Categories: News

Nadia Battocletti guida l’Italia agli Europei di corsa su strada

Il mondo dell’atletica leggera si prepara a un evento di grande rilevanza, i Campionati Europei di corsa su strada, che si svolgeranno il 12 e 13 aprile tra Bruxelles e Lovanio, in Belgio. Questa prima edizione della manifestazione rappresenta un importante palcoscenico per i migliori atleti europei, e l’Italia si presenta con una squadra di eccellenza, guidata dalla talentuosa Nadia Battocletti.

Il direttore tecnico della nazionale di atletica leggera, Antonio La Torre, ha recentemente rivelato l’elenco dei convocati, che comprende 22 atleti, di cui 12 uomini e 10 donne. Tra i nomi di spicco figura Nadia Battocletti, una delle più promettenti fondiste del panorama atletico internazionale. La sua carriera è già costellata di successi: ha conquistato l’argento olimpico nei 10.000 metri a Parigi e, attualmente, è campionessa europea in carica sia nei 5.000 che nei 10.000 metri, avendo trionfato a Roma nel 2024. Inoltre, ha dimostrato di essere una forza della natura anche nel cross country, vincendo il titolo continentale a Antalya lo scorso dicembre.

La preparazione degli azzurri

Nadia si prepara ad affrontare i 10 chilometri su strada, dove detiene il record italiano con un tempo di 31:19, realizzato nella scorsa stagione. La sua presenza è un segnale forte per la squadra azzurra, che punta a ottenere risultati di rilievo in una competizione di così alto profilo. Accanto a Nadia, la squadra italiana include nomi di grande prestigio anche nelle altre distanze:

  1. Pietro Riva – medaglia d’argento agli Europei, uno degli atleti più esperti nella categoria.
  2. Yohanes Chiappinelli – recordman italiano di maratona.
  3. Pasquale Selvarolo – vincitore di medaglie d’oro per il team in competizioni europee precedenti.

Questi atleti porteranno la loro esperienza e determinazione, contribuendo a rendere l’Italia competitiva anche in questa specialità.

Le gare e il programma

La maratona, un altro punto focale della competizione, vedrà al via Iliass Aouani, un atleta che ha già dimostrato il suo valore in competizioni internazionali. Al femminile, Giovanna Epis sarà la portabandiera italiana per la distanza, con l’intento di migliorare le sue prestazioni e portare a casa un risultato significativo.

Il programma della competizione prevede che la mezza maratona si svolga nella prima giornata, mentre i 10 chilometri e la maratona si terranno nella seconda. L’arrivo di tutte le gare è fissato a Lovanio, mentre la maratona partirà da Bruxelles, una scelta che offre uno scenario suggestivo e stimolante per tutti gli atleti.

Novità e coinvolgimento

Un aspetto innovativo di questi Europei è l’apertura delle corse a tutti i partecipanti delle “mass race”, che partiranno insieme agli atleti di élite. Questa novità non solo arricchisce l’evento, ma crea anche una nuova dimensione competitiva, introducendo una classifica per nazioni basata sulla somma dei migliori 25 tempi. Questo approccio mira a coinvolgere un numero maggiore di atleti e a promuovere la corsa su strada come disciplina accessibile e appassionante.

Inoltre, il Belgio, con la sua tradizione di eventi sportivi e la sua ospitalità, fornirà un palcoscenico ideale per questa manifestazione. Le città di Bruxelles e Lovanio sono pronte ad accogliere atleti e spettatori da tutta Europa, creando un’atmosfera di festa e competizione. Gli organizzatori hanno messo in atto misure per garantire la sicurezza e il benessere di tutti i partecipanti, considerando anche l’importanza di eventi sportivi in un periodo in cui la salute pubblica è un tema centrale.

La preparazione degli atleti azzurri è intensa, con allenamenti mirati e strategie specifiche per affrontare queste sfide. I coach e il team medico stanno lavorando a stretto contatto con gli atleti per assicurarsi che siano in condizioni ottimali per gareggiare. La pressione è alta, ma la determinazione di atleti come Nadia Battocletti e Pietro Riva rappresenta una fonte di ispirazione per molti giovani fondisti in Italia.

