Napoli-Cagliari: la sfida di sabato sera in diretta alle 20.45

Napoli-Cagliari: la sfida di sabato sera in diretta alle 20.45

Napoli-Cagliari: la sfida di sabato sera in diretta alle 20.45 - ©ANSA Photo

Luisa Marcelli

29 Agosto 2025

La vigilia della partita tra Napoli e Cagliari, in programma sabato alle 20.45 allo Stadio Diego Armando Maradona, è caratterizzata da un’atmosfera di grande attesa e rispetto. Il tecnico del Napoli, Antonio Conte, ha fatto un appello alla squadra affinché mantenga alta la concentrazione, sottolineando l’importanza di non sottovalutare l’avversario e di affrontare l’incontro con umiltà. “Come si dice a Napoli, ‘scurdammece o’ passat’ – ha dichiarato Conte – è bello ripartire con lo scudetto sulla maglia, ma dobbiamo essere uniti e focalizzati per superare l’ostacolo rappresentato dal Cagliari”.

La partita arriva in un momento cruciale per il Napoli, che ha appena concluso il sorteggio per la fase a gironi della Champions League, un traguardo che riempie di entusiasmo i tifosi e la squadra. Il Napoli affronterà squadre prestigiose come Manchester City, Chelsea e Benfica. “Siamo molto contenti di giocare quest’anno la Champions – ha aggiunto Conte – c’è un grande desiderio di imparare dai maestri che hanno già vinto la coppa. Noi, da buoni allievi, cercheremo di superarli in futuro”.

La sfida con il Cagliari

Tuttavia, la priorità resta la Serie A e la sfida con il Cagliari, che si presenta come un banco di prova significativo. Gli azzurri devono mantenere la giusta mentalità, e la scelta di Conte di schierare Lucca, un giovane attaccante in cerca del primo gol in casa, evidenzia la sua volontà di costruire un futuro solido. “Lucca è stato preso per aiutarlo a crescere, soprattutto dietro a Lukaku – ha spiegato Conte – vedremo quanto tempo ci vorrà per vederne i frutti”.

Dall’altra parte, il Cagliari di Fabio Pisacane, napoletano di nascita, arriva al Maradona con un buon morale dopo il pareggio conquistato in extremis contro la Fiorentina. “Per me Napoli non è una partita come tutte le altre: ci sono nato, ci sono la mia famiglia e tanti amici – ha detto Pisacane – ma come allenatore devo pensare alla squadra e ai tre punti che vogliamo conquistare”. La sua esperienza nei Quartieri Spagnoli e la sua carriera calcistica, che lo ha portato a giocare in club come Genoa e Cagliari, gli conferiscono un particolare legame con questa partita.

Preparazione e strategia

Pisacane ha parlato anche della preparazione della sua squadra: “Abbiamo registrato tanti spunti positivi, ma ci sono anche aspetti da correggere. Dobbiamo affrontare il Napoli con spirito, dedizione e sacrificio. Sappiamo che sarà una trasferta difficile, ma non possiamo permetterci distrazioni”. Il Cagliari ha dimostrato di avere potenzialità, e il tecnico si mostra ottimista riguardo al mercato, con l’arrivo di nuovi giocatori come Palestra, che potrebbe essere una risorsa importante.

“È in ottima condizione e ben allenato – ha spiegato Pisacane – potrebbe anche partire titolare o essere utilizzato nel corso della partita. È un giocatore versatile, capace di ricoprire più ruoli”. La preparazione per il match è stata intensa, con particolare attenzione alla fase difensiva e alle transizioni rapide, elementi che Pisacane considera cruciali per contrastare il gioco offensivo del Napoli.

L’atmosfera di attesa

Il Napoli, dal canto suo, è consapevole della propria forza, avendo rinforzato la squadra in diverse aree, non solo a centrocampo. Conte ha richiesto ai suoi giocatori di mantenere un alto livello di intensità e determinazione, elementi che saranno determinanti per affrontare il Cagliari, che si presenterà al Maradona con una mentalità audace. I tifosi azzurri sperano di vedere una grande prestazione, con la squadra pronta a mostrare il proprio valore.

In vista della partita, l’atmosfera a Napoli è carica di aspettative. I supporters azzurri sono pronti a sostenere la squadra, mentre il club si prepara a vivere un’altra serata di grande calcio. La sfida con il Cagliari non è solo un incontro di campionato, ma rappresenta anche un momento per consolidare la fiducia e l’unità all’interno del gruppo, aspetti fondamentali per affrontare al meglio la stagione.

Il match di sabato sera sarà quindi una vera e propria prova di carattere per entrambe le squadre. Da una parte, il Napoli vuole confermare il proprio status di campione, dall’altra il Cagliari punta a sorprendere e a portare a casa punti preziosi. Con la grande rivalità che esiste tra le due città, ci si aspetta un’atmosfera incandescente e una partita ricca di emozioni.

Change privacy settings
×