
Napoli cade in amichevole: Brest si impone 2-1 - ©ANSA Photo
In un pomeriggio soleggiato a Castel di Sangro, il Napoli ha affrontato il Brest in una partita amichevole che ha messo in mostra diverse opportunità e sfide per entrambe le squadre. Sebbene fosse solo un test estivo, il risultato finale di 2-1 in favore dei francesi ha lasciato alcuni spunti di riflessione per il tecnico azzurro, Rudi Garcia, e per i tifosi partenopei.
Il primo tempo: un avvio difficile per il Napoli
Il match ha visto il Brest, squadra di Ligue 1, scendere in campo con determinazione. Già al 28′ del primo tempo, il centravanti Ajorque ha trovato la via del gol, sfruttando un errore della difesa partenopea. Il giocatore, noto per la sua altezza e abilità di gioco aereo, ha capitalizzato un cross dalla sinistra, portando il Brest in vantaggio. Solo pochi minuti dopo, al 32′, Ajorque ha raddoppiato grazie a un contropiede ben orchestrato, dimostrando non solo la sua capacità di finalizzare, ma anche la fragilità difensiva del Napoli in quella fase del match.
Il Napoli, dopo aver subito due gol in rapida successione, ha cercato di reagire, ma le occasioni create nel primo tempo si sono rivelate poco efficaci. La squadra di Garcia ha faticato a trovare il ritmo giusto, con diverse imprecisioni nei passaggi e una mancanza di incisività in fase offensiva. I nuovi acquisti, che avevano destato molta curiosità tra i tifosi, non sono riusciti a brillare come ci si aspettava, dando vita a una prestazione complessivamente al di sotto delle aspettative.
Il secondo tempo: una reazione tardiva
Nel secondo tempo, il tecnico ha effettuato alcune sostituzioni, cercando di dare nuova linfa alla squadra. Tra i subentrati, Lucca ha mostrato un bellissimo colpo di testa al 63′, accorciando le distanze e riaccendendo le speranze per i partenopei. Questo gol ha dimostrato la qualità del giovane attaccante, che ha già collezionato esperienze significative in Serie B. La rete ha anche infuso un nuovo spirito nella squadra, che ha iniziato a spingere con maggiore intensità, cercando il pareggio.
Il finale di partita ha visto il Napoli cercare disperatamente il gol del pareggio. Nonostante gli sforzi, la retroguardia del Brest ha mantenuto la calma e ha saputo gestire i momenti di pressione. Gli azzurri hanno avuto una buona occasione nel finale, ma il portiere avversario ha effettuato un grande intervento, negando il gol del pareggio e mantenendo il punteggio fermo sul 2-1.
Considerazioni finali sulla partita
Questo incontro amichevole, pur non avendo valore per la classifica, offre diversi spunti di analisi per il Napoli. La difesa ha mostrato segni di vulnerabilità, un aspetto che Garcia dovrà sicuramente considerare in vista dell’inizio della stagione. Inoltre, l’attacco, pur avendo creato alcune occasioni, ha bisogno di una maggiore incisività e di una chimica migliore tra i reparti.
Il Brest, dal canto suo, può ritenersi soddisfatto della propria prestazione. Il tecnico francese ha potuto testare diversi schemi e giocatori in vista dell’inizio della stagione di Ligue 1, previsto per il 13 agosto 2023. Le due reti di Ajorque sono un chiaro segnale della potenza offensiva della squadra, e l’ottima prestazione difensiva hanno confermato il lavoro svolto in preparazione.
In definitiva, l’amichevole di Castel di Sangro ha offerto un’anteprima di quello che potrebbe essere il cammino di Napoli e Brest nelle rispettive leghe. I tifosi hanno già iniziato a chiedersi come si evolveranno le squadre nelle prossime settimane e quali saranno i protagonisti che si distingueranno nelle varie competizioni. Con il campionato alle porte, ogni dettaglio conta, e le amichevoli rappresentano un’importante occasione di preparazione.