Musetti in bilico per la Coppa Davis: la decisione dopo le Atp Finals

Musetti in bilico per la Coppa Davis: la decisione dopo le Atp Finals

Musetti in bilico per la Coppa Davis: la decisione dopo le Atp Finals - ©ANSA Photo

Luisa Marcelli

12 Novembre 2025

In un momento cruciale per il tennis italiano, la partecipazione di Lorenzo Musetti alla Coppa Davis è avvolta nell’incertezza. Dopo una vittoria significativa contro Alex De Minaur alle ATP Finals, il giovane talento si trova di fronte a una decisione importante. Il capitano della squadra italiana, Filippo Volandri, avrà l’ultima parola, ma la decisione non arriverà prima della conclusione del torneo di Torino, dove Musetti sta cercando di brillare.

Le valutazioni di Volandri

Volandri si mostra cauto riguardo alla situazione: “Lorenzo dovrà fare delle valutazioni insieme a me alla fine delle Finals. Come sempre, troveremo un accordo comune”, ha dichiarato in conferenza stampa. La scelta di Musetti non dipende solo dal suo stato fisico, ma anche da fattori personali. Infatti, il tennista è in attesa di diventare padre, con la sua compagna Veronica che ha una data di scadenza per la gravidanza coincidente con le partite di Coppa Davis. “Considerando che Musetti è all’ottava settimana consecutiva di gioco e ha un appuntamento importante come le Finals, abbiamo deciso di non parlarne fino alla conclusione del torneo. Questo è un obiettivo molto importante per lui e per noi”, ha aggiunto Volandri, sottolineando la necessità di concentrarsi sull’immediato.

La situazione della squadra

La questione di Musetti si complica ulteriormente con l’assenza di Jannik Sinner, che ha rinunciato a partecipare. La squadra azzurra rischia di presentarsi a Bologna senza i suoi due migliori giocatori. Nonostante ciò, Volandri si mostra ottimista: “Sono molto sereno riguardo alla situazione. Sono grato ai ragazzi per questi quattro anni trascorsi insieme, ognuno di loro ha dato il massimo”. Ha anche voluto evidenziare l’importanza di avere una rosa ampia e competitiva, che ha contribuito al successo della squadra nelle edizioni precedenti della Coppa Davis.

L’importanza del doppio

In questo contesto, l’attenzione si sposta sui doppi, con i tennisti Simone Bolelli e Francesco Vavassori che stanno dimostrando di essere in forma smagliante. “Stanno attraversando un periodo ottimo, soprattutto in queste settimane. Ieri hanno giocato una delle migliori partite da quando sono insieme, e questo è un aspetto fondamentale per me”, ha commentato Volandri. La loro performance potrebbe risultare cruciale per il successo dell’Italia nella competizione, e il capitano spera di vederli trionfare a Bologna.

Riflessioni sulla formula del torneo

Spostando il focus sulla formula del torneo, Volandri ha espresso la sua opinione riguardo alla possibilità di rivedere la Coppa Davis ogni due anni invece che annualmente. “Credo che giocare un campionato del mondo ogni anno sia complicato, soprattutto per i protagonisti, ossia i giocatori”, ha detto il capitano. La scelta di svolgere il torneo alla fine della stagione pone ulteriori sfide ai tennisti, già impegnati in un calendario fitto di impegni. “Una possibile soluzione potrebbe essere quella di ripensare la posizione del torneo nel calendario”, ha concluso, suggerendo che questo potrebbe facilitare la partecipazione dei giocatori.

Mentre la Coppa Davis si avvicina, il tennis italiano si trova a un crocevia. La squadra dovrà affrontare la competizione con un mix di esperienza e gioventù, e l’assenza di Musetti e Sinner potrebbe pesare sul morale della squadra. Tuttavia, l’ottimismo di Volandri mostra che, indipendentemente dalle assenze, l’Italia ha una solida base su cui costruire.

Musetti, da parte sua, ha dimostrato di avere il talento e la determinazione necessari per affrontare le sfide più difficili. Con il sostegno del suo capitano e della squadra, i prossimi giorni saranno decisivi per definire il suo futuro nelle competizioni internazionali. La decisione finale, attesa con grande curiosità da parte dei tifosi e degli esperti, sarà presa con la massima attenzione alle circostanze personali e professionali del giovane tennista.

Nel frattempo, le ATP Finals continuano a riservare emozioni e colpi di scena, mantenendo viva l’attenzione sul circuito tennistico. Le prestazioni di Musetti, insieme a quelle degli altri tennisti, potrebbero influenzare non solo il suo stato di forma, ma anche il morale della squadra azzurra in vista della Coppa Davis. Con l’auspicio di un finale di torneo positivo, l’Italia attende con ansia di conoscere il destino di Musetti e di prepararsi per affrontare la competizione con il giusto spirito e determinazione. La storia della Coppa Davis è ricca di momenti indimenticabili, e la prossima edizione potrebbe riservare nuove sorprese per il tennis italiano.

Change privacy settings
×