Napoli punta tutto su Hojlund: prestito con obbligo di riscatto da 45 milioni per il 2026

Hojlund Napoli.

Nell'immagine, Rasmus Højlund. - @ANSA

Luca Antonelli

27 Agosto 2025

Un attaccante giovane e di prospettiva in arrivo per sostituire l’infortunato Lukaku e rinforzare l’attacco di Conte.

Il Napoli si muove con decisione su Rasmus Hojlund, centravanti danese del Manchester United, individuato come sostituto diretto di Romelu Lukaku, fermo per infortunio. L’accordo si basa su un prestito oneroso con obbligo di riscatto fissato a circa 45 milioni di euro. L’attaccante, classe 2003, ha già dato l’ok al trasferimento e sarebbe pronto a firmare un contratto quinquennale, con scadenza al 2030, e un ingaggio netto attorno ai 5 milioni di euro a stagione.

Un accordo tra Napoli e Manchester United vicino alla chiusura

Le trattative tra Napoli e Manchester United sono entrate nella fase finale. Il club azzurro ha ottenuto un primo sì da parte del giocatore e sta lavorando per definire i dettagli con lo United. Il trasferimento prevede un prestito a pagamento, cui seguirà un riscatto obbligatorio legato a condizioni sportive. Le cifre emerse parlano di un’operazione da 45 milioni complessivi, distribuiti tra quota iniziale e riscatto.

Hojlund Napoli.
Lukaku non si opererà: la decisione dopo il consulto in Belgio. – @ANSA

Il Napoli ha accelerato dopo l’infortunio di Lukaku, che resterà fuori ancora per diverse settimane. Hojlund rappresenta un profilo ideale per il gioco di Antonio Conte: attaccante fisico, rapido, capace di attaccare la profondità e con già una discreta esperienza internazionale. Il club ha scelto una formula che alleggerisce il bilancio nel breve periodo, ma che garantisce un investimento strutturale nel lungo termine.

Il giocatore si è detto favorevole al trasferimento in Serie A, pronto a rilanciarsi dopo una stagione complicata in Inghilterra. Il contratto proposto, con scadenza 2030, lo collocherebbe tra i giocatori più pagati della rosa partenopea. Se tutto verrà confermato, il suo arrivo è atteso entro fine settimana, per mettersi subito a disposizione dello staff tecnico.

Struttura dell’accordo e prospettive sportive per il club

L’operazione è pensata per dare al Napoli un attaccante immediatamente utilizzabile, ma anche un capitale tecnico su cui costruire. L’obbligo di riscatto dovrebbe attivarsi al raggiungimento di un numero minimo di presenze, oppure con la qualificazione in Champions League. Il club punta a inserire Hojlund come titolare già nel breve termine, sostituendo Lukaku e offrendo a Conte una nuova opzione centrale nel 3-4-3.

L’impatto potenziale di Hojlund sul reparto offensivo può essere significativo. Il Napoli, già forte sulle corsie esterne con Kvaratskhelia e Politano, troverebbe nel danese una punta in grado di sostenere l’attacco sia fisicamente che in termini di profondità. I numeri collezionati al Manchester United, seppur non esaltanti, raccontano di un profilo che può esplodere con un sistema di gioco più adatto.

Dal punto di vista strategico, la mossa conferma la volontà della società di rimanere competitiva su più fronti senza stravolgere i conti. Il club dimostra di saper reagire agli imprevisti di mercato puntando su un giocatore con prospettiva, età giusta e potenziale rivendita futura. Un investimento che guarda sia al presente che al medio termine.

Change privacy settings
×