Categories: Tennis

Nardi trionfa a Cincinnati mentre de Minaur e Medvedev dicono addio al torneo

Il torneo Masters 1000 di Cincinnati continua a sorprendere con risultati inaspettati e conferme di talento. Tra le notizie più significative, spicca la vittoria di Luca Nardi, che avanza al terzo turno dopo aver superato il canadese Denis Shapovalov, attualmente al 30° posto nella classifica ATP. Nardi, posizionato al numero 98 del ranking, ha dimostrato grande carattere, rimontando nel match con un punteggio finale di 6-7, 6-3, 6-4. Questo successo rappresenta un’importante tappa nel percorso di crescita del giovane tennista marchigiano, già noto per le sue prestazioni.

La vittoria di Nardi arriva a distanza di oltre un anno dal suo exploit a Indian Wells nel 2024, quando si è qualificato per il terzo turno di un Masters 1000 per la prima volta, battendo addirittura Novak Djokovic. Questo risultato gli ha garantito visibilità tra i media e i fan del tennis. Con soli 21 anni, Nardi sembra avere un futuro luminoso davanti a sé. Nel prossimo turno, sfiderà il ceco Jakub Mensik, attualmente numero 17 al mondo e 16 del seeding. La partita si preannuncia avvincente e rappresenta un’ulteriore opportunità per Nardi di affermarsi nel circuito.

sorprese nel tabellone maschile

Dall’altra parte del tabellone, ci sono notizie più cupe per i tennisti di alto rango. Alex de Minaur, numero 8 del mondo e uno dei favoriti del torneo, è stato eliminato inaspettatamente al secondo turno dall’americano Reilly Opelka, il quale ha trionfato con un punteggio di 7-6, 6-4. Questa sconfitta è sorprendente, considerando che De Minaur era reduce da un periodo di ottima forma, avendo vinto il titolo all’ATP 500 di Washington e raggiunto i quarti di finale al Masters 1000 di Toronto. La sua eliminazione evidenzia l’imprevedibilità del tennis, dove anche i giocatori più forti possono subire battute d’arresto inaspettate.

Opelka, in gran forma, affronterà ora il 24enne argentino Francisco Comesana, attualmente al numero 71 del mondo, in un incontro che potrebbe rivelarsi interessante per entrambi i giocatori. A sorpresa, anche Daniil Medvedev, ex numero 1 del mondo e vincitore del torneo nel 2019, è stato eliminato. Il russo è stato battuto dal 26enne australiano Adam Walton, numero 85 del ranking ATP, con un punteggio di 6-7 (0/7), 6-4, 6-1. Medvedev ha avuto un anno difficile, avendo vinto solo tre partite sul cemento nel 2025, sollevando interrogativi sulla sua forma in vista delle prossime competizioni.

un contesto positivo per altri tennisti

In un contesto più positivo, Holger Rune, numero 9 della classifica ATP e testa di serie numero 7 a Cincinnati, ha fatto il suo ingresso negli ottavi di finale superando lo statunitense Alex Michelsen con un punteggio di 7-6, 6-3. Rune si prepara ora ad affrontare Frances Tiafoe, che l’anno scorso lo ha eliminato nelle semifinali, rendendo questo incontro una sorta di rivincita. L’atleta danese ha dimostrato di avere un grande potenziale e determinazione, elementi che potrebbero portarlo lontano in questo torneo.

Anche nel tabellone del doppio WTA 1000 di Cincinnati, le azzurre Jasmine Paolini e Sara Errani hanno esordito con una vittoria convincente. Le due tenniste, teste di serie del seeding e attualmente seconde nella Race to Riyadh, hanno battuto la coppia formata dalla serba Olga Danilovic e dalla russa Anastasia Potapova con il punteggio di 6-3, 7-6. Questo successo rappresenta un importante passo avanti per entrambe, che stanno cercando di consolidare la loro posizione nel ranking di specialità.

Nel prossimo turno, Paolini ed Errani affronteranno la polacca Magda Linette e la danese Clara Tauson. Nel 2025, le due tenniste hanno già conquistato tre titoli, inclusi i prestigiosi “1000” di Doha e Roma, oltre al loro primo Slam al Roland Garros. La loro intesa in campo è evidente, e il loro palmarès crescente dimostra la forza della loro collaborazione, con un totale di otto trofei conquistati insieme.

