Napoli inarrestabile: sette big pronte a dare la caccia al titolo

Napoli inarrestabile: sette big pronte a dare la caccia al titolo

Napoli inarrestabile: sette big pronte a dare la caccia al titolo - ©ANSA Photo

Luisa Marcelli

7 Settembre 2025

La stagione di Serie A è iniziata con un ritmo incalzante e, dopo le prime due giornate di campionato, il Napoli si è affermato come la squadra da battere. I campioni d’Italia in carica hanno iniziato col piede giusto, mantenendo il punteggio pieno insieme a Juventus e Roma, mentre altre squadre di prestigio, come Inter, Lazio, Milan e Bologna, hanno già subito delle sconfitte. Questo avvio della stagione ha messo in evidenza le difficoltà di alcune compagini nell’adattarsi ai nuovi organici e alle aspettative elevate.

Napoli: avvio col piede giusto

Il Napoli, guidato da Rudi Garcia, ha rinforzato un organico già collaudato, cercando di confermare i successi della scorsa stagione. La squadra partenopea ha fatto un mercato intelligente, aggiungendo qualità e profondità. Tra i nuovi arrivi, spicca Rasmus Hojlund, chiamato a sostituire Romelu Lukaku, che ha fatto le valigie per tornare all’Inter. Hojlund, giovane attaccante danese, ha già attirato l’attenzione degli appassionati per le sue qualità tecniche e il potenziale di affiancare il promettente Lucca in attacco.

Juventus e Roma: stabilità difensiva ma attacco incerto

Dall’altra parte, la Juventus e la Roma hanno dimostrato di aver trovato una certa stabilità difensiva, ma le loro prestazioni offensive rimangono un punto interrogativo.

  1. La Juve, sotto la guida di Massimiliano Allegri, ha rinforzato il reparto difensivo, ma la mancanza di un attaccante prolifico potrebbe pesare nel corso della stagione.
  2. Dusan Vlahovic, dopo un’annata difficile, sembra aver ritrovato la vena realizzativa, ma la sua continuità sarà fondamentale per le ambizioni bianconere.

La Roma, dal canto suo, ha avuto un avvio di campionato promettente, ma il tecnico José Mourinho dovrà affrontare la questione del mancato arrivo di un esterno offensivo di alto livello, un aspetto che continua a preoccupare e che potrebbe rivelarsi decisivo nei momenti cruciali della stagione.

Inter e Milan: sfide e incertezze

L’Inter, considerata la principale avversaria del Napoli, ha avuto un inizio di stagione altalenante. Dopo una convincente vittoria nella prima giornata, la squadra di Simone Inzaghi è stata colta di sorpresa dall’Udinese, che ha offerto una prestazione gagliarda. Con nuovi innesti come Manuel Akanji e Luka Sucic, l’Inter punta a ritrovare la stabilità necessaria per competere ai massimi livelli, con un attacco che può contare su giocatori di grande talento.

Il Milan, sotto la guida di Stefano Pioli, si trova in una situazione complicata. La squadra rossonera ha visto il suo organico rivoluzionato con arrivi di valore, ma l’integrazione dei nuovi giocatori non sembra ancora completa. La mancanza di omogeneità a centrocampo e alcune difficoltà in difesa potrebbero limitare le ambizioni di una squadra che, negli ultimi anni, ha dimostrato di poter lottare per il titolo.

In fondo alla classifica, troviamo l’Atalanta, che sembra aver rallentato il passo rispetto alle aspettative iniziali. La squadra di Gian Piero Gasperini deve ritrovare la forma e la fluidità che l’hanno contraddistinta nelle ultime stagioni. Lazio, Bologna e Fiorentina, invece, navigano in acque agitate, con prestazioni altalenanti che non permettono di delineare un quadro chiaro delle loro ambizioni.

Il Como, a sorpresa, ha iniziato la stagione con una vittoria contro la Lazio, ma è stato immediatamente ridimensionato da una sconfitta contro il Bologna. La squadra, neo-promossa, deve trovare una continuità di prestazioni per evitare di trovarsi in difficoltà nella lotta per la salvezza.

L’inizio della stagione di Serie A ha mostrato che non ci sono certezze e che ogni partita può riservare sorprese. Con il mercato chiuso da poco e le squadre che stanno ancora cercando di trovare il loro assetto ideale, le prossime settimane saranno cruciali. Gli allenatori dovranno adattarsi alle nuove realtà e trovare soluzioni rapide per le problematiche emerse.

La pausa per le nazionali, prevista per ottobre, offrirà a molte squadre l’opportunità di ricaricare le batterie e di lavorare sugli aspetti da migliorare. Tuttavia, prima che questo accada, ci saranno partite importanti che potrebbero già iniziare a delineare le gerarchie di questa stagione. Con scontri diretti e l’inizio delle competizioni europee all’orizzonte, ogni punto sarà fondamentale e non ci sarà spazio per errori.

In definitiva, il campionato di Serie A si presenta come un torneo affascinante e competitivo, in cui il Napoli sembra avvantaggiato, ma non può abbassare la guardia. Le altre squadre, seppur con difficoltà, sono pronte a lottare per accorciare le distanze e inserirsi nella lotta per il titolo. La stagione è lunga e, come dimostrato da anni precedenti, tutto può succedere. Gli appassionati di calcio possono già pregustare un campionato ricco di emozioni e colpi di scena.

Change privacy settings
×