
Musetti trionfa su Berrettini a Montecarlo: ecco com'è andata la partita - ©ANSA Photo
Il derby italiano agli ottavi di finale del Monte-Carlo Masters ha visto Lorenzo Musetti prevalere su Matteo Berrettini con un convincente 6-3 6-3, in un incontro che ha avuto una durata di un’ora e trenta minuti. Questa sfida, la prima tra i due compagni di Coppa Davis sulla superficie della terra battuta, ha suscitato grandi aspettative. Tuttavia, il pubblico, numeroso nel sostenere i talenti azzurri, ha assistito a una partita che ha deluso le attese, soprattutto per la prestazione sottotono di Berrettini.
il primo set: un dominio di musetti
Fin dall’inizio del primo set, è stato evidente che Berrettini non era nella sua migliore forma. In soli 42 minuti, ha ceduto il primo parziale accumulando ben 44 errori non forzati, a fronte degli 11 di Musetti. Il tennista toscano ha mostrato un gioco solido e concentrato, approfittando delle difficoltà del suo avversario. Ecco alcuni punti salienti del primo set:
- Berrettini non è riuscito a conquistare neppure una chance di break.
- Musetti ha dimostrato una grande efficacia al servizio e nella risposta, conquistando quasi la metà dei punti in entrambi i set.
il secondo set: le difficoltà di berrettini
La situazione è peggiorata nel secondo set, dove Berrettini ha continuato a lottare con i propri demoni. Ha perso il servizio tre volte e ha mostrato evidenti segni di difficoltà. Durante il match, ha manifestato al suo team di sentirsi nauseato e di avere voglia di vomitare. Ha anche richiesto un medical time out per un problema a un piede, visibilmente fasciato. Nonostante le difficoltà fisiche, Berrettini ha rifiutato di giustificare la sua prestazione, affermando: “Oggi il problema non era fisico, ma semmai mentale. Non dò colpa al piede… era la testa che oggi non si è accesa, evidentemente non l’ho preparata bene dal punto di vista mentale”.
la strategia vincente di musetti
Dall’altra parte della rete, Lorenzo Musetti ha saputo cogliere l’occasione, mettendo in campo una prestazione di alto livello. Dopo la vittoria, ha dichiarato: “Sapevo che cosa dovevo fare, dal punto di vista tattico l’avevo preparato bene e avevo le idee chiare. Sono contento di essere riuscito a fare quello che volevo”. La sua strategia ha previsto:
- Variazioni nei colpi.
- Continui cambi di direzione.
- Palle alte sul rovescio di Berrettini, colpo che ha sempre creato difficoltà al romano.
Con questa vittoria, Musetti si è guadagnato un posto nei quarti di finale, dove affronterà il greco Stefanos Tsitsipas, reduce da una netta vittoria contro Nuno Borges con un punteggio di 6-1 6-1 in appena un’ora e 8 minuti. La storia dei precedenti tra Musetti e Tsitsipas è a favore del greco, che ha vinto quattro dei cinque incontri disputati, tutti su terra rossa. L’ultima sfida risale agli ottavi di finale del Masters 1000 di Roma 2023, dove Musetti si era arreso con un punteggio di 7-5 7-5.
In vista dell’imminente incontro con Tsitsipas, Musetti ha mostrato ottimismo e consapevolezza della propria crescita: “Ora ho una maturità e una consapevolezza diversa rispetto agli anni passati e credo che questa farà la differenza. Proverò di nuovo a fare quello che ho fatto contro Matteo, quindi mettere in campo la mia tattica. Molti dei duelli persi con Tsitsipas sono stati molto combattuti e forse Tsitsipas non è oggi lo stesso che era un paio d’anni fa”.
Il tabellone del Monte-Carlo Masters si fa sempre più interessante, con i quattro quarti di finale in programma per questo venerdì sul Court Rainier III. La giornata si aprirà alle 11 con il match tra Davidovich Fokina e Alexei Popyrin. Il primo ha superato Jack Draper dopo una battaglia di tre set, mentre Popyrin ha sorpreso il norvegese Casper Ruud, finalista dell’edizione precedente. A seguire, il giovane talento francese Arthur Fils, che ha eliminato il russo Andrey Rublev, affronterà il numero uno del mondo Carlos Alcaraz. Infine, il match tra Alex De Minaur, che ha estromesso Daniil Medvedev con un secco 6-2 6-2, e Grigor Dimitrov, vincitore su Tabilo, chiuderà la giornata.
Il match tra Musetti e Tsitsipas è atteso con grande fermento, poiché entrambi i giocatori tenteranno di dare il massimo per approdare alle semifinali di uno dei tornei più prestigiosi dell’anno. La tensione e l’adrenalina sono già palpabili, e i tifosi sperano di assistere a una grande battaglia sul campo, con Musetti che avrà l’opportunità di dimostrare il suo valore contro un avversario di grande caratura come Tsitsipas.