti e una crescente confidenza al volante. Piastri ha dimostrato di essere non solo un giovane talento, ma anche un pilota maturo in grado di gestire la pressione dei grandi eventi.

La McLaren, con questo doppio risultato positivo, si sta consolidando come una delle squadre da tenere d’occhio nel finale di stagione. Entrambi i piloti hanno espresso entusiasmo per le prestazioni della monoposto e per le possibilità di competere nelle posizioni di vertice. L’ottimismo è palpabile nel team, specialmente dopo una stagione in cui hanno dovuto affrontare diverse sfide.

Le delusioni delle scuderie blasonate

Le notizie meno positive sono arrivate dalle case automobilistiche più blasonate. Le Ferrari, con Charles Leclerc e Carlos Sainz, hanno faticato a trovare il ritmo giusto, chiudendo rispettivamente in diciottesima e ventesima posizione. Questo risultato ha sorpreso molti, considerando che la scuderia di Maranello è tradizionalmente competitiva su circuiti come quello di Interlagos. Si è notato un approccio strategico diverso da parte della Ferrari, che ha deciso di concentrarsi esclusivamente sull’utilizzo delle gomme hard. Questa scelta ha portato a un lavoro differente rispetto agli altri team, ma ha anche comportato un posizionamento finale nelle retrovie, lasciando gli ingegneri e i tifosi con più domande che risposte.

Anche Max Verstappen, due volte campione del mondo, non ha brillato come ci si aspettava, chiudendo in diciassettesima posizione. L’olandese ha avuto difficoltà a trovare il giusto assetto e, sebbene la Red Bull sia stata la squadra dominante della stagione, il circuito di Interlagos ha dimostrato di mettere a dura prova anche i piloti più esperti. La squadra dovrà rivedere le proprie strategie e scelte di gomme in vista delle qualifiche per la Sprint, programmate per le 19.30, dove ogni secondo e ogni decisione saranno cruciali.

Aspettative per il weekend

Le qualifiche della Sprint rappresentano un’importante opportunità per i piloti di guadagnare posizioni e cercare di ottenere un buon piazzamento per la gara principale di domenica. Le condizioni climatiche, che possono variare rapidamente a Interlagos, giocheranno un ruolo fondamentale, e le squadre dovranno essere pronte ad adattarsi in base all’evoluzione della pista.

Nel complesso, la sessione di prove libere ha offerto uno spettacolo interessante, con Norris e Piastri che si sono affermati come i protagonisti del giorno, mentre i giganti della Formula 1 dovranno lavorare sodo per risalire la classifica. I tifosi possono aspettarsi un weekend ricco di emozioni, con la possibilità che le sorprese non siano finite qui. La pressione aumenta e le squadre sono pronte a dare il massimo per conquistare un posto sul podio in uno dei circuiti più affascinanti del calendario di Formula 1.

Change privacy settings
×