La squadra italiana porterà non solo le proprie ambizioni individuali, ma anche un forte spirito di squadra, essenziale in competizioni di questo livello. L’orgoglio nazionale e la volontà di lasciare un segno in questa storica prima edizione dei Campionati Europei di corsa su strada animano ogni atleta, desideroso di rappresentare il proprio paese al meglio delle proprie possibilità.

Con il countdown già avviato verso l’inizio delle gare, l’aspettativa cresce e gli occhi di appassionati e addetti ai lavori sono puntati su Bruxelles e Lovanio. Sarà un weekend di emozioni, sfide e, soprattutto, di grande atletica.

Luca Baldini

Ciao a tutti, mi chiamo Luca Baldini e sono redattore sportivo di Wigglesport! Scommetto che non vi sareste mai aspettati di incontrare un tizio così appassionato di sport "minori". Ebbene sì, mentre tutti gli altri seguono i grandi nomi del calcio e del basket, io mi tuffo a capofitto nel mondo affascinante delle discipline meno conosciute! La mia curiosità per gli sport alternativi è nata quasi per caso. Cresciuto tra le Alpi piemontesi, tra una discesa sugli sci e una partita a curling con gli amici, ho sviluppato un amore viscerale per tutte quelle attività che non sempre fanno i titoli dei giornali. Dai Campionati Mondiali di Badminton ai Tornei Internazionali di Bocce, ho sempre avuto un debole per tutto ciò che è insolito e sorprendente. Dopo aver terminato gli studi in Comunicazione e Giornalismo a Torino, ho realizzato il mio sogno di diventare redattore sportivo, portando con me questa passione fuori dal comune. All'inizio la mia famiglia e i miei amici mi prendevano bonariamente in giro ("Luca, chi vuoi che legga di un torneo di cricket islandese?"), ma con il tempo hanno imparato ad apprezzare la bellezza degli sport minori e il mio modo di raccontarli. Ho avuto la fortuna di viaggiare in tutto il mondo per seguire competizioni di ogni genere, descrivendo con passione le performance di atleti incredibili che gareggiano lontano dai riflettori della ribalta mediatica. La mia scrivania? Un arcobaleno di locandine di eventi da ogni angolo del globo! Se c'è una cosa che amo del mio lavoro, è la capacità di portare alla luce storie emozionanti e spesso trascurate. Raccontare le gesta di un arciere paralimpico o la preparazione di una squadra di rugby su sedia a rotelle mi riempie di orgoglio e mi spinge a essere sempre più curioso. Quando non sono impegnato a scrivere o a seguire competizioni improbabili, mi piace partecipare personalmente ad alcuni di questi sport. E sì, ho collezionato più magliette da gara di corse con i sacchi e di tornei di palla tamburello di quante ne possa contare! Quindi, se mai sentite parlare di uno sport di cui nessuno sa nulla, c'è una buona possibilità che io sia lì a raccontarlo. Perché, in fondo, ogni disciplina ha una sua magia speciale, e io sono qui per condividere quella magia con voi. A presto,

Recent Posts

Arnaldi lotta ma cede a Zverev dopo un’intensa battaglia a Toronto

L'Open del Canada si sta rivelando un torneo di grande intensità e competizione, e tra…

1 minuto ago

Mondiali di nuoto: la 4×200 e Quadarella brillano e conquistano la finale

I Mondiali di nuoto di Singapore stanno regalando emozioni forti agli appassionati, con gli atleti…

16 minuti ago

Lecce sfida gli Emirati Arabi: una partita amichevole ricca di emozioni

Il Lecce continua il suo percorso di preparazione in vista della nuova stagione calcistica, affrontando…

11 ore ago

Paquetà scagionato in Inghilterra: la verità sulle accuse di scommesse

Il recente verdetto della commissione di regolamentazione indipendente ha portato un sollievo significativo per Lucas…

11 ore ago

Salvini sul Milan: perché i gol di luglio non fanno la differenza

L'interesse di Matteo Salvini per il Milan va oltre il semplice tifo; è una questione…

12 ore ago

Il Genoa dice no all’abbonamento per l’ex presidente Zangrillo

Il Genoa, una delle squadre di calcio più storiche d'Italia, si trova al centro di…

13 ore ago