Il Masters 1000 di Cincinnati si sta rivelando un palcoscenico di grande rilevanza, con risultati che potrebbero influenzare le prossime competizioni e il ranking mondiale, testimoniando la continua evoluzione del tennis professionistico.

Luca Baldini

Ciao a tutti, mi chiamo Luca Baldini e sono redattore sportivo di Wigglesport! Scommetto che non vi sareste mai aspettati di incontrare un tizio così appassionato di sport "minori". Ebbene sì, mentre tutti gli altri seguono i grandi nomi del calcio e del basket, io mi tuffo a capofitto nel mondo affascinante delle discipline meno conosciute! La mia curiosità per gli sport alternativi è nata quasi per caso. Cresciuto tra le Alpi piemontesi, tra una discesa sugli sci e una partita a curling con gli amici, ho sviluppato un amore viscerale per tutte quelle attività che non sempre fanno i titoli dei giornali. Dai Campionati Mondiali di Badminton ai Tornei Internazionali di Bocce, ho sempre avuto un debole per tutto ciò che è insolito e sorprendente. Dopo aver terminato gli studi in Comunicazione e Giornalismo a Torino, ho realizzato il mio sogno di diventare redattore sportivo, portando con me questa passione fuori dal comune. All'inizio la mia famiglia e i miei amici mi prendevano bonariamente in giro ("Luca, chi vuoi che legga di un torneo di cricket islandese?"), ma con il tempo hanno imparato ad apprezzare la bellezza degli sport minori e il mio modo di raccontarli. Ho avuto la fortuna di viaggiare in tutto il mondo per seguire competizioni di ogni genere, descrivendo con passione le performance di atleti incredibili che gareggiano lontano dai riflettori della ribalta mediatica. La mia scrivania? Un arcobaleno di locandine di eventi da ogni angolo del globo! Se c'è una cosa che amo del mio lavoro, è la capacità di portare alla luce storie emozionanti e spesso trascurate. Raccontare le gesta di un arciere paralimpico o la preparazione di una squadra di rugby su sedia a rotelle mi riempie di orgoglio e mi spinge a essere sempre più curioso. Quando non sono impegnato a scrivere o a seguire competizioni improbabili, mi piace partecipare personalmente ad alcuni di questi sport. E sì, ho collezionato più magliette da gara di corse con i sacchi e di tornei di palla tamburello di quante ne possa contare! Quindi, se mai sentite parlare di uno sport di cui nessuno sa nulla, c'è una buona possibilità che io sia lì a raccontarlo. Perché, in fondo, ogni disciplina ha una sua magia speciale, e io sono qui per condividere quella magia con voi. A presto,

Recent Posts

Alisha Lehmann sorprende: dalla Juve Women al Como, un nuovo capitolo nella sua carriera

L’annuncio del trasferimento di Alisha Lehmann dalla Juventus Women al Como Women ha catturato l'attenzione…

26 minuti ago

Mattia Debertolis: un momento di grande intensità e riflessione

Mattia Debertolis, giovane atleta di 29 anni della Nazionale Italiana di Corsa Orientamento, sta affrontando…

56 minuti ago

Paolini e Errani brillano al debutto nel WTA di Cincinnati

L'inizio del torneo WTA 1000 di Cincinnati ha portato una ventata di entusiasmo per il…

3 ore ago

Morata verso Como, Pavia punta su Balotelli: un mercato che infiamma

Il calciomercato estivo è in pieno fermento e le squadre di Serie A si muovono…

3 ore ago

Lookman in attesa: l’Inter di Chivu si prepara per la nuova stagione

La situazione attuale attorno a Ademola Lookman è caratterizzata da un clima di incertezza, con…

4 ore ago

Donnarumma escluso dalla Supercoppa Uefa: il Psg punta su Chevalier

La Supercoppa UEFA si avvicina e il Paris Saint Germain (PSG) ha già attirato l'attenzione…

5 ore